Yamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Servizio di traduzione testi
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Facebook Twitter Instagram
Trending
  • Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore
  • Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre
  • Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta
  • Darwin e il Top End dell’Australia
  • Whitsunday Islands e Whitehaven Beach
  • Il Mar di Tasmania
  • Addio ufficio, vado a lavorare in barca a vela !
  • Il tuo GPS è pronto per il Week Number rollover del 6 aprile ?
Instagram Facebook
Yamana – Sailing LifeYamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Servizio di traduzione testi
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Yamana – Sailing Life
You are at:Home»In attesa della partenza»Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta
Sydney

Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta

0
By Luca on 25/07/2019 In attesa della partenza

Se ti piace l'articolo condividilo con i tuoi amici !

0 shares
  • Share
  • Tweet
  • Email

Sydney, una città cosmopolita e dei contrasti: in un attimo si passa dalle vie soffocate dai grattacieli ai stupendi parchi botanici e lunghe passeggiate nel verde. Nonostante i suoi 5,5 milioni di abitanti, è considerata una delle metropoli più vivibili al mondo.

Sydney, una città con un sistema di trasporti efficiente

Sydney è una città ordinata, semplice da girare e da scoprire, con i servizi di trasporto molto efficienti. Lo si vede appena si arriva in aeroporto. Per andare in centro è semplice: basta prendere il treno T8 che va fino a Circular Quay, a mio avviso un punto strategico per partire e scoprire la città. Per girare sui mezzi pubblici (treno, bus, traghetti) si può prendere e caricare la carta OPAL con un determinato importo (per 4 giorni calcolare più o meno 70-80 AUD) oppure utilizzare una carta di credito “contact less”. Il loro impiego è semplice: ad ogni entrata (stazione o bus) c’è un lettore sul quale si deve appoggiare la carta, così da registrare la partenza. Una volta a destinazione si deve nuovamente “passare” la carta sul lettore in modo tale che, in base alla distanza, viene scalato l’importo corrispondente. Dimenticarsi di registrare la corsa può costare 400 AUD.

Sopra avevo accennato di Circular Quay: da qui partono tutti i traghetti che trasportano gli abitanti e i turisti nei vari punti del Sydney Harbour che, con i suoi 240 km ed oltre di costa, costellati di spiagge e giardini pittoreschi, è un vero porto naturale.

Il sito dei trasporti pubblici di Sydney: transportnsw.info

Dove alloggiare a Sydney

Purtroppo a Sydney sono arrivato con l’aereo, come un comune turista. Arrivarci in barca e vivere per un pò ormeggiato da qualche parte nel Sydney Harbour dev’essere qualcosa di affascinante.

Personalmente ho alloggiato nel quartiere di The Rocks, più precisamente al Russell Hotel In The Rocks.
L’albergo è carino e originale, per contro non aspettatevi una gran scelta a colazione.
Poco importa, la cosa importante è che si trova a 2 minuti dai dock di partenza dei traghetti.

Un consiglio per girare Sydney

Come in ogni grande città turistica, c’è un grande movimento di persone, in particolar modo nel fine settimana. Quando si vuole andare a vedere qualche attrazione, che sia lo zoo, l’acquario o quant’altro, consiglio di andare all’orario di apertura. Se si arriva alle 11.00 / 12.00 ci si deve armare di buona pazienza e mettersi in coda.
Normalmente io mi organizzo sempre di andare a vedere le attrazioni alla mattina, mentre il pomeriggio lo utilizzo per scoprire la città girandola a piedi.

Bondi Beach

È un’icona non solo qui in Australia, ma anche nel resto del mondo. Ê una delle mete più viste in cartolina, in televisione e al cinema. Bondi è anche la patria del surf lifesaving australiano e vanta uno dei club più vecchi al mondo: il Bondi Life Saving Club, nato nel 1906. In estate la zona è sorvegliata da bagnini volontari, i quali controllano che i bagnanti rimangono tra le bandierine di sicurezza color rosso e giallo tipiche dell’Australia. Io sono andato di domenica mattina, quando vi sono i “nipper“, ovvero i futuri bagnini d’Australia che imparano i principi di salvataggio in tenerissima età. Mi è capitato anche di vedere all’opera i bagnini, quando il “giappo” di turno è stato sorpreso da una corrente e non riusciva più a tornare a riva. Lui sbracciava e gridava, mentre i turisti dalla scogliera lo salutavano 🙈: per fortuna i bagnini sono accorsi in suo aiuto in brevissimo tempo.

Per arrivare a Bondi Beach: consiglio di prendere il Ferry F4 da Circular Quay e scendere a Watson Bay. Una volta a Watson Bay, in cima al parco c’è la fermata della linea del bus 380. Per il ritorno da Bondi Beach si può prendere un bus che va direttamente in centro città oppure ripercorrere lo stesso percorso.

Taronga Zoo

Uno dei luoghi da non perdere durante la visita a Sydney è il Taronga Zoo. Qui si possono incontrare più di 350 animali in un luogo estremamente curato ed eccezionale. Si possono vedere le tigri di Sumatra, gli elefanti asiatici, i gorilla e ovviamente i tipici animali australiani come i canguri, i koala, i wallabies, i wombat, gli emù, i quokka e via dicendo.
Il biglietto d’entrata esiste singolo o scontato per famiglia, da tenere presente che se si va il giorno del compleanno si paga 1 AUD. Per raggiungere lo zoo è molto semplice, si prende il traghetto che parte da Circular Quay.

Koala

Maggiori informazioni sul sito dello zoo: taronga.org.au

Royal Botanic Gardens

Inaugurato nel 1816, questo giardino è la più antica istituzione scientifica dell’Australia e una delle più importanti istituzioni botaniche storiche del mondo. Il giardino è aperto tutti i giorni dell’anno e l’accesso è gratuito. Con la sua splendida posizione sul Sydney Harbour e la Sydney Opera House ne fanno una delle attrazioni più visitate di Sydney. È un’oasi nella città, un luogo per passare del tempo libero e rilassarsi. 

Il Sydney Fish Market

Il Sydney Fish Market (SFM) offre ai visitatori l’opportunità di sperimentare dal vivo un autentico mercato del pesce. Si tratta del più grande mercato del suo genere nell’emisfero australe e del secondo mercato mondiale di frutti di mare in termini di varietà al di fuori del Giappone.

L’attività del mercato inizia alle 5.30 del mattino quando gli acquirenti di frutti di mare arrivano per controllare il pescato del giorno prima dell’asta. Qui giornalmente vengono vendute 2.700 casse (52 tonnellate). Su prenotazione è possibile partecipare a un tour dietro le quinte e vedere tutta l’azione.

Vi è poi una grande area per la vendita al dettaglio, dove è possibile acquistare una vasta gamma di frutti di mare freschi, pesce per il sashimi e molto altro ancora. Inoltre, alcuni di questi venditori cucinano sul posto ed è quindi possibile gustare un delizioso pasto a base di pesce fresco stando comodamente seduti sul molo che, con i suoi tavoli e ombrelloni, è stato adibito a zona di ristoro.

Sashimi

Nel mercato si trova anche la Sydney Seafood School: nel suo programma vi sono una varietà di corsi di cucina di pesce, tra cui alcuni ospitati dai principali chef australiani!

Gli orari di apertura del mercato al dettaglio
È sempre aperto dalle 7.00 di mattino a parte il giorno di Natale.
Chiusura: da lunedi a giovedi alle 16.00, dal venerdi alla domenica alle 17.00
Ho visto che ci sono pure dei pontili dove diversa gente arriva a fare la spesa con il dinghy, per cui se ci si trova a Sydney con la barca è possibile spostarsi sull’acqua.

Il sito internet: www.sydneyfishmarket.com.au

Il Vic’s Meat Market

È un pò la risposta al mercato del pesce. Si trova sullo stesso piazzale ed è in realtà un macellaio con annesso zona di ristorazione e grill. È simile ad un take away, ma con dei posti a sedere. In città è considerato il miglior posto per mangiare la carne. Io ho assaggiato il “brisket beef”, un pezzo di manzo cotto lentamente: la carne si scioglieva in bocca ed era gustostissima. Per gli amanti della carne è assolutamente un luogo in cui fermarsi a pranzare.

Il sito della macelleria: www.vicsmeatmarket.com.au

Meat market

Barangaroo

Barangaroo occupa un posto importante nella storia del patrimonio marittimo di Sydney. Il sito di Barangaroo faceva parte del territorio del Gadigal della nazione Eora, i custodi tradizionali della regione della città di Sydney. Le donne locali Eora, utilizzavano le loro canoe per pescare e raccogliere molluschi: furono loro per prime ad avviare un’attività economica nella zona di Barangaroo. Le grandi conchiglie e le numerose incisioni rupestri ritrovate sul posto indicano un’occupazione aborigena che risale a circa 6.000 anni fa.

Oggi questo quartiere è in pieno sviluppo e costruzione: con i suoi grattacieli colorati, i palazzi con l’architettura moderna e i suoi bar e ristoranti è sicuramente un bel quartiere da visitare. La frenesia qui è di casa: turisti che vanno e vengono con i traghetti, ma anche impiegati che lavorano nel vicino centro economico (CBD) e che vengono a pranzare oppure a fare l’aperitivo dopo il lavoro.  È un quartiere vivo, anche di notte, in particolar modo nel fine settimana.

Nonostante questo, non manca lo spazio verde: la Riserva Barangaroo, un bellissimo parco affacciato sull’acqua, un luogo ideale per fare una passeggiata o rilassarsi sdraiati nei suoi prati contemplando la città.

Barangaroo

Si prevede che Barangaroo sarà completato nel 2024, anno in cui è pure prevista l’apertura della nuova metropolitana. Una volta completato questo quartiere, esso farà parte di una passerella pedonale di 14 km lungo la costa del porto di Sydney, che parte dai mercati ittici di Sydney fino ad arrivare a Garden Island.

 

The Rocks

The Rocks, il quartiere più antico di Sydney, con le sue strade acciottolate, le case e i cottage di pietra arenaria ed alcuni dei più antichi pub di Sydney. Grazie ai suoi musei e gallerie, ai vivaci mercati del fine settimana e agli hotel con vista sulla baia, questo quartiere storico è frequentato da visitatori e abitanti locali. Passato e presente si incontrano a The Rocks.

The Rocks

Woolloomooloo

Purtroppo non ci sono stato in questo quartiere, mancava il tempo. È situato tra i giardini botanici e Potts Point. Pare che sia una zona molto raffinata, con hotel, ristoranti di pesce affacciati sull’acqua e appartamenti di lusso ricavati dai vecchi magazzini del molo Finger Wharf.
Pare che Russell Crowe abbia un appartamento proprio qui.

Altre attrazioni da vedere

Girando per la città si potrà vedere da più angolazioni l’Opera House e l’Harbour Bridge.
Entrambi, volendo, si possono vedere meglio. L’Opera House offre infatti diversi pacchetti di visite guidate, da quella breve di 1 ora a quella di 4 ore che percorre anche il backstage, mentre l’Harbour Bridge lo si può percorrere per tutta la sua lunghezza, offrendo una vista ineguagliabile sulla città.

Dove mangiare

Oltre ai due mercati sopra citati, posso consigliare questi due ristoranti

Steersons Steakhouse
17 Lime St
Sito internet: steersons.com
È situato nel quartiere di Bangaroo, si trova al 1° piano e ha una bella terrazza che guarda sul porto.
Se si vuole un bel tavolo consiglio di riservare.

Masuya Japanese Restaurant
Basement level,12 O’Connell Street
Sito internet: www.masuyainternational.com.au/en/masuya
Si trova nel cuore della CBD ed è nel seminterrato. Non lasciatevi ingannare dalle apparenze, si mangia veramente bene !

Endeavour Tap Rooms
39/43 Argyle St, The Rocks
Sito internet: taprooms.com.au
Situato nel cuore di The Rocks, è un locale molto particolare che offre una grande varietà di birre fatte in casa.

Evitare di andare a mangiare nella zona di Darling Harbour, situato tra l’acquario e Pyrmont Bay.
È una zona “acchiappa” turisti grazie al fatto che sono vicini all’acqua, ma sono ristoranti cari e di scarsa qualità.

Iscriviti alla newsletter per non perdere i prossimi articoli !


Ultimo aggiornamento: Lug 25, 2019 @ 06:39

Visualizzazioni: 1.697
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Luca

Libero professionista nel web design e nella consulenza informatica (LALU Solutions), appassionato di vela e amante delle vacanze un po’ fuori dal comune. Possiedo la patente d’altura senza limiti e finora ho navigato in Patagonia (Capo Horn e Canale di Beagle), nel Canale della Manica (Bretagna e Inghilterra), nel Mediterraneo (Adriatico, Tirreno, Ionio, Baleari, Alboran), nello Stretto di Gibilterra, alle Canarie e la TRANSAT dalla Martinica a Gibiliterra. La mia ultima esperienza mi ha portato nel mare della Tasmania e nell'Oceano Indiano, navigando da Whangarei in Nuova Zelanda su lungo la costa est dell'Australia fino a Darwin, da dove ho continuato per Cocos Islands arrivando a Mauritius. La vela mi permette di praticare altre due grandi passioni: viaggiare e fotografare. La strada è lunga e sicuramente non semplice, ma a piccoli passi sto cercando di raggiungere il mio obiettivo: riuscire ad acquistare una barca a vela e partire alla scoperta del mondo via mare.

Related Posts

Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore

Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre

Darwin e il Top End dell’Australia

Leave A Reply Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Non perdere i prossimi articoli, iscriviti !

Newsletter

Non perdere i prossimi articoli !

La sua iscrizione è stata salvata con successo!

«

Il tuo indirizzo di posta elettronica viene utilizzato unicamente per inviare le novità a proposito del blog. Puoi utilizzare il link di annullamento dell’iscrizione in qualsiasi momento.
RUBRICHE
  • Baleari (3)
  • Costa Azzurra (5)
  • Cucina (6)
  • Cultura (3)
  • Film (1)
  • In attesa della partenza (9)
  • La scelta della barca (18)
  • Libri (11)
  • Navigazione (28)
  • Oceano Indiano (1)
  • Portolano (9)
  • Sicurezza (14)
  • Tecnica e manutenzione (13)
  • Viaggi (5)
ARCHIVIO
Tag
acquisto ais altura australia barca cartografico chart conti costa azzurra cucina elettricità Esperienza finanze gps libro lisbona manutenzione meteo nautica navigazione occasione oeSENC opencpn pianificazione porto portogallo portolano preparazione prestazioniveliche rada raspberry requisiti s-63 S57 sar satellite sicurezza soccorsi solida solitario squali travel vela viaggio weather
COMMENTI RECENTI
  • Luca su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua
  • Luca su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • Gilbert Jeschke su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • nello fio su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua
  • Thomas SV Carmina su Contest 38S – Conyplex
Recent Posts
15/03/2021

Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore

13/09/2019

Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre

25/07/2019

Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta

13/07/2019

Darwin e il Top End dell’Australia

Piano piano si avvicina la partenza per questa mer Piano piano si avvicina la partenza per questa meravigliosa e unica esperienza. Questo é il momento per iscriversi e riservare per tempo il volo per la Martinica. Restano ancora alcuni posti. Maggiori info:

➡️ https://tinyurl.com/9azc83ky

#ocean #world #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
#sailing #ocean #world #hellyhansen #sailing #sail #sailing #ocean #world #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Avvistare terra 👀 e scoprire via mare un nuovo Avvistare terra 👀 e scoprire via mare un nuovo luogo, dopo aver navigato⛵ per giorni e tante miglia, 
è qualcosa di suggestivo e indescrivibile.
Penso ad esempio all'avvistamento del vulcano Pico 🌋 alle Azzorre , oppure sorseggiare una bella birra 🍻al Peter Café Sport di Horta, il famoso ritrovo dei navigatori di passaggio da oltre 100 anni, oppure ancora passare il trafficatissimo 🚢🛳️Stretto di Gibilterra 🐒, la porta d'accesso al Mediterraneo 🗺️

Sono momenti che segnano un traguardo e danno quel tocco di avventura e conquista a questa rotta non certo facile da percorrere 🧭.

Hai già esperienza in barca a vela e desideri imbarcarti per quest'avventura?

✍️ Scrivimi oppure visita il sito free-time-activities.com 🌎

#sailing #ocean #world #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
A spasso con ☀️🥰 #locarno #hellyhansen #sa A spasso con ☀️🥰

#locarno #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Che dite, l'apriamo? 😳😂 #2023 #hellyhansen Che dite, l'apriamo? 😳😂

#2023 #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
🐶☀️ Alpe di Naccio #swissmountains #hellyh 🐶☀️
Alpe di Naccio

#swissmountains #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Non solo mare 🏔️☀️ Alpe di Naccio #swiss Non solo mare 🏔️☀️
Alpe di Naccio

#swissmountains #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Sanremo Urban Downhill 2022 #sanremo #italy #hell Sanremo Urban Downhill 2022

#sanremo #italy #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Finalborgo 🏰 #finaleligure #italy #hellyhansen Finalborgo 🏰

#finaleligure #italy #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Carica altro… Segui su Instagram
Informativa sulla privacy - Condizioni Generali di Vendita

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.