Yamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Servizio di traduzione testi
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Facebook Twitter Instagram
Trending
  • Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore
  • Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre
  • Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta
  • Darwin e il Top End dell’Australia
  • Whitsunday Islands e Whitehaven Beach
  • Il Mar di Tasmania
  • Addio ufficio, vado a lavorare in barca a vela !
  • Il tuo GPS è pronto per il Week Number rollover del 6 aprile ?
Instagram Facebook
Yamana – Sailing LifeYamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Servizio di traduzione testi
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Yamana – Sailing Life
You are at:Home»L’origine del nome Yámana

L’origine del nome Yámana

Ultimo aggiornamento: Mag 13, 2017 @ 22:50

Gli Yámana, detti anche Yaghan, erano una delle più importanti tribù fuegine, insediata nella zona più meridionale della Terra del Fuoco ed in particolar modo nella zona di Capo Horn. Questo è il nome che porterà la mia imbarcazione.

yamana

Il nome “Yamana”, quello con cui questa tribù si riconosce, significa semplicemente “gente”. Il nome “Yaghan”, oggi molto diffuso, fu invece dato da uno dei primi missionari, Thomas Bridges, che lo prese dal nome degli abitanti della zona del canale Murray (Yahgashagalumoala, letteralmente “popolo della montagna-valle-canale”; il nome, inizialmente riferito solo a quella specifica zona, in seguito andò ad indicare l’intero popolo.

L’origine degli Yámana è ancora oggi incerta, ma sembra che provenissero dal litorale cileno meridionale; a quei tempi erano un popolo ben attrezzato per la pesca, per la caccia e per la navigazione. Gli Yámana occuparono i canali della frastagliata Terra del Fuoco circa 6000 anni fa, dopo che le ultime tracce della glaciazione si erano attenuate e si erano riformate fitte foreste di faggi australi.

Le tradizioni degli Yamana furono descritte principalmente dai missionari, tra i quali fu particolarmente importante Lucas Bridges, che visse la sua gioventù in mezzo a loro, nella seconda metà del XIX secolo, descrivendoli anni dopo nelle sue memorie “Ultimo confine del mondo”.

Verso la fine del XVIII secolo accadde un fatto storico che inciderà non poco sulle possibilità di sviluppo e di sussistenza dell’intero popolo: i nordamericani e gli europei iniziarono, in quel periodo, a cacciare talmente intensamente i mammiferi marini e le otarie, tanto da provocarne quasi un’estinzione in breve tempo.

Una delle conseguenze di questo rapido sovrasfruttamento di risorse naturali fu una alterazione dell’ecosistema con conseguenze catastrofiche per gli Yámana, che basavano tutte le loro risorse di sussistenza proprio su quegli animali.

Inoltre, i coloni, per una serie di motivi economici, introdussero nella Terra del Fuoco molte specie animali estranee, come ad esempio i conigli e i castori: i primi rasarono l’erba e colonizzarono in massa il territorio, i secondi alterarono l’ambiente acquatico con le loro dighe e la mutilazione degli alberi.

All’arrivo di Darwin gli Yaghan erano tremila, ma a causa delle epidemie furono rapidamente sterminati; nel 1884 erano solo mille, e in quello stesso anno calarono a circa quattrocento a causa di un’epidemia di morbillo. Nel 1908 erano rimasti 170, mentre a fine novembre 1932 ne rimanevano solo 43, meticci compresi.

Attualmente, dopo la morte di Acuña Calderón (12 ottobre 2005), l’unica purosangue Yaghan rimasta è la sua sorellastra Cristina Calderón.

L’incontro con Darwin

Nel diario di Charles Darwin vennero descritti con una certa accuratezza gli indios Yamana, incontrati la prima volta l’8 dicembre 1832 durante un viaggio dell’HMS Beagle.

Gli Yámana apparvero a Darwin come esseri inferiori, selvaggi, sudici, spesso dediti all’antropofagia e fermi nel loro sviluppo evolutivo. Darwin annotò, nel suo diario (1832), che gli Yámana si esprimevano in un linguaggio non articolato e che non possedevano abiti e nemmeno abitazioni proprie; insomma, parevano non appartenere al genere umano:

Com’è totale la differenza tra il selvaggio e l’uomo civilizzato! Essa è più grande di quella che esiste fra un animale selvatico e uno domestico. Io credo che se si frugasse tutto il mondo non si troverebbe un più basso grado di umanità.

In realtà l’esperimento antropologico effettuato dal capitano della nave, Robert FitzRoy, dimostrò parzialmente il contrario, dato che i tre giovani Fuegini (York Minster, Fuegia Basket e Jemmy Button) portati in Inghilterra nel 1830 e rieducati secondo i metodi europei mostrarono sorprendenti capacità culturali, di adattamento e di apprendimento; purtroppo due anni dopo, una volta riaccompagnati nello loro terre di origine, i tre ripresero la loro esistenza precedente.

Fonte: Wikipedia

Non perdere i prossimi articoli, iscriviti !

Newsletter

Non perdere i prossimi articoli !

La sua iscrizione è stata salvata con successo!

«

Il tuo indirizzo di posta elettronica viene utilizzato unicamente per inviare le novità a proposito del blog. Puoi utilizzare il link di annullamento dell’iscrizione in qualsiasi momento.
RUBRICHE
  • Baleari (3)
  • Costa Azzurra (5)
  • Cucina (6)
  • Cultura (3)
  • Film (1)
  • In attesa della partenza (9)
  • La scelta della barca (18)
  • Libri (11)
  • Navigazione (28)
  • Oceano Indiano (1)
  • Portolano (9)
  • Sicurezza (14)
  • Tecnica e manutenzione (13)
  • Viaggi (5)
ARCHIVIO
Tag
acquisto ais altura australia barca cartografico chart conti costa azzurra cucina elettricità Esperienza finanze gps libro lisbona manutenzione meteo nautica navigazione occasione oeSENC opencpn pianificazione porto portogallo portolano preparazione prestazioniveliche rada raspberry requisiti s-63 S57 sar satellite sicurezza soccorsi solida solitario squali travel vela viaggio weather
COMMENTI RECENTI
  • Luca su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua
  • Luca su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • Gilbert Jeschke su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • nello fio su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua
  • Thomas SV Carmina su Contest 38S – Conyplex
Recent Posts
15/03/2021

Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore

13/09/2019

Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre

25/07/2019

Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta

13/07/2019

Darwin e il Top End dell’Australia

Piano piano si avvicina la partenza per questa mer Piano piano si avvicina la partenza per questa meravigliosa e unica esperienza. Questo é il momento per iscriversi e riservare per tempo il volo per la Martinica. Restano ancora alcuni posti. Maggiori info:

➡️ https://tinyurl.com/9azc83ky

#ocean #world #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
#sailing #ocean #world #hellyhansen #sailing #sail #sailing #ocean #world #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Avvistare terra 👀 e scoprire via mare un nuovo Avvistare terra 👀 e scoprire via mare un nuovo luogo, dopo aver navigato⛵ per giorni e tante miglia, 
è qualcosa di suggestivo e indescrivibile.
Penso ad esempio all'avvistamento del vulcano Pico 🌋 alle Azzorre , oppure sorseggiare una bella birra 🍻al Peter Café Sport di Horta, il famoso ritrovo dei navigatori di passaggio da oltre 100 anni, oppure ancora passare il trafficatissimo 🚢🛳️Stretto di Gibilterra 🐒, la porta d'accesso al Mediterraneo 🗺️

Sono momenti che segnano un traguardo e danno quel tocco di avventura e conquista a questa rotta non certo facile da percorrere 🧭.

Hai già esperienza in barca a vela e desideri imbarcarti per quest'avventura?

✍️ Scrivimi oppure visita il sito free-time-activities.com 🌎

#sailing #ocean #world #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
A spasso con ☀️🥰 #locarno #hellyhansen #sa A spasso con ☀️🥰

#locarno #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Che dite, l'apriamo? 😳😂 #2023 #hellyhansen Che dite, l'apriamo? 😳😂

#2023 #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
🐶☀️ Alpe di Naccio #swissmountains #hellyh 🐶☀️
Alpe di Naccio

#swissmountains #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Non solo mare 🏔️☀️ Alpe di Naccio #swiss Non solo mare 🏔️☀️
Alpe di Naccio

#swissmountains #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Sanremo Urban Downhill 2022 #sanremo #italy #hell Sanremo Urban Downhill 2022

#sanremo #italy #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Finalborgo 🏰 #finaleligure #italy #hellyhansen Finalborgo 🏰

#finaleligure #italy #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Carica altro… Segui su Instagram
Informativa sulla privacy - Condizioni Generali di Vendita

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.