Yamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Servizio di traduzione testi
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Facebook Twitter Instagram
Trending
  • Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore
  • Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre
  • Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta
  • Darwin e il Top End dell’Australia
  • Whitsunday Islands e Whitehaven Beach
  • Il Mar di Tasmania
  • Addio ufficio, vado a lavorare in barca a vela !
  • Il tuo GPS è pronto per il Week Number rollover del 6 aprile ?
Instagram Facebook
Yamana – Sailing LifeYamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Servizio di traduzione testi
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Yamana – Sailing Life
You are at:Home»In attesa della partenza»Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore
yachtmaster offshore

Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore

0
By Luca on 15/03/2021 In attesa della partenza

Se ti piace l'articolo condividilo con i tuoi amici !

0 shares
  • Share
  • Tweet
  • Email

Ê da un pò di tempo che desideravo ottenere il certificato di competenza RYA Yachtmaster Offshore con il Commercial Endorsement, il quale mi avrebbe aperto nuove porte nel mondo dei professionisti della nautica. Finalmente nel 2020 mi butto nell’impresa e, tra un lockdown e l’altro, riesco ad ottenerlo. Ecco alcune informazioni e consigli utili, anche per l’acquisto dei libri per lo studio.

Il certificato di competenza RYA Yachtmaster Offshore

La RYA (Royal Yachting Association) offre svariati corsi in mare e teorici con diversi livelli di competenza.
Non è il mio obiettivo elencarli tutti in questo articolo: noi vedremo cosa è il Yachmaster Offshore e come riuscire ad ottenerlo nel modo più semplice.

Il RYA Yachtmaster Offshore certifica le competenze del capitano per una navigazione fino a 150 miglia nautiche da un porto sicuro con un’imbarcazione di massimo 24 metri LOA e 200gt.

Per ottenerlo è necessario avere i seguenti pre-requisiti:

Età: minimo 18 anni
Certificato radio: Short Range Certificate o superiore
Certificato di primo soccorso: RYA First Aid Certificate, STCW First Aid oppure alcuni certificati internazionali
Minimo di esperienza in mare: è necessario documentare il tempo trascorso in mare (nel nostro caso in barca a vela) degli ultimi 10 anni. Questo deve comprendere:

  • 50 giorni in mare su yacht fino a 500gt
  • 5 giorni come skipper su imbarcazione fino a 24m LOA
  • 2500 miglia nautiche su yacht fino a 500gt di cui la metà su imbarcazioni di al massimo 24m LOA
  • 5 passaggi sopra le 60 miglia nautiche, di cui 2 durante la notte e 2 come skipper
  • Almeno la metà del tempo trascorso in mare dev’essere fatto in acque tidali

La preparazione

Una premessa: seppur la RYA proponga dei corsi e un percorso d’istruzione per arrivare pronti all’esame del RYA Yachtmaster Offshore, non vi è l’obbligo di frequentarli e ci si può iscrivere come privatista e pure con la propria imbarcazione.

Ma partiamo dalla mia situazione, penso molto simile alla maggior parte di quelli che pensano d’intraprendere questa strada.

Decido di ottenere il certificato dopo 8 anni che ho la patente d’altura Svizzera senza limiti e dopo aver percorso più di 20’000 miglia nautiche in giro per il mondo come Capitano o secondo. Il mio forte timore è quello di non riuscire a passare l’esame per via della lingua: l’esame viene infatti svolto rigorosamente in inglese e si dev’essere in grado di impartire gli ordini e comunicare con il proprio equipaggio. L’inglese un pò lo conosco, ma mi mancano i termini velistici.

Normalmente, se non esiste il problema della lingua e si ha un’esperienza simile alla mia, è possibile ottenere il certificato seguendo il corso di preparazione di 5 giorni. Nel mio caso ho chiesto di poter aggiungere altri 5 giorni per esercitarmi con la lingua e il comando in inglese. E alla fine è stata la scelta giusta: in 10 giorni sono riuscito a memorizzare quelle parole importanti per gestire l’equipaggio in inglese.
C’è da precisare che l’esaminatore non è li per giudicare le conoscenze linguistiche, ma piuttosto quelle velistiche, di padronanza, conduzione e gestione dell’equipaggio a bordo.

Un pò di materiale utile per studiare

A parte la conduzione pratica di un’imbarcazione, vi sono poi materie puramente teoriche per le quali non si scappa e si deve dedicare tempo allo studio. Tra queste, a mio parere, la più pesante da studiare sono le COLREGs. E da li non si scappa: che siano situazioni pratiche o domande orali, le COLREGs si dovranno sapere a menadito. È quindi importante studiare con del materiale facile da capire e completo: per questo motivo consiglio vivamente di utilizzare il libro “A Seaman’s Guide to the Rule of the Road“.
Purtroppo qualsiasi cosa contenuta in questo libro può essere fonte di domande: è inutile dire che si deve conoscere la materia dalla prima all’ultima pagina, compresi gli “allegati”.

Un’altro supporto per lo studio, da prendere come gioco magari quando si è in barca o al bar con altri amici che stanno studiando insieme, sono queste carte.
Si possono acquistare direttamente dal produttore www.flipcards.co.ukInfine, un libro interessante e di poco ingombro, utile per lo studio, ma anche come “manuale” tascabile da tenere con sé a bordo è il “Reeds Skipper’s handbook for sail and power“.

Come si svolge l’esame per il Yachtmaster Offshore

L’esame prevede almeno 8 ore per ogni esaminando, durante le quali saranno svolti esercizi pratici (sia di giorno che di notte), nonché una parte teorica con delle domande sulla meteorologia, sulle COLREGs, sul motore, sulle dotazioni di sicurezza e le misure di sicurezza.
Durante i 5 giorni di preparazione si riceverà inoltre il compito di pianificare un passaggio con maree e correnti, il quale dovrà essere documentato e presentato all’esaminatore.

Tornando alla parte pratica, questa prevede:

  • navigazione normale a vela, di giorno e di notte
  • navigazione (a motore) alla cieca con il solo ausilio di una carta nautica, il profondimetro, il regolo bretone, l’orologio e una calcolatrice. Al timoniere si può indicare velocità da mantenere e rotta.
  • uomo in mare e suo recupero. Se non specificato si può scegliere se farlo a vela o a motore.
  • interpretazioni delle luci e dei segnali diurni, precedenze, applicazione nella pratica delle COLREGs
  • navigazione notturna con esercizio di prendere una boa (se non specificato altro, anche a motore)
  • entrata e uscita in porto, ormeggio e disormeggio
  • preparazione e istruzione del proprio equipaggio

Alcuni punti importanti:

  • all’esaminatore non si può chiedere conferme o pareri su azioni che si vogliono intraprendere
  • non si può chiedergli di partecipare alle manovre a bordo
  • l’esaminatore è inglese e di regola adora il thé e i biscotti, per cui ricordarsi di chiedere ai presenti chi desidera bere qualcosa. Anche questo fa parte dei compiti del capitano: avere sempre un equipaggio in forma, rilassato ed efficiente.
  • l’esaminatore vuole vedere un capitano deciso e sicuro nelle sue azioni. Non c’è spazio per tentennamenti o insicurezza.
  • l’esaminatore vuole vedere che si prepara un piano di navigazione, il quale sarà utilizzato per la navigazione in pozzetto. Continuare a scendere al tavolo di carteggio sarà penalizzante.
  • nel piano di navigazione riportare i punti cospicui che saranno utili per effettuare dei rilevamenti durante la navigazione.
  • normalmente durante la navigazione non è possibile utilizzare il cartografica e si utilizza solo le carte nautiche.

Il “Commercial endorsement”

Il “commercial endorsement” è richiesto per lavorare a bordo delle imbarcazioni battenti bandiera inglese o del Commonwealth soggette al “MCA’s codes of practice for small commercial vessels”.
Attenzione che su alcune imbarcazioni battenti altre bandiere, come ad esempio Italia e Francia, il Yachtmaster Offshore non è riconosciuto come titolo professionale.

Per la sua richiesta è necessario presentare:

  • il certificato originale RYA Yachmaster Offshore
  • il “Professional Practices and Responsibilities” certificate è un corso obbligatorio per chi fa la richiesta d’abilitazione commerciale e viene effettuato online. Spiega i doveri e le responsabilità nei confronti di equipaggio, passeggeri ed altre imbarcazioni in navigazione, con tutte le responsabilità civili e penali del caso.
  • il “ENG1 medical fitness” originale o altro certificato riconosciuto (verificare sul sito della RYA)
  • una copia del “RYA Basic Sea Survival certificate” o “STCW Personal Survival Techniques”
    Se si ha fatto il corso STCW completo questo sarà iscritto nel certificato RYA Yachmaster Offshore
  • una copia del certificato SRC riconosciuto
  • una foto formato passaporto

Iscriviti alla newsletter per non perdere i prossimi articoli !


Ultimo aggiornamento: Mar 15, 2021 @ 18:14

Visualizzazioni: 1.697
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Luca

Libero professionista nel web design e nella consulenza informatica (LALU Solutions), appassionato di vela e amante delle vacanze un po’ fuori dal comune. Possiedo la patente d’altura senza limiti e finora ho navigato in Patagonia (Capo Horn e Canale di Beagle), nel Canale della Manica (Bretagna e Inghilterra), nel Mediterraneo (Adriatico, Tirreno, Ionio, Baleari, Alboran), nello Stretto di Gibilterra, alle Canarie e la TRANSAT dalla Martinica a Gibiliterra. La mia ultima esperienza mi ha portato nel mare della Tasmania e nell'Oceano Indiano, navigando da Whangarei in Nuova Zelanda su lungo la costa est dell'Australia fino a Darwin, da dove ho continuato per Cocos Islands arrivando a Mauritius. La vela mi permette di praticare altre due grandi passioni: viaggiare e fotografare. La strada è lunga e sicuramente non semplice, ma a piccoli passi sto cercando di raggiungere il mio obiettivo: riuscire ad acquistare una barca a vela e partire alla scoperta del mondo via mare.

Related Posts

Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre

Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta

Darwin e il Top End dell’Australia

Leave A Reply Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Non perdere i prossimi articoli, iscriviti !

Newsletter

Non perdere i prossimi articoli !

La sua iscrizione è stata salvata con successo!

«

Il tuo indirizzo di posta elettronica viene utilizzato unicamente per inviare le novità a proposito del blog. Puoi utilizzare il link di annullamento dell’iscrizione in qualsiasi momento.
RUBRICHE
  • Baleari (3)
  • Costa Azzurra (5)
  • Cucina (6)
  • Cultura (3)
  • Film (1)
  • In attesa della partenza (9)
  • La scelta della barca (18)
  • Libri (11)
  • Navigazione (28)
  • Oceano Indiano (1)
  • Portolano (9)
  • Sicurezza (14)
  • Tecnica e manutenzione (13)
  • Viaggi (5)
ARCHIVIO
Tag
acquisto ais altura australia barca cartografico chart conti costa azzurra cucina elettricità Esperienza finanze gps libro lisbona manutenzione meteo nautica navigazione occasione oeSENC opencpn pianificazione porto portogallo portolano preparazione prestazioniveliche rada raspberry requisiti s-63 S57 sar satellite sicurezza soccorsi solida solitario squali travel vela viaggio weather
COMMENTI RECENTI
  • Luca su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua
  • Luca su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • Gilbert Jeschke su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • nello fio su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua
  • Thomas SV Carmina su Contest 38S – Conyplex
Recent Posts
15/03/2021

Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore

13/09/2019

Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre

25/07/2019

Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta

13/07/2019

Darwin e il Top End dell’Australia

🌊🐋 Traversata atlantica ⛵🌴 Desideri pr 🌊🐋 Traversata atlantica ⛵🌴

Desideri provare l'esperienza di una traversata nell'oceano Atlantico su una bella barca a vela di 62 piedi? Ancora pochi posti disponibili per la tappa dalle Azzorre a Portimao! 

Questo è il momento giusto per iscriversi, contattami!

P.S.: é richiesto un minimo di esperienza in barca a vela.

 ⬇️ Maggiori info ⬇️
https://tinyurl.com/transatwe

#adventure #azzorre #portugal #atlanticocean #world #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Paris - Where are we going today ? #adventure #wo Paris - Where are we going today ?

#adventure #world #martinique #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Sainte-Anne⛵🌴☀️ #adventure #caraibes #wo Sainte-Anne⛵🌴☀️

#adventure #caraibes #world #martinique #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Tilda - Ocean 62 ⛵🌴☀️ #adventure #caraib Tilda - Ocean 62 ⛵🌴☀️

#adventure #caraibes #world #martinique #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Jardin La Balata 🌴 #adventure #caraibes #world Jardin La Balata 🌴

#adventure #caraibes #world #martinique #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Carnaval Forte de France #adventure #caraibes #wo Carnaval Forte de France

#adventure #caraibes #world #martinique #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Carnaval Forte de France #adventure #caraibes #wo Carnaval Forte de France

#adventure #caraibes #world #martiniques #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Carnaval Forte de France #adventure #caraibes #wo Carnaval Forte de France

#adventure #caraibes #world #martiniques #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Les Anses d'Arlet #adventure #caraibes #world #ma Les Anses d'Arlet

#adventure #caraibes #world #martiniques #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Carica altro… Segui su Instagram
Informativa sulla privacy - Condizioni Generali di Vendita

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.