Yamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Servizio di traduzione testi
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Facebook Twitter Instagram
Trending
  • Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore
  • Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre
  • Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta
  • Darwin e il Top End dell’Australia
  • Whitsunday Islands e Whitehaven Beach
  • Il Mar di Tasmania
  • Addio ufficio, vado a lavorare in barca a vela !
  • Il tuo GPS è pronto per il Week Number rollover del 6 aprile ?
Instagram Facebook
Yamana – Sailing LifeYamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Servizio di traduzione testi
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Yamana – Sailing Life
You are at:Home»In attesa della partenza»Darwin e il Top End dell’Australia
Darwin

Darwin e il Top End dell’Australia

0
By Luca on 13/07/2019 In attesa della partenza

Se ti piace l'articolo condividilo con i tuoi amici !

0 shares
  • Share
  • Tweet
  • Email

Darwin, una città apparentemente giovane e moderna, ma che in realtà ha una sua storia antica e complessa. Vale la pena fermarsi un po’ e visitarla.

Un po’ di storia su Darwin

Quando si arriva dal mare si vede la skyline di Darwin con i suoi palazzi alti. La città appare giovane e moderna, ma in realtà ha una sua storia, antica e complessa.
La città venne fondata nel lontano 1869 e le fu dato il nome di “Palmerstone”, in onore del Primo ministro britannico. Nel 1911, il suo nome fu cambiato in “Darwin”, per rendere omaggio al grande naturalista Charles Darwin. Lui però non mise mai piede in città.

Il 19 febbraio 1942, durante la Seconda Guerra Mondiale, fu bombardata dalla flotta giapponese. Circa 188 aerei giapponesi, sotto il comando di Mitsuo Fuchida ( lo stesso che condusse l’attacco a Pearl Harbor), attaccarono Darwin. Si trattò del primo assalto diretto contro l’Australia che fino a quel momento era riuscita a rimanere fuori dal conflitto mondiale.

Quasi 250 abitanti persero la vita e la città venne distrutta.

Non si fece in tempo a ricostruirla, che una seconda tragedia segnò il destino della città: il ciclone Tracy si abbatté sull’intero Northern Territory nella viglia di Natale del 1974. Uccise 71 persone e distrusse il 70% degli edifici di Darwin. I suoi abitanti furono costretti a ricostruire interamente la città per la seconda volta; da allora ad oggi conserva inalterate la sua struttura urbanistica ed il suo splendido aspetto.

Oggi la città conta all’incirca 150.000 abitanti, se si considera anche l’area immediatamente limitrofa al centro cittadino. La popolazione comprende più di 50 gruppi etnici; questa diversità è dovuta al crogiolo di nazionalità mescolatesi durante la sua fondazione. Europei, cinesi e aborigeni lavorarono fianco a fianco per costruire la splendida Darwin; gli arrivi più recenti includono i migranti dalla Grecia, da Timor, dall’Indonesia e dall’Africa. È un centro di medie dimensioni rispetto alle grandi città australiane, ma ha un’identità ben distinta e un’economia piuttosto fiorente. Sembra che tanti giovani si spostano qui al Nord perché le paghe sono superiori al resto dell’Australia.

Il cuore di Darwin

Il centro città è aperto e vibrante con strade ampie e parchi verdi e lussureggianti.
Nel cuore di Darwin sono presenti negozi caratteristici che vendono manufatti artistici di origine aborigena, gallerie d’arte, negozi di souvenir, boutique d’abbigliamento, etc..

La Smith Street è il distretto economico (CBD) della città, con i suoi uffici, lo Smith Street Mall, i principali pub e ristoranti. La città dispone proprio di tutto l’essenziale per soddisfare il turista quanto il cittadino. Alcuni shops vendono prodotti autentici del Northern Territory, come le perle del Mare del Sud o prodotti realizzati in pelle di coccodrillo. La Smith Street continua verso sud, oltre il Brown’s Mart Theatre, costruito nel 1883 e casa del Brown’s Mart Arts Ltd dove a luglio si svolgono buona parte delle proposte del Darwin Fringe Festival. Oltre questo edificio si trova il Darwin City Council Chambers. Qui si trova l’antico fico baniano piantato alla fine del 19° secolo e chiamato dai residenti “Tree of Knowledge.

La via termina al ponte pedonale che conduce al Darwin Waterfront, il lungomare rinnovato della città dove è possibile fare il bagno in tutta sicurezza e passare delle ore spensierate nel verde del parco oppure gironzolare tra i vari caffè, ristoranti e boutique presenti. È uno dei luoghi dove il cittadino di Darwin trascorre i suoi momenti di relax e di svago, senza dover spostarsi con l’automobile.

Darwin WaterfrontIl Waterfront di Darwin, un quartiere nuovo e animato.

Un’altra via importante della città è Mitchell Street, famosa per la sua zona ricca di ristoranti all’ultimo grido e di locali per il divertimento. Con i numerosi ostelli, i suoi pub, le aree per trascorrere piacevoli serate all’aperto, i cinema e il Darwin Entertainment Centre, questa zona è una delle zone più vive della città. Vi si trova pure il Crocosaurus Cove, uno zoo dedicato unicamente ai coccodrilli. Se questo animale v’incuriosisce, è sicuramente un luogo da visitare in quanto è possibile vederli da molto vicino.

Crocodiles

Su questa via si trovano anche diverse agenzie di noleggio auto. In particolar modo mi sono trovato bene con Advance Car, una società locale e a conduzione famigliare.

I parchi da vedere a Darwin e nei dintorni

A ovest di Mitchell street, lungo la costa si trova il bellissimo Bicentennial Park con il Cenotaph, il memoriale in ricordo delle centinaia di australiani e americani caduti vittima dei bombardamenti aerei della Seconda Guerra Mondiale.

Lake Alexander e tutta la zona di East Point (necessario l’automobile) con il suo Darwin Military Museum. sono degni di una visita. Il lago è ritenuto sicuro per fare il bagno: prende l’acqua salata del mare e viene filtrata, in modo di non avere le meduse. Vi si trova pure un’installazione per il barbecue a gas. È un piccolo paradiso fuori città.
Io l’ho scoperto per caso, ma organizzandosi si può andare a vedere il museo alla mattina e a mezzogiorno fermarsi qui a mangiare e a fare il bagno.

Lake AlexanderLake Alexander

Il George Brown Darwin Botanic Gardens, non mi ha entusiasmato un granché, però è vero che una parte era in ristrutturazione e una parte me la sono persa in quanto era tardi e non vedevo l’ora di tornare in barca a riposarmi. Quel giorno avevo girato in lungo e largo la città e poi sono arrivato fin li a piedi.

Il Charles Darwin National Park, dal quale si può vedere la skyline di Darwin (vedi immagine inizio articolo) e i bunker utilizzati per l’immagazzinamento degli esplosivi durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il Territory Wildlife Park nei pressi di Berry Springs, dove si può vedere la fauna e la flora di questo territorio. Lo consiglio vivamente, ma si deve dedicare del tempo, almeno 4 ore. Gli animali non sono sempre li in posa ad attendere il visitatore e qualche volta è necessario appostarsi e aspettare.

Per riscoprire un po’ di quella natura incontaminata che esisteva prima dell’insediamento umano c’è da visitare il Kakadu National Park; il parco è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Per questo parco è necessario organizzare un escursione su più giorni ed è necessario richiedere un permesso.

Di più facile accesso e ideale per una gita di giornata è il Litchfield Park, con le sue Wangy e Florence Falls è una bella destinazione per andare a fare il bagno e rinfrescarsi nelle giornate calde. Inoltre ci sono le “cattedrali” realizzate dalle termiti, costruzioni affascinanti, dove si stima che alcune  abbiano raggiunto i 50 anni.

Litchfield

Il Litchfield National Park ospita alcuni famosi animali selvatici come:

  • i Dingo
  • l’Opossum del Nord
  • l’Antechinus Bellus
  • le Volpi volanti nere e rosse
  • il Wallaroo orientale
  • il Wallaby Agile
  • il Petauro dello zucchero, noto come Scoiattolo volante

Forse da evitare di andare al sabato o alla domenica, quando una miriade di australiani fanno la gita fuori porta per rinfrescarsi nelle cascate. Con così tanta gente ovviamente gli animali non si fanno vedere.

La meteo

Darwin e il Top End non hanno l’inverno e l’estate come il resto dell’Australia. Il clima qui è tropicale e le stagioni sono chiamate “umida” e “secca”.

La stagione “umida” va da novembre ad aprile. È caratterizzata da una maggiore umidità e da piogge e tempeste monsoniche. Le temperature variano tipicamente da 25C durante la notte a 33C durante il giorno. L’umidità può superare l’80%.

Nella  stagione “umida”, ogni pomeriggio, magnifiche tempeste attraversano l’oceano e il paesaggio si anima con l’abbondante pioggia. Alcune strade vengono allagate in questo periodo dell’anno e c’è anche il rischio di cicloni.

Se si preferiscono cieli azzurri, giornate calde e notti fresche, la “stagione secca” del Top End é l’ideale. Questa va da maggio a ottobre.

Mentre l’Australia meridionale gela durante l’inverno, nella stagione secca, Darwin e il Top End godono di giornate calde e soleggiate e notti fresche.

La temperatura media varia da circa 21C durante la notte a 32C durante il giorno. Può arrivare fino a 16C nelle notti davvero fresche di giugno e luglio. I livelli di umidità sono molto più bassi nella stagione secca: circa il 60-65%.

Darwin e il Top End sono molto attivi nella stagione secca, con un ricco calendario di eventi e feste che attirano i visitatori da vicino e da lontano per sfruttare al meglio i mitici festeggiamenti all’aperto.

Marina e servizi nautici

Per chi arriva dalla costa est dell’Australia e ha intenzione di avventurarsi nell’Oceano Indiano, Darwin è una tappa praticamente obbligatoria. Difatti è un “Port of Entry” e quindi dispone i servizi per doganali per entrare e uscire dall’Australia. Inoltre, visto la forte attività di pesca e nautica in generale, in zona vi sono anche artigiani e specialisti del settore per fare riparazioni o migliorie alla barca.

Vi sono alcuni marina nei dintorni della città, tra questi:

  • Tipperary Waters Marina
  • Bayview Marina
  • Cullen Bay Marina

Per fortuna durante l’avvicinamento abbiamo cambiato e optato per Cullen Bay, perché gli altri due li ho visitati con l’automobile e sono deserti. Tipperary Waters aveva un paio di ristoranti ed erano chiusi, Bayview erano dei pontili per i residenti e non c’era nessun commercio nei dintorni. Non che Cullen Bay abbia gli standard dei marina europei, ma per lo meno ci sono alcuni ristoranti buoni che attirano anche gente residente a Darwin e quindi si anima un po’ a fine pomeriggio/sera e al fine settimana.

Importante: a causa delle forti escursioni di marea, questi marina hanno le chiuse. Per accedervi è necessario avere un’assicurazione RC con una copertura di almeno 5’000’000 AUD.

Trasporti

La città è provvista di una buona rete di bus. Dal marina di Cullen Bay passa il nr.14 e ogni corsa costa 3 AUD per una validità di 3 ore. In alternativa esiste la Tap and Ride card nella quale si possono caricare 10 corse per 20 AUD. Anche qui una volta attivata una corsa è valida per 3 ore. Questo bus c’è fin verso le 19.00. Esiste anche una comoda app per vedere dove si trova il bus e gli orari delle varie fermate.
Per girare alla sera consiglio di utilizzare Uber, comodissimo e a buon prezzo.

Dove mangiare

Nella zona del Waterfront vi sono diversi ristoranti ed è un luogo molto frequentato e animato anche alla sera. Consiglio di andare allo Stokes Hill Wharf (in fondo al pontile esterno), dove si trovano molti locali all’aperto perfetti per pranzare o cenare. Qui si trova pure il ristorante Crustaceans – Steak & Seafood, che consiglio vivamente per la cena: è possibile mangiare comodamente a bordo del pontile con vista sul golfo.

Un’altra zona dove ci sono alcuni buoni ristoranti è al marina di Cullen Bay, esattamente nella parte opposta della città. Qui posso consigliare il ristorante greco Yots Greek Taverna e l’ Exotic North Indian cuisine. Da provare assolutamente, quest’ultimo in particolar modo.

Se invece si desidera godersi un tramonto mozzafiato allora vi sono due luoghi da visitare:

  • il Darwin Trailer Boat Club, dove si può stare comodi seduti nella terrazza, ma si deve avere l’auto
  • il Mindil Beach Sunset Market, a circa 20 minuti a piedi dal marina di Cullen Bay.

Gli orari: la cucina dei ristoranti chiude in generale tra le 20.30 e le 21.30. Ho notato che la maggior parte degli australiani mangiano presto, tipo alle 18.00-18.30 e sono molto veloci, per cui dopo le 19.30 si trovano spesso posti a sedere senza dover riservare (almeno per quanto riguarda il mese di luglio).

Fare il bagno a Darwin

Con il caldo che c’è in città, la voglia di fare un tuffo è grande !
Ci sono però dei pericoli in questa zona dell’Australia: i coccodrilli, le cubomeduse che possono essere letali e gli squali.

È quindi consigliato nuotare nei luoghi designati, dove l’acqua è filtrata e dove ci sono i ranger che sorvegliano e rimuovono eventuali coccodrilli.
Tra questi troviamo:

  • Waterfront di Darwin
  • Lake Alexander
  • Le cascate nel parco di Litchfield

Qui c’è una lista esaustiva dei luoghi dove si può fare il bagno, mentre sul sito SLS Beachsafe si trova l’elenco delle spiaggie, la situazione meteorologica e i pericoli presenti.

I tunnel per lo stoccaggio del petrolio durante la seconda guerra mondiale

Sotto una serie di scalini davanti al Survivors Lookout e fino al Darwin Waterfront sono collocate delle gallerie per lo stoccaggio del petrolio; furono costruite dopo che i serbatoi oltre il livello della strada furono bombardati nel corso dei primi raid aerei su Darwin.

Uno dei tunnel è aperto al pubblico ed è stato arricchito da diversi pannelli storici.

Oil tunnel

Il sito del crash del B-24-J Liberator “Milady” e i suoi resti

Questo luogo è un avventura ad arrivarci. Si trova a Cox Peninsula e per arrivarci si devono percorrere circa 130 km. Attenzione che lungo questa strada vi sono tratti che la copertura del telefono è assente. Una volta che si arriva a Charles Point road si vede il cartello da seguire e che indica di svoltare a sinistra su una stretta strada asfalta. Da fare attenzione in quanto è deserta e invoglia a schiacciare il gas, solo che ci sono delle belle buche nell’asfalto. Percorso un bel tratto, s’incontra un’altro cartello che indica di svoltare a destra, su uno sterrato che si perde dentro nella vegetazione. E qui ora c’è il dilemma: il contratto dell’auto noleggiata non permette il fuoristrada. Il tratto da percorrere è ancora lungo, ma con un po’ di attenzione si riesce ad andare anche con un’auto normale.

Per la storia di questo aereo rimando al documento pdf.

B-24 crash site

Museum & Art Gallery of the North Territory

Questo bellissimo museo raccoglie:

  • una splendida collezione di arte aborigena
  • alcune toccanti testimonianze di ciò che il ciclone Tracy ha significato per la storia di questa città

Sito web: www.magnt.net.au

Mindil Beach Sunset Market

Mindil Beach è il luogo ideale dove ammirare un tramonto mozzafiato.

Nel periodo che va da maggio a ottobre, il giovedi e la domenica, viene organizzato un ampio mercato; traboccante di prodotti tipici, quest’angolo di città diventa una meta imperdibile. È aperto dalle 16.00 alle 21.00.

L’alcool a Darwin

Nel North Territory dev’essere che hanno un forte problema con l’alcool e la legge è molto severa,
Non rispettarla si rischia una multa e anche la prigione fino a 48 ore.

In generale è da considerare proibito bere alcool in pubblico.

I luoghi dove si può bere sono i seguenti:

  • casa o proprietà private
  • pub, club e ristoranti con licenza
  • eventi pubblici che hanno l’adeguata licenza

Vi sono poi alcuni luoghi pubblici che il consumo dell’alcool è consentito solo in determinati orari.

Nota: per acquistare l’alcool negli appositi negozi è necessaria la carta d’identità, anche se si è evidentemente maggiorenni. Questa esigenza nasce dal fatto che in città ci sono delle persone alle quali è stato vietato l’acquisto di alcool e quindi devono controllare tutti.

Iscriviti alla newsletter per non perdere i prossimi articoli !


Ultimo aggiornamento: Lug 16, 2019 @ 02:03

Visualizzazioni: 2.145
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Luca

Libero professionista nel web design e nella consulenza informatica (LALU Solutions), appassionato di vela e amante delle vacanze un po’ fuori dal comune. Possiedo la patente d’altura senza limiti e finora ho navigato in Patagonia (Capo Horn e Canale di Beagle), nel Canale della Manica (Bretagna e Inghilterra), nel Mediterraneo (Adriatico, Tirreno, Ionio, Baleari, Alboran), nello Stretto di Gibilterra, alle Canarie e la TRANSAT dalla Martinica a Gibiliterra. La mia ultima esperienza mi ha portato nel mare della Tasmania e nell'Oceano Indiano, navigando da Whangarei in Nuova Zelanda su lungo la costa est dell'Australia fino a Darwin, da dove ho continuato per Cocos Islands arrivando a Mauritius. La vela mi permette di praticare altre due grandi passioni: viaggiare e fotografare. La strada è lunga e sicuramente non semplice, ma a piccoli passi sto cercando di raggiungere il mio obiettivo: riuscire ad acquistare una barca a vela e partire alla scoperta del mondo via mare.

Related Posts

Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore

Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre

Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta

Leave A Reply Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Non perdere i prossimi articoli, iscriviti !

Newsletter

Non perdere i prossimi articoli !

La sua iscrizione è stata salvata con successo!

«

Il tuo indirizzo di posta elettronica viene utilizzato unicamente per inviare le novità a proposito del blog. Puoi utilizzare il link di annullamento dell’iscrizione in qualsiasi momento.
RUBRICHE
  • Baleari (3)
  • Costa Azzurra (5)
  • Cucina (6)
  • Cultura (3)
  • Film (1)
  • In attesa della partenza (9)
  • La scelta della barca (18)
  • Libri (11)
  • Navigazione (28)
  • Oceano Indiano (1)
  • Portolano (9)
  • Sicurezza (14)
  • Tecnica e manutenzione (13)
  • Viaggi (5)
ARCHIVIO
Tag
acquisto ais altura australia barca cartografico chart conti costa azzurra cucina elettricità Esperienza finanze gps libro lisbona manutenzione meteo nautica navigazione occasione oeSENC opencpn pianificazione porto portogallo portolano preparazione prestazioniveliche rada raspberry requisiti s-63 S57 sar satellite sicurezza soccorsi solida solitario squali travel vela viaggio weather
COMMENTI RECENTI
  • Luca su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua
  • Luca su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • Gilbert Jeschke su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • nello fio su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua
  • Thomas SV Carmina su Contest 38S – Conyplex
Recent Posts
15/03/2021

Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore

13/09/2019

Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre

25/07/2019

Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta

13/07/2019

Darwin e il Top End dell’Australia

Fai parte di un comitato di un associazione? Forse Fai parte di un comitato di un associazione? Forse quanto segue può interessarti!

Per un’associazione che conta centinaia di soci, la gestione amministrativa delle quote sociali e dei pagamenti può essere impegnativa sia a livello di tempo che di costi. Si pensi solo ad imbustare 📩 centinaia di lettere e cedolini oppure i francobolli da acquistare. Non è poi raro che il destinatario “perde” la comunicazione nelle sue scartoffie e quindi, dopo una verifica effettuata a mano, è necessario ricorrere ad un richiamo, con nuovamente perdite di tempo e soldi. 

Contando che spesso gli importi delle quote sociali sono bassi, tutto questo è un grande spreco di risorse. Perché non automatizzare la maggior parte di questi processi?

Posso offrire una soluzione su misura, comprensiva di sito internet e sistema per gestire i pagamenti delle quote sociali tramite carte di credito, TWINT e altri sistemi di pagamento. Il sistema permette di creare una banca dati dei soci e di esportare all’occorrenza la lista Excel aggiornata. Allo scadere dell’anno sociale, i soci ricevono automaticamente 3 email per ricordare la scadenza, invitandoli a rinnovare la quota per la nuova stagione.

Volendo, è possibile anche gestire le iscrizioni ai corsi e allestire le loro liste Excel. 

Infine, posso occuparmi personalmente della manutenzione del sito e l’aggiornamento continuo al fine di mantenere un alto livello di sicurezza.

👉 Contattami per maggiori informazioni!

#associazione #quotesociali #twint #stripe #sumup #webdesign #websitedesigner #web #ticino #locarno #schweiz #wordpress #woocommerce #manutenzione #supporto #maintenance #support #site #website #cms #backup #cloud #wordpresswizardry #supportotecnico #sitoaltop #LALUSolutions #migliorailtuosito
𝙐𝙣'𝙖𝙡𝙩𝙧𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞 𝙐𝙣'𝙖𝙡𝙩𝙧𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙙𝙞 𝙨𝙪𝙘𝙘𝙚𝙨𝙨𝙤 🎉

🧐 Ad inizio estate 2022 sono stato contattato da Ticino Snowsports, l’associazione mantello per le scuole svizzere di sci in Ticino.

L’intenzione è quella di rifare il sito internet con lo scopo di semplificare la gestione dei soci, delle quote sociali e le iscrizioni ai corsi di aggiornamento obbligatori per i maestri di sci.

Il sito deve ridurre il lavoro amministrativo ed eliminare nel limite del possibile i richiami dei pagamenti.

In particolar modo vengono posti i seguenti obiettivi:

📌 la presentazione dell'attività

📌 iscrizione online per la quota sociale annuale con diversi status (socio attivo, socio over 60, etc...)

📌 iscrizione online ai corsi solo dal momento che c’è una quota sociale attiva

📌 incassare in anticipo, al momento dell'iscrizione, tramite carte di credito e TWINT.

📌 invio di 3 e-mail alla scadenza dell’anno sociale, con l’invito di rinnovare la quota sociale per la nuova stagione

📌possibilità di estrapolare le liste dei soci attivi e non, come pure gli iscritti ai corsi

📌 poter far affidamento ad un servizio di aggiornamento e manutenzione del sito regolare, cosi da concentrarsi sull'attività principale

Allestita e accettata l'offerta a fine luglio, il sito è stato consegnato e pubblicato dopo 2 mesi.

Alla consegna del sito, il cliente ha ricevuto il manuale e l’istruzione per gestire autonomamente le quote sociali e le iscrizioni ai corsi, mentre LALU Solutions si occupa di tenere aggiornato il sito nelle sue componenti e di eseguire un periodico backup, rispettando cosi anche la nuova legge sulla protezione sui dati nLDP (sicurezza).

È ormai passato un’anno dalla sua messa online e i primi e-mail di rinnovo sono stati inviati: nel giro di 2 settimane quasi il 50% dei soci ha già rinnovato in modo autonomo la quota sociale ed alcuni si sono già iscritti ai corsi invernali.

➡️ www.ticinosnowsports.ch
📜 Dal 1° settembre 2023 in Svizzera é in vigo 📜 Dal 1° settembre 2023 in Svizzera é in vigore la nuova legge sulla protezione dei dati (nLDP). 📜

Questa legge si estende a tutte le organizzazioni private coinvolte nella gestione dei dati personali delle persone fisiche, tra cui associazioni, fondazioni, ditte individuali, società anonime di diritto privato e Sagl.

Sono da tenere presente due punti molto importanti ⚠️ Innanzitutto, la tutela dei dati personali è un diritto fondamentale delle persone, un dovere di difenderle dall'abuso e dalla manipolazione dei propri dati. In secondo luogo, la mancata conformità alla nLDP può comportare sanzioni significative fino a CHF 250'000.- E non é da sottovalutare: anche solo un formulario senza consenso o la raccolta di statistiche senza informare il visitatore può costare caro ! 💸

🏭 Le aziende coinvolte nella raccolta e nel trattamento dei dati personali devono quindi adottare le misure necessarie per garantirne la sicurezza e la riservatezza. Questo comporta l'implementazione di adeguate misure tecniche e organizzative, una chiara comunicazione agli interessati riguardo alla raccolta e al trattamento dei loro dati personali, la specifica durata di conservazione, il necessario ottenimento del consenso degli interessati, e la segnalazione di eventuali violazioni dei dati alle autorità competenti.

Inoltre, la nLDP prevede il diritto all'oblio, che consente alle persone di richiedere alle aziende la cancellazione dei propri dati personali. Le aziende sono tenute a rispettare queste richieste entro un determinato lasso di tempo⏳

E tu, quali misure stai adottando per garantire la conformità alla nuova legge sulla protezione dei dati personali in Svizzera (nLDP)?

Ricordati che LALU Solutions è disponibile per assisterti nella gestione tecnica del sito internet e per renderlo conforme alla nLDP. Non esitare a contattarmi per ulteriori dettagli! 

#nldp #gdpr #webdesign #websitedesigner #web #ticino #locarno #schweiz #wordpress #woocommerce #manutenzione #supporto #maintenance #support #site #website #cms #backup #cloud #wordpresswizardry #supportotecnico #sitoaltop #LALUSolutions #migliorailtuosito
𝙊𝙜𝙜𝙞 𝙙𝙚𝙨𝙞𝙙𝙚𝙧𝙤 𝙊𝙜𝙜𝙞 𝙙𝙚𝙨𝙞𝙙𝙚𝙧𝙤 𝙘𝙤𝙣𝙙𝙞𝙫𝙞𝙙𝙚𝙧𝙚 𝙪𝙣𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙙𝙞 𝙨𝙪𝙘𝙘𝙚𝙨𝙨𝙤 🎉

🧐 A metà febbraio l'atelier di sartoria 𝗣𝗶𝗻𝗸𝗶 di Cavergno mi contatta in quanto desidera realizzare un nuovo sito con annesso online shop.

Il sito dovrà essere innanzitutto una vetrina per presentare i vari servizi e i prodotti della sartoria, ma deve avere anche una parte dedicata alla vendita online. 

In particolar modo vengono posti i seguenti obiettivi:

📍 la presentazione dell'attività
📍 la vendita online di corredini, di set e accessori per la scuola dell'infanzia, sia quelli pronti alla consegna che quelli configurabili con varie opzioni e materiali.
📍  la vendita di altri prodotti divisi in categorie
📍  veicolare sul sito il cliente che desidera effettuare un acquisto, in modo tale di avere un solo canale di contatto. Si vuole eliminare gli ordini effettuati tramite SMS, WhatsApp, e-mail o telefono che creano confusione.
📍  incassare in anticipo, al momento dell'ordinazione, tramite carte di credito e TWINT.
📍  possibilità di realizzare buoni sconti per fare delle promozioni
📍  dare la possibilità di scegliere tra la spedizione o la consegna in sede
📍  poter far affidamento ad un servizio di aggiornamento e manutenzione del sito regolare, cosi da concentrarsi sull'attività principale di sartoria

Allestita e accettata l'offerta, il sito è stato consegnato dopo 6 settimane dal primo contatto.

Alla consegna del sito, la cliente è stata istruita per gestire autonomamente gli articoli in vendita e gli ordini, mentre LALU Solutions si occupa di tenere aggiornato il sito nelle sue componenti e di eseguire un periodico backup.

Dopo 5 mesi dalla messa online del sito, l'atelier Pinki 𝗵𝗮 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝟰𝟬% (rispetto allo stesso periodo del 2022).

➡️ www.pinki.ch
➡️ wordpress-maintenance-support.com Realizza ➡️ wordpress-maintenance-support.com

Realizzato il nuovo sito multilingua di WordPress Maintenance and Support, nel quale sono proposti servizi di manutenzione, supporto e backup per siti.
Il portale automatizza e gestisce le iscrizioni (trimestrali o annuali) ai piani di manutenzione, nonché il rinnovo automatico alla loro scadenza. Inoltre prevede un sistema di ticketing per il supporto alla clientela.
.
.
.
#webdesign #websitedesigner #web #ticino #locarno #ecommerce #wordpress #woocommerce #maintenance #support
Percorrere le nostre valli ⛰️, sentire nell'ar Percorrere le nostre valli ⛰️, sentire nell'aria l'odore del legno che brucia 🔥 e fa brace per le griglie sparpagliate di qua e di la nei giardini dei rustici... Questo mi mancava da un pò 🍖

#adventure #world #valbavona #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Anche a casa non facciamo mancare l'acqua ⛵ semp Anche a casa non facciamo mancare l'acqua ⛵ sempre bello ritornare!

#adventure #world #isolebrissago #villaemden #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Bramato ormai da più di due mesi, finalmente in q Bramato ormai da più di due mesi, finalmente in questo pomeriggio torrido nelle viuzze del quartiere Catalina di Palma, ho incontrato lui 😍 il chuleton di vaca vieja! 
Che si aprano le danze 💃

#adventure #world #mallorca #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
E un'altra avventura é terminata... Ci si prepar E un'altra avventura é terminata... 
Ci si prepara per il ritorno

#adventure #world #mallorca #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Carica di più... Segui su Instagram
Informativa sulla privacy - Condizioni Generali di Vendita

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}