• Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Blog
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Servizio di traduzione testi
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
FacebookTwitterInstagram
Trending
  • Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore
  • Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre
  • Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta
  • Darwin e il Top End dell’Australia
  • Whitsunday Islands e Whitehaven Beach
  • Il Mar di Tasmania
  • Addio ufficio, vado a lavorare in barca a vela !
  • Il tuo GPS è pronto per il Week Number rollover del 6 aprile ?
InstagramFacebook
Yamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Blog
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Servizio di traduzione testi
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Yamana – Sailing Life
You are at:Home»L’origine del nome Yámana

L’origine del nome Yámana

Ultimo aggiornamento: Mag 13, 2017 @ 22:50

Gli Yámana, detti anche Yaghan, erano una delle più importanti tribù fuegine, insediata nella zona più meridionale della Terra del Fuoco ed in particolar modo nella zona di Capo Horn. Questo è il nome che porterà la mia imbarcazione.

yamana

Il nome “Yamana”, quello con cui questa tribù si riconosce, significa semplicemente “gente”. Il nome “Yaghan”, oggi molto diffuso, fu invece dato da uno dei primi missionari, Thomas Bridges, che lo prese dal nome degli abitanti della zona del canale Murray (Yahgashagalumoala, letteralmente “popolo della montagna-valle-canale”; il nome, inizialmente riferito solo a quella specifica zona, in seguito andò ad indicare l’intero popolo.

L’origine degli Yámana è ancora oggi incerta, ma sembra che provenissero dal litorale cileno meridionale; a quei tempi erano un popolo ben attrezzato per la pesca, per la caccia e per la navigazione. Gli Yámana occuparono i canali della frastagliata Terra del Fuoco circa 6000 anni fa, dopo che le ultime tracce della glaciazione si erano attenuate e si erano riformate fitte foreste di faggi australi.

Le tradizioni degli Yamana furono descritte principalmente dai missionari, tra i quali fu particolarmente importante Lucas Bridges, che visse la sua gioventù in mezzo a loro, nella seconda metà del XIX secolo, descrivendoli anni dopo nelle sue memorie “Ultimo confine del mondo”.

Verso la fine del XVIII secolo accadde un fatto storico che inciderà non poco sulle possibilità di sviluppo e di sussistenza dell’intero popolo: i nordamericani e gli europei iniziarono, in quel periodo, a cacciare talmente intensamente i mammiferi marini e le otarie, tanto da provocarne quasi un’estinzione in breve tempo.

Una delle conseguenze di questo rapido sovrasfruttamento di risorse naturali fu una alterazione dell’ecosistema con conseguenze catastrofiche per gli Yámana, che basavano tutte le loro risorse di sussistenza proprio su quegli animali.

Inoltre, i coloni, per una serie di motivi economici, introdussero nella Terra del Fuoco molte specie animali estranee, come ad esempio i conigli e i castori: i primi rasarono l’erba e colonizzarono in massa il territorio, i secondi alterarono l’ambiente acquatico con le loro dighe e la mutilazione degli alberi.

All’arrivo di Darwin gli Yaghan erano tremila, ma a causa delle epidemie furono rapidamente sterminati; nel 1884 erano solo mille, e in quello stesso anno calarono a circa quattrocento a causa di un’epidemia di morbillo. Nel 1908 erano rimasti 170, mentre a fine novembre 1932 ne rimanevano solo 43, meticci compresi.

Attualmente, dopo la morte di Acuña Calderón (12 ottobre 2005), l’unica purosangue Yaghan rimasta è la sua sorellastra Cristina Calderón.

L’incontro con Darwin

Nel diario di Charles Darwin vennero descritti con una certa accuratezza gli indios Yamana, incontrati la prima volta l’8 dicembre 1832 durante un viaggio dell’HMS Beagle.

Gli Yámana apparvero a Darwin come esseri inferiori, selvaggi, sudici, spesso dediti all’antropofagia e fermi nel loro sviluppo evolutivo. Darwin annotò, nel suo diario (1832), che gli Yámana si esprimevano in un linguaggio non articolato e che non possedevano abiti e nemmeno abitazioni proprie; insomma, parevano non appartenere al genere umano:

Com’è totale la differenza tra il selvaggio e l’uomo civilizzato! Essa è più grande di quella che esiste fra un animale selvatico e uno domestico. Io credo che se si frugasse tutto il mondo non si troverebbe un più basso grado di umanità.

In realtà l’esperimento antropologico effettuato dal capitano della nave, Robert FitzRoy, dimostrò parzialmente il contrario, dato che i tre giovani Fuegini (York Minster, Fuegia Basket e Jemmy Button) portati in Inghilterra nel 1830 e rieducati secondo i metodi europei mostrarono sorprendenti capacità culturali, di adattamento e di apprendimento; purtroppo due anni dopo, una volta riaccompagnati nello loro terre di origine, i tre ripresero la loro esistenza precedente.

Fonte: Wikipedia

Non perdere i prossimi articoli, iscriviti !

Newsletter

Non perdere i prossimi articoli !

La sua iscrizione è stata salvata con successo!

«

Il tuo indirizzo di posta elettronica viene utilizzato unicamente per inviare le novità a proposito del blog. Puoi utilizzare il link di annullamento dell’iscrizione in qualsiasi momento.




RUBRICHE
  • Baleari (3)
  • Costa Azzurra (5)
  • Cucina (6)
  • Cultura (3)
  • Film (1)
  • In attesa della partenza (9)
  • La scelta della barca (18)
  • Libri (11)
  • Navigazione (28)
  • Oceano Indiano (1)
  • Portolano (9)
  • Sicurezza (14)
  • Tecnica e manutenzione (13)
  • Viaggi (5)
ARCHIVIO
Tag
acquistoaisaustraliabarcacartograficochartchartworldcosta azzurracucinaEsperienzafinanzegpslibrolisbonamanutenzionemeteonavigazionenoaao-chart.orgoccasioneoeSENCopencpnpianificazioneplotterportoportogalloportolanopreparazioneprestazionivelicheradaraspberryraspbianrequisitis-63S57satellitesicurezzasoccorsisolidasolitariosqualitravelvelaviaggioweather
COMMENTI RECENTI
  • Luca su Grand Soleil 39 (Alain Jezequel) – Cantiere Del Pardo
  • Giovanni su Grand Soleil 39 (Alain Jezequel) – Cantiere Del Pardo
  • Luca su Grand Soleil 39 (Alain Jezequel) – Cantiere Del Pardo
  • Enzo su Grand Soleil 39 (Alain Jezequel) – Cantiere Del Pardo
  • Luca su Bandiera svizzera o inglese ?
Recent Posts
15/03/2021

Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore

13/09/2019

Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre

25/07/2019

Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta

13/07/2019

Darwin e il Top End dell’Australia

yamana_sailing

Parco della Pace . . #swissalps🇨🇭 #locarno Parco della Pace.. #swissalps🇨🇭 #locarno #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #blog #maismetteredisognare
Corso di sci di carnevale 🎿 Kit di sopravvivenzCorso di sci di carnevale 🎿Kit di sopravvivenza 🍊.. #sssboscogurin #boscogurin #ski #switzerland #ovomaltine
La tua barca batte 𝗯𝗮𝗻𝗱𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗦𝘃𝗶𝘇𝘇𝗲𝗿𝗮 e ti stanno per scadere i 𝟭𝟴 𝗺𝗲𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗺𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮 nell'UE?Hai bisogno di 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗲𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗯𝗮𝗿𝗰𝗮 in vista dell'estate, ma non hai tempo, magari anche a causa delle quarantene necessarie per gli spostamenti?Offro i seguenti servizi:➡️ Trasferimento di barche a vela➡️ Assistenza alla conduzione➡️ Ammissione temporanea per bandiere extra UE⚠️ Visita il sito e richiedi un preventivo https://free-time-activities.com...#delivery #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday
Sushi time . . #foodporn #rigging #sushi #sailingSushi time.. #foodporn #rigging #sushi #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #blog #maismetteredisognare
#porn #cats#porn #cats
La tua rete aziendale é pronta per lo smart workiLa tua rete aziendale é pronta per lo smart working? Lavora da remoto in tutta sicurezza ! Sono disponibile per una consulenza, contattami! 📞078 886 89 78...#smartworking #covid19 #coronavirus #network #firewall #vpn #security #token #mobile #fortinet
Andiam a far due passi 🌞 . . #montegambarogno #Andiam a far due passi 🌞..#montegambarogno #visitswitzerland #sole #australianshepherd #hiking #visitticino #mountains #myswitzerland #ticinomoments #ticinoturismo #myasconalocarno #explore #escape #travel #yamana #intothewild #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #blog #maismetteredisognare
A büt e scarpüsc, tra un lockdown e l'altro, si A büt e scarpüsc, tra un lockdown e l'altro, si raggiungono comunque gli obiettivi prefissati 😉E ora si va avanti 🥳.. #rya #yachtmaster #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #blog #maismetteredisognare
Et voilà... In questo periodo dove tira aria di pEt voilà...In questo periodo dove tira aria di pre-lockdown, dove riaffiorano le doti culinarie, ecco che nasce il "Cordon Bleu 8.0": 788 gr. di tenero 🐷 imbottito da un generoso e filante 🧀che invade il piatto al primo taglio... #lockdown #cordonbleu donbleu #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #blog #maismetteredisognare
Carica altro…Segui su Instagram
Informativa sulla privacy - Condizioni Generali di Vendita

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.