Yamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Servizio di traduzione testi
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Facebook Twitter Instagram
Trending
  • Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore
  • Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre
  • Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta
  • Darwin e il Top End dell’Australia
  • Whitsunday Islands e Whitehaven Beach
  • Il Mar di Tasmania
  • Addio ufficio, vado a lavorare in barca a vela !
  • Il tuo GPS è pronto per il Week Number rollover del 6 aprile ?
Instagram Facebook
Yamana – Sailing LifeYamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Servizio di traduzione testi
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Yamana – Sailing Life
You are at:Home»Navigazione»Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre
Cocos Islands

Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre

0
By Luca on 13/09/2019 Navigazione, Oceano Indiano, Portolano

Se ti piace l'articolo condividilo con i tuoi amici !

0 shares
  • Share
  • Tweet
  • Email

Situate a 2750 km a nord-ovest di Perth e a 900 km da Christmas Island, le Cocos Islands sono un gruppo di isole coralline che formano due atolli. Solo due delle 27 isole sono abitate – il resto è tutto da esplorare.

Benvenuti alle Cocos Islands

L’ultimo paradiso incontaminato dell’Australia si trova nelle acque azzurre dell’Oceano Indiano ed offre spettacolari attività di snorkeling, immersioni mozzafiato, pesca eccellente e la scarica di adrenalina del kitesurf. Le spiagge deserte sono l’ideale per rilassarsi, ma vi sono altre attività che si possono fare: visitare le isole disabitate in canoa, osservare la magnifica avifauna o prendere il traghetto per Home Island per scoprire la cultura e le tradizioni del popolo malese di Cocos. Composta da 27 isole, solo due sono abitate. Andiamo a vedere le tre isole più conosciute e frequentate.

West Island

È l’isola dove la maggior parte dei turisti scelgono di soggiornare e dove c’è l’aeroporto. Si trova una selezione di case vacanza, bed and breakfast di lusso e complessi turistici. West Island è anche sede del supermercato Cocos, negozio di souvenir, centro visitatori, centro noleggio auto, sport acquatici e una piccola selezione di caffè e ristoranti.

Home Island

Conta all’incirca 500 abitanti di discendenza Malaisiana. Se si visita l’isola è raccomandato di avere un abbigliamento conservativo per rispettare la religione dei residenti.
Vi sono presenti alcuni negozi, un bar e si può acquistare la benzina e il gas, ma in generale l’offerta è molto limitata.
Noi abbiamo sfruttato il traghetto che c’è al sabato e siamo andati subito al negozio di alimentari ad acquistare le cose fresche in quanto Tony (il panettiere di West Island) ci ha detto che sarebbero arrivati i rifornimenti di notte e che le cose fresche sarebbero andate a ruba. Il ghiaccio è cosa rara da trovare al negozio di alimentari. Abbiamo però scoperto che la moschea ha una sua macchina del ghiaccio e la gente locale può andare a prendere il ghiaccio pagando 3$ il sacco. È un self-service, all’esterno c’è la chiave per entrare nel locale e ci si può servire da soli, lasciando poi i soldi.

Da tenere presente che l’unica cosa aperta al sabato è il negozio degli alimentari. Noi abbiamo avuto fortuna che c’era un’attività presso lo sailing yacht e abbiamo trovato da mangiare per il pranzo.

Home Island

Direction Island

È un’isola deserta e la utilizzano i velisti. Rimane vicina al luogo di ancoraggio. Sull’isola c’è unicamente una capanna, un barbecue, un sistema di raccolta dell’acqua piovana, un telefono d’emergenza e un hotspot Wi-Fi. Qui una volta alla settimana, al sabato, passa il traghetto per Home Island.

Sull’isola non abbiamo visto animali pericolosi. In acqua ci sono gli squali pinna nera, sono piccoli e raggiungono la lunghezza massima di 1,6 metri. Sono innocui fintanto che non li si aizzano o gli si da del cibo, scappano appena entri in acqua.

Muoversi tra le isole di Cocos Islands

Da Direction Island c’è un traghetto solo al sabato.
Il traghetto da Direction Island a Home Island parte alle 10.00, mentre da Home Island a Direction Island parte alle 15.00.

È comunque consigliato scrivere o telefonare al ufficio del turismo per farsi dare gli orari aggiornati.
Il costo è di $ 2.50 per persona/tragitto.

Tra Home Island e West Island ci sono diversi traghetti che viaggiano tutti i giorni a parte la domenica, ma ovviamente manca la coincidenza con quello che arriva da Directions Island al sabato, per cui se si vuole andare su West Island l’unico modo è andare a Home Island con il dinghy.

Andare a West Island con il dinghy è molto lungo, sono circa 40 minuti di viaggio con un fuoribordo da 20 CV. Inoltre, è da tenere presente che il vento da SE è abbastanza sostenuto in agosto e rende difficile spostarsi con il dinghy. È meglio aspettare un giorno che l’aliseo si calma un pò.

Prima di partire con il dinghy verso un’altra isola, è meglio chiamare la Border Force con il VHF (canale 20) dicendo dove si vuole andare e quanto tempo è previsto per la traversata. Una volta arrivati a destinazione chiamarli nuovamente confermando l’arrivo. In caso di panne al motore, con i 20-25 nodi di vento da SE, c’è il pericolo di andare alla deriva a NW, uscendo dall’atollo e perdendosi al largo.

Orario

Qui l’orario è UTC + 6.30.

Internet e telecomunicazioni

Dopo 12-15 giorni di navigazione qualcuno potrebbe aver bisogno di collegarsi ad Internet.
L’isola non ha più cavi sottomarini e le telecomunicazioni passano tutte via satellite. La Community Resource Centre offre l’accesso internet tramite voucher o pagamento diretto con carta di credito una volta collegati ad uno degli hotspot disponibili.

Questi si possono trovare a: Cocos Cottages, Cocos Beach Motel, Cocos Village Bungalows, Cocos Castaway, My Island Home, the Cocos Club, the Golf Donga, Maxi’s By The Sea, the Pondok e nella capanna principale su Direction Island.

Le tariffe sono le seguenti: da fare attenzione che si attiva dal primo login e anche se ci si scollega il tempo va avanti. È inoltre legato all’apparecchio con il quale si fa il login. Lo stesso abbonamento funziona in tutti gli hotspot di questa rete presente sulle isole.

1x ora   $  4.95 (Quota: 150MB)
3x ore   $  9.95 (Quota: 350MB)
1x giorno   $19.95 (Quota: 750MB)
1x settimana   $64.95 (Quota: 2500MB)

 

Su Direction Island non c’è rete mobile, ma c’è un telefono per chiamare gratuitamente tutti i numeri sulle isole.

Telephone

Numeri utili

Cocos Keeling Islands Visitor Centre
P: 9162 6790
E: info@cocoskeelingislands.com.au

Panetteria di Tony: fa un buon pane, lo si deve chiamare il giorno prima e poi organizzarsi per andare a prenderlo oppure chiedere se viene lui su l’isola.
P: 9162 6616

Taxi boat:  non è una cosa ufficiale, ma il ragazzo (Shia) si mette a disposizione
P: 916 27 525

Shell West Island: canale 20 VHF o telefono 08 9162 6670

L’arrivo a Cocos Islands

È necessario annunciare il proprio arrivo tra le 96 ore e i 90 giorni prima.
Questo può esser fatto utilizzando i seguenti contatti:

  • e-mail yachtreport@homeaffairs.gov.au
  • fax +61 2 6275 5078
  • telefono  +61 2 6246 1325.

L’avvicinamento

Quando ci si avvicina al limite delle 12 miglia, è necessario chiamare “Cocos Police” sul canale 20 del VHF, avvisando del proprio arrivo. Nel caso non si abbia un AIS transponder, è possibile che la nave della Border Force stazionata permanentemente all’entrata dell’atollo chiami per delle verifiche. Questo non esclude il fatto che si debba comunque chiamare e annunciare il proprio arrivo alla polizia.

Prepararsi a rispondere a domande al riguardo della posizione, l’ETA dell’ancoraggio, numero di persone /armi/animali a bordo e altro. La polizia è in ascolto 24/7 sul canale 20, chiamare ogni 30 minuti fin quando si riceve una risposta.

L’arrivo a Direction Island

Issare la bandiera Q. Se si arriva durante la notte è meglio ancorarsi all’esterno e poi entrare con la luce del sole. Pare che alcune carte non coincidono con il GPS: noi non abbiamo rilevato problemi con le ultime carte Navionics. Nonostante che in rete si trovano diverse versioni su come si svolgono le formalità d’entrata e uscita, per noi è stato molto semplice. Non resta che seguire le indicazioni che daranno via radio. Noi siamo arrivati di venerdi e ci hanno detto di andare alla polizia su Home Island il lunedi. Il sabato però abbiamo incontrato i poliziotti che ci hanno già consegnato dei formulari per l’entrata da compilare per ogni persona. Così lunedi è andato solo il capitano con i consueti documenti e ha potuto fare anche l’uscita per il venerdi seguente. Nessuno è venuto a bordo della barca per controllare il cibo.

Un pò di storia su Cocos Islands

Scoperte nel 1609 da William Keeling e disabitate fino al 1826, le Isole Cocos furono amministrate dal Regno Unito tra il 1857 e il 1955, quando furono trasferite dalla colonia di Singapore in Australia e ottennero lo status di territorio esterno. Tuttavia, le isole rimasero effettivamente sotto il controllo della famiglia Clunies-Ross che aveva fondato un insediamento sulle isole nel 1827 e deteneva il potere dal 1831, con il capofamiglia che divenne noto come King of the Cocos (Keeling) Islands. Nel 1886 la regina Vittoria aveva concesso alla famiglia il possesso delle isole in perpetuo.

Nel 1974 una missione delle Nazioni Unite nelle isole ha richiamato l’attenzione sulle modalità di governo del territorio e ha sollevato preoccupazioni circa la negazione delle libertà fondamentali ai residenti. L’ONU ha criticato il governo australiano per non aver amministrato correttamente le isole. Di conseguenza, nel 1978 il governo australiano acquistò tutte le terre delle isole, ad eccezione della casa di Clunies-Ross, per 4,75 milioni di dollari. Una seconda visita delle Nazioni Unite nel 1980 ha riferito positivamente sulle riforme.

Sebbene non ci siano state pressioni da parte dell’ONU per indire un referendum sull’autodeterminazione a causa del riconoscimento delle piccole dimensioni delle isole, il governo australiano ha scelto di procedere con un referendum.

La battaglia di Cocos

Su Direction Island c’era una stazione cavo e radio ed era un punto nevralgico per collegare l’Australia con l’Europa. Da qui passava il collegamento Durban – Mauritius – Rodriguez Island – Cocos – Perth e Adelaide.

La mattina del 9 novembre 1914, il personale della stazione cavo e radio di Direction Island vide avvicinarsi una nave da guerra. Avendo ricevuto in precedenza un’allerta al riguardo della nave tedesca SMS Emden, l’operatore radio inviò un messaggio. “Strana nave da guerra in avvicinamento”. Questo è stato presto seguito da “SOS! Emden è qui!”. Questi messaggi furono ricevuti da un convoglio di truppe di passaggio e una delle scorte, la HMAS Sydney, fu inviata a tutta velocità verso Direction Island.

Il capitano della SMS Emden, Fredrich von Muller, inviò a terra una squadra di cinquanta uomini e ufficiali con l’istruzione di distruggere le attrezzature e tagliare i cavi. Il personale della stazione fu radunato e messo sotto sorveglianza, mentre il una parte della squadra tedesca si mise a distruggere gli strumenti e a cercare di tagliare i cavi. Ci riuscirono solo con il cavo di Perth, ma non con quello per il Sudafrica.

Mentre questa operazione andava avanti, l’equipaggio rimasto a bordo della Emden vide del fumo all’orizzonte e ipotizzò che fosse il loro collier Buresk. Rendendosi però conto che la nave in avvicinamento era una nave da guerra, recuperarono l’ancora e segnalarano alla squadra a terra di ritornare. Incapace di raggiungere la Emden, la squadra a terra si diresse verso la goletta “Ayesha” di Clunies Ross, ancorata nella laguna. Utilizzarono così Ayesha per navigare fino alle Indie orientali olandesi, dove di seguito s’imbaracarono su un piroscafo tedesco che li portò in Turchia. Dalla Turchia viaggiarono via terra, raggiungendo la Germania sette mesi dopo aver lasciato Cocos.

Oggi sull’isola non rimane più nessuna costruzione: è stato tutto spianato e buttato in mare (si vede ancora qualche blocco di cemento nella costa nord ovest), mentre le telecomunicazioni sono effettuate via satellite e non ci sono più cavi sull’atollo.

 

Iscriviti alla newsletter per non perdere i prossimi articoli !


Ultimo aggiornamento: Set 15, 2019 @ 06:23

Visualizzazioni: 2.075
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Luca

Libero professionista nel web design e nella consulenza informatica (LALU Solutions), appassionato di vela e amante delle vacanze un po’ fuori dal comune. Possiedo la patente d’altura senza limiti e finora ho navigato in Patagonia (Capo Horn e Canale di Beagle), nel Canale della Manica (Bretagna e Inghilterra), nel Mediterraneo (Adriatico, Tirreno, Ionio, Baleari, Alboran), nello Stretto di Gibilterra, alle Canarie e la TRANSAT dalla Martinica a Gibiliterra. La mia ultima esperienza mi ha portato nel mare della Tasmania e nell'Oceano Indiano, navigando da Whangarei in Nuova Zelanda su lungo la costa est dell'Australia fino a Darwin, da dove ho continuato per Cocos Islands arrivando a Mauritius. La vela mi permette di praticare altre due grandi passioni: viaggiare e fotografare. La strada è lunga e sicuramente non semplice, ma a piccoli passi sto cercando di raggiungere il mio obiettivo: riuscire ad acquistare una barca a vela e partire alla scoperta del mondo via mare.

Related Posts

Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore

Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta

Darwin e il Top End dell’Australia

Leave A Reply Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Non perdere i prossimi articoli, iscriviti !

Newsletter

Non perdere i prossimi articoli !

La sua iscrizione è stata salvata con successo!

«

Il tuo indirizzo di posta elettronica viene utilizzato unicamente per inviare le novità a proposito del blog. Puoi utilizzare il link di annullamento dell’iscrizione in qualsiasi momento.
RUBRICHE
  • Baleari (3)
  • Costa Azzurra (5)
  • Cucina (6)
  • Cultura (3)
  • Film (1)
  • In attesa della partenza (9)
  • La scelta della barca (18)
  • Libri (11)
  • Navigazione (28)
  • Oceano Indiano (1)
  • Portolano (9)
  • Sicurezza (14)
  • Tecnica e manutenzione (13)
  • Viaggi (5)
ARCHIVIO
Tag
acquisto ais altura australia barca cartografico chart conti costa azzurra cucina elettricità Esperienza finanze gps libro lisbona manutenzione meteo nautica navigazione occasione oeSENC opencpn pianificazione porto portogallo portolano preparazione prestazioniveliche rada raspberry requisiti s-63 S57 sar satellite sicurezza soccorsi solida solitario squali travel vela viaggio weather
COMMENTI RECENTI
  • Luca su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua
  • Luca su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • Gilbert Jeschke su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • nello fio su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua
  • Thomas SV Carmina su Contest 38S – Conyplex
Recent Posts
15/03/2021

Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore

13/09/2019

Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre

25/07/2019

Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta

13/07/2019

Darwin e il Top End dell’Australia

Ponta Delgada - Portimaõ 840 NM in 5 giorni e 11 Ponta Delgada - Portimaõ
840 NM in 5 giorni e 11 ore

#adventure #world #portugal #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Portimaõ #adventure #world #portugal #hellyhanse Portimaõ

#adventure #world #portugal #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Preparing for leg 2 ⛵ Ponta Delgada - Portimaõ Preparing for leg 2 ⛵
Ponta Delgada - Portimaõ

#adventure #world #açores #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Discovering the Azores #adventure #world #açores Discovering the Azores

#adventure #world #açores #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Discovering the Azores Poça da Dona Beija #adven Discovering the Azores
Poça da Dona Beija

#adventure #world #açores #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
⛵ Martinica - Ponta Delgada, Azzorre. 17 giorni ⛵ Martinica - Ponta Delgada, Azzorre.
17 giorni di navigazione, 2498 NM

#adventure #caraibes #world #martinique #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
⛵18 maggio 2023 arrivo a Ponta Delgada, Azzorre. ⛵18 maggio 2023 arrivo a Ponta Delgada, Azzorre.
17 giorni di navigazione, 2498 NM

#adventure #caraibes #world #martinique #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
⛵ore 11.20 locali, partiti per la traversata at ⛵ore 11.20 locali, partiti per la  traversata atlantica Martinica-Azzorre

#adventure #caraibes #world #martinique #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
⛵-1 partenza traversata atlantica Martinica-Azzo ⛵-1 partenza traversata atlantica Martinica-Azzorre

#adventure #caraibes #world #martinique #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Carica altro… Segui su Instagram
Informativa sulla privacy - Condizioni Generali di Vendita

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.