Negli ultimi anni, la connettività in mare ha subito un’evoluzione significativa. Fino a poco tempo fa, le uniche soluzioni affidabili per avere una connessione satellitare erano i dispositivi Iridium GO! e Iridium GO! exec, che garantivano copertura globale, ma con velocità estremamente basse e costi elevati. Oggi, con l’arrivo di Starlink Mini, il panorama della comunicazione in mare è cambiato drasticamente, offrendo una connessione ad alta velocità a un costo inferiore.
IMPORTANTE: tenere presente che i piani e le informazioni riportate sono aggiornate al 9 marzo 2025 e potrebbero subire variazioni in futuro.
Starlink in barca a vela: un sistema che ha rivoluzionato la comunicazione in mare
L’introduzione di Starlink in barca a vela ha rappresentato una vera rivoluzione nella connettività marittima, offrendo per la prima volta internet satellitare ad alta velocità anche in mare aperto. La versione standard di Starlink ha già dimostrato di essere una soluzione valida per le imbarcazioni, permettendo una connessione stabile e veloce durante la navigazione.
Tuttavia, con l’arrivo di Starlink Mini, l’accessibilità e la praticità di questa tecnologia hanno fatto un ulteriore passo avanti. Rispetto alla versione standard, il modello Mini offre numerosi vantaggi per chi utilizza Starlink in barca a vela:
- Velocità di connessione oltre i 100 Mbps, con performance eccellenti anche in condizioni di segnale non ottimali
- Minori consumi energetici (20-40W rispetto ai 75-100W della versione standard)
- Possibilità di alimentazione con powerbank, aumentando la portabilità e la versatilità
- Facile installazione su barche a vela, grazie a dimensioni più compatte
- Cavi con connettori più piccoli, facilitano il passaggio nei passacavi rispetto alla versione standard
Grazie a questi miglioramenti, Starlink in barca a vela si conferma come la soluzione più adatta alla vela, combinando potenza, efficienza energetica e praticità d’installazione.
Iridium GO! vs. Starlink in barca a vela: quale conviene di più?
Fino ad ora, Iridium GO! e Iridium GO! exec erano le uniche opzioni per chi navigava lontano dalle coste. Il principale vantaggio di Iridium è la copertura globale e la possibilità di essere utilizzato in situazioni di emergenza. Tuttavia, la velocità estremamente bassa e il costo elevato rendono questi dispositivi meno competitivi rispetto a Starlink Mini.
Ma vediamo questa interessante tabella comparativa:
Caratteristica | Iridium GO! | Iridium GO! exec | Starlink Mini | Starlink Standard |
---|---|---|---|---|
Copertura | Globale (ovunque) | Globale (ovunque) | Quasi globale, in espansione | Quasi globale, in espansione |
Velocità di connessione | 2.4 Kbps | 88 Kbps | Oltre 100 Mbps | Anche oltre i 200 Mbps |
Tipologia di connessione | Telefonia satellitare e dati | Internet satellitare e voce | Internet satellitare ad alta velocità | Internet satellitare ad alta velocità |
Consumo energetico | 5W | 19W | 20-40W | 60-100W |
Alimentabile da powerbank? | Sì | Sì | Sì | No |
Costo del dispositivo | 799 USD | 1.569 USD | 280-500 USD | 250-500 USD |
Abbonamento mensile | 170 USD (illimitato) | 169,95 USD (illimitato) | ca. 72 USD (illimitato) + 2$/GB priority | ca. 72 USD (illimitato) + 2$/GB priority |
Utilizzabile in emergenza? | Sì, può essere portato su una zattera | Sì, può essere portato su una zattera | Ora sì, con powerbank | No, richiede alimentazione fissa |
Facilità di installazione | Portatile | Portatile | Fissa o portatile | Fissa |
ATTENZIONE: Va sottolineato, tuttavia, che nonostante Starlink in barca a vela stia diventando sempre più mobile, per traversate oceaniche è comunque consigliabile avere un abbonamento base con Iridium GO! per garantire la possibilità di comunicazione d’emergenza in caso di necessità.
Quale piano scegliere per Starlink in barca a vela?
Per i privati, attualmente si consiglia il piano Roaming Illimitato, disponibile a circa 72 USD al mese (se attivato in Svizzera). Questo piano include l’opzione Mobile Priority, attivabile e disattivabile su richiesta, anche solo per poche ore o giorni. Il costo del Mobile Priority è di circa 2 USD/GB. Attualmente, questa opzione è disponibile solo per il piano Roaming Unlimited, mentre il piano da 50GB al mese non la prevede. I piani di Starlink sono comunque soggetti a cambiamenti, almeno una volta all’anno.
Alimentazione di Starlink in barca a vela: il ruolo del Powerbank per una grande mobilità
Uno dei limiti della versione standard di Starlink era il consumo elevato e la necessità di una fonte di alimentazione dedicata che obbligava a realizzare un’installazione fissa. Starlink Mini risolve questo problema, permettendo di essere alimentato anche con un powerbank con USB PD capace di erogare almeno 100W (20V/5A).
Un esempio perfetto è l’Anker Prime da 27.600 mAh, che offre:
- Uscita 140W, perfetta per Starlink Mini
- Ricarica rapida e compatibilità con pannelli solari
- Dimensioni compatte e leggerezza, ideale per l’uso mobile
- Un display per vedere l’autonomia rimanente e il consumo
- La possibilità di collegarsi tramite app e monitorarlo tramite Bluetooth
- Una durata di autonomia per Starlink Mini di circa 3 ore e mezza
Utilizzato insieme ad un cavo USB-C speciale e impermeabile, si può alimentare la nostra antenna senza troppe complicazioni. Consiglio di non superare i 5 metri di lunghezza di cavo per questa soluzione con Power Bank.
Per me che lavoro su più barche ed effettuo trasferimenti in giro per il mondo, questa soluzione è semplicemente geniale!
Installazione di Starlink in barca a vela
Starlink Mini può operare con temperature da -30°C a 50°C e con raffiche di vento fino a circa 95 km/h.
Questo lo rende utilizzabile anche per una installazione fissa sulla barca.
Per chi desidera un setup permanente, Starlink Mini si presta a diverse configurazioni. Ecco alcune soluzioni di installazione:
- Montaggio su pulpito di poppa
- Staffa regolabile per orientare l’antenna in modo ottimale
- Facile da rimuovere quando non in uso
- Installazione su palo radar
- Ottima posizione per una visione chiara del cielo
- Protezione da spruzzi e onde
- Soluzione rimovibile su un supporto pieghevole
- Ideale per chi desidera flessibilità
- Può essere riposto quando non necessario
E per quanto riguarda l’alimentazione?
Leggendo le specifiche di Starlink, quest’antenna si aspetta un’alimentazione da 12 a 48V con un alimentazione che deve erogare almeno 60W. In realtà l’alimentazione a 12V sembra non essere sufficiente.
In questo caso è necessario installare un convertitore DC-DC per portare l’alimentazione a 20-24V.
Starlink in barca a vela collegato tramite cavo Ethernet
Un altro vantaggio di Starlink Mini è la possibilità di collegare il router Starlink Gen3, un router di terze parti o altri dispositivi di rete tramite un cavo Ethernet. Questo permette una connessione stabile e sicura senza dipendere esclusivamente dal Wi-Fi.
Il collegamento può essere effettuato con un normale cavo Ethernet, ma questa soluzione non garantisce un’impermeabilità adeguata per un utilizzo in ambiente marino. Per chi necessita di una connessione più sicura e resistente all’acqua, è disponibile il cavo Ethernet dedicato per il kit Starlink Mini di diverse lunghezze. Questo cavo è dotato di connettori RJ45 impermeabili, garantendo una tenuta IP67 contro l’ingresso di acqua e umidità.
La soluzione di mettere in bypass il router interno dell’antenna e collegare un proprio router, permette di creare configurazioni di rete interessanti, capaci anche di sfruttare altri collegamenti tipo il Wi-Fi del marina o la rete mobile (tramite SIM). Per consulenze personalizzate contatta free-time-activities.com.
Grazie a questa opzione, gli utenti possono integrare Starlink Mini nel proprio sistema di bordo senza compromessi sulla qualità e l’affidabilità della connessione.
Concorrenza e futuro della connettività satellitare
Sebbene Starlink in barca a vela sia attualmente la soluzione più innovativa, altri player stanno sviluppando tecnologie simili che potrebbero, in futuro, creare concorrenza e rompere il monopolio di SpaceX. Tra questi troviamo:
- OneWeb, un’azienda che punta a fornire internet satellitare globale con una rete di satelliti in orbita bassa
- Amazon Kuiper, un progetto che mira a offrire una connettività satellitare competitiva con Starlink
Questi sviluppi potrebbero portare a una riduzione dei costi e a un’ulteriore ottimizzazione del servizio, rendendo la connessione satellitare in mare sempre più accessibile e performante.
Conclusioni: il futuro della connettività con Starlink in barca a vela
Con costi drasticamente inferiori rispetto a Iridium, una velocità senza paragoni e la possibilità di essere alimentata con un semplice powerbank, Starlink Mini è una vera rivoluzione per la connettività in mare.
Tuttavia, per traversate oceaniche e situazioni di emergenza, è sempre consigliabile mantenere un abbonamento minimo con Iridium GO! per garantire una comunicazione di backup in caso di necessità.
Se hai già esperienza con Starlink in barca a vela, condividi nei commenti la tua configurazione!
Hai bisogno di una consulenza? Contatta free-time-activities.com !
Iscriviti alla newsletter per non perdere i prossimi articoli !
Ultimo aggiornamento: