Close Menu
Yamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Trasferimento barche a vela
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Facebook X (Twitter) Instagram
Trending
  • Starlink in barca a vela: la rivoluzione della connettività in mare
  • Onda lunga o corta? Ecco come valutare lo stato del mare
  • Riso Venere con salsa ai funghi finferli
  • Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore
  • Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre
  • Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta
  • Darwin e il Top End dell’Australia
  • Whitsunday Islands e Whitehaven Beach
Instagram Facebook
  • EN
  • IT
Yamana – Sailing LifeYamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Trasferimento barche a vela
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Yamana – Sailing Life
You are at:Home»Sicurezza»Starlink in barca a vela: la rivoluzione della connettività in mare
starlink in barca a vela

Starlink in barca a vela: la rivoluzione della connettività in mare

0
By Luca on 04/04/2025 Sicurezza, Navigazione

Se ti piace l'articolo condividilo con i tuoi amici !

  • Share
  • Tweet
  • Email

Negli ultimi anni, la connettività in mare ha subito un’evoluzione significativa. Fino a poco tempo fa, le uniche soluzioni affidabili per avere una connessione satellitare erano i dispositivi Iridium GO! e Iridium GO! exec, che garantivano copertura globale, ma con velocità estremamente basse e costi elevati. Oggi, con l’arrivo di Starlink Mini, il panorama della comunicazione in mare è cambiato drasticamente, offrendo una connessione ad alta velocità a un costo inferiore.

IMPORTANTE: tenere presente che i piani e le informazioni riportate sono aggiornate al 9 marzo 2025 e potrebbero subire variazioni in futuro.

Starlink in barca a vela: un sistema che ha rivoluzionato la comunicazione in mare

L’introduzione di Starlink in barca a vela ha rappresentato una vera rivoluzione nella connettività marittima, offrendo per la prima volta internet satellitare ad alta velocità anche in mare aperto. La versione standard di Starlink ha già dimostrato di essere una soluzione valida per le imbarcazioni, permettendo una connessione stabile e veloce durante la navigazione.

Tuttavia, con l’arrivo di Starlink Mini, l’accessibilità e la praticità di questa tecnologia hanno fatto un ulteriore passo avanti. Rispetto alla versione standard, il modello Mini offre numerosi vantaggi per chi utilizza Starlink in barca a vela:

  • Velocità di connessione oltre i 100 Mbps, con performance eccellenti anche in condizioni di segnale non ottimali
  • Minori consumi energetici (20-40W rispetto ai 75-100W della versione standard)
  • Possibilità di alimentazione con powerbank, aumentando la portabilità e la versatilità
  • Facile installazione su barche a vela, grazie a dimensioni più compatte
  • Cavi con connettori più piccoli, facilitano il passaggio nei passacavi rispetto alla versione standard

Grazie a questi miglioramenti, Starlink in barca a vela si conferma come la soluzione più adatta alla vela, combinando potenza, efficienza energetica e praticità d’installazione.

Iridium GO! vs. Starlink in barca a vela: quale conviene di più?

Fino ad ora, Iridium GO! e Iridium GO! exec erano le uniche opzioni per chi navigava lontano dalle coste. Il principale vantaggio di Iridium è la copertura globale e la possibilità di essere utilizzato in situazioni di emergenza. Tuttavia, la velocità estremamente bassa e il costo elevato rendono questi dispositivi meno competitivi rispetto a Starlink Mini.

Ma vediamo questa interessante tabella comparativa:

Caratteristica Iridium GO! Iridium GO! exec Starlink Mini Starlink Standard
Copertura Globale (ovunque) Globale (ovunque) Quasi globale, in espansione Quasi globale, in espansione
Velocità di connessione 2.4 Kbps 88 Kbps Oltre 100 Mbps Anche oltre i 200 Mbps
Tipologia di connessione Telefonia satellitare e dati Internet satellitare e voce Internet satellitare ad alta velocità Internet satellitare ad alta velocità
Consumo energetico 5W 19W 20-40W 60-100W
Alimentabile da powerbank? Sì Sì Sì No
Costo del dispositivo 799 USD 1.569 USD 280-500 USD 250-500 USD
Abbonamento mensile 170 USD (illimitato) 169,95 USD (illimitato) ca. 72 USD (illimitato) + 2$/GB priority ca. 72 USD (illimitato) + 2$/GB priority
Utilizzabile in emergenza? Sì, può essere portato su una zattera Sì, può essere portato su una zattera Ora sì, con powerbank No, richiede alimentazione fissa
Facilità di installazione Portatile Portatile Fissa o portatile Fissa

ATTENZIONE: Va sottolineato, tuttavia, che nonostante Starlink in barca a vela stia diventando sempre più mobile, per traversate oceaniche è comunque consigliabile avere un abbonamento base con Iridium GO! per garantire la possibilità di comunicazione d’emergenza in caso di necessità.

Quale piano scegliere per Starlink in barca a vela?

Per i privati,  attualmente si consiglia il piano Roaming Illimitato, disponibile a circa 72 USD al mese (se attivato in Svizzera). Questo piano include l’opzione Mobile Priority, attivabile e disattivabile su richiesta, anche solo per poche ore o giorni. Il costo del Mobile Priority è di circa 2 USD/GB. Attualmente, questa opzione è disponibile solo per il piano Roaming Unlimited, mentre il piano da 50GB al mese non la prevede. I piani di Starlink sono comunque soggetti a cambiamenti, almeno una volta all’anno.

Alimentazione di Starlink in barca a vela: il ruolo del Powerbank per una grande mobilità

Uno dei limiti della versione standard di Starlink era il consumo elevato e la necessità di una fonte di alimentazione dedicata che obbligava a realizzare un’installazione fissa. Starlink Mini risolve questo problema, permettendo di essere alimentato anche con un powerbank con USB PD capace di erogare almeno 100W (20V/5A).

Un esempio perfetto è l’Anker Prime da 27.600 mAh, che offre:

  • Uscita 140W, perfetta per Starlink Mini
  • Ricarica rapida e compatibilità con pannelli solari
  • Dimensioni compatte e leggerezza, ideale per l’uso mobile
  • Un display per vedere l’autonomia rimanente e il consumo
  • La possibilità di collegarsi tramite app e monitorarlo tramite Bluetooth
  • Una durata di autonomia per Starlink Mini di circa 3 ore e mezza

Utilizzato insieme ad un cavo USB-C speciale e impermeabile, si può alimentare la nostra antenna senza troppe complicazioni. Consiglio di non superare i 5 metri di lunghezza di cavo per questa soluzione con Power Bank.

Per me che lavoro su più barche ed effettuo trasferimenti in giro per il mondo, questa soluzione è semplicemente geniale!

Installazione di Starlink in barca a vela

Starlink Mini può operare con temperature da -30°C a 50°C e con raffiche di vento fino a circa 95 km/h.
Questo lo rende utilizzabile anche per una installazione fissa sulla barca.

Per chi desidera un setup permanente, Starlink Mini si presta a diverse configurazioni. Ecco alcune soluzioni di installazione:

  1. Montaggio su pulpito di poppa
    • Staffa regolabile per orientare l’antenna in modo ottimale
    • Facile da rimuovere quando non in uso
  2. Installazione su palo radar
    • Ottima posizione per una visione chiara del cielo
    • Protezione da spruzzi e onde
  3. Soluzione rimovibile su un supporto pieghevole
    • Ideale per chi desidera flessibilità
    • Può essere riposto quando non necessario

E per quanto riguarda l’alimentazione?

Leggendo le specifiche di Starlink, quest’antenna si aspetta un’alimentazione da 12 a 48V con un alimentazione che deve erogare almeno 60W. In realtà l’alimentazione a 12V sembra non essere sufficiente.

In questo caso è necessario installare un convertitore DC-DC per portare l’alimentazione a 20-24V.

Starlink in barca a vela collegato tramite cavo Ethernet

Un altro vantaggio di Starlink Mini è la possibilità di collegare il router Starlink Gen3, un router di terze parti o altri dispositivi di rete tramite un cavo Ethernet. Questo permette una connessione stabile e sicura senza dipendere esclusivamente dal Wi-Fi.

Il collegamento può essere effettuato con un normale cavo Ethernet, ma questa soluzione non garantisce un’impermeabilità adeguata per un utilizzo in ambiente marino. Per chi necessita di una connessione più sicura e resistente all’acqua, è disponibile il cavo Ethernet dedicato per il kit Starlink Mini di diverse lunghezze. Questo cavo è dotato di connettori RJ45 impermeabili, garantendo una tenuta IP67 contro l’ingresso di acqua e umidità.

La soluzione di mettere in bypass il router interno dell’antenna e collegare un proprio router, permette di creare configurazioni di rete interessanti, capaci anche di sfruttare altri collegamenti tipo il Wi-Fi del marina o la rete mobile (tramite SIM). Per consulenze personalizzate contatta free-time-activities.com.

Grazie a questa opzione, gli utenti possono integrare Starlink Mini nel proprio sistema di bordo senza compromessi sulla qualità e l’affidabilità della connessione.

Concorrenza e futuro della connettività satellitare

Sebbene Starlink in barca a vela sia attualmente la soluzione più innovativa, altri player stanno sviluppando tecnologie simili che potrebbero, in futuro, creare concorrenza e rompere il monopolio di SpaceX. Tra questi troviamo:

  • OneWeb, un’azienda che punta a fornire internet satellitare globale con una rete di satelliti in orbita bassa
  • Amazon Kuiper, un progetto che mira a offrire una connettività satellitare competitiva con Starlink

Questi sviluppi potrebbero portare a una riduzione dei costi e a un’ulteriore ottimizzazione del servizio, rendendo la connessione satellitare in mare sempre più accessibile e performante.

Conclusioni: il futuro della connettività con Starlink in barca a vela

Con costi drasticamente inferiori rispetto a Iridium, una velocità senza paragoni e la possibilità di essere alimentata con un semplice powerbank, Starlink Mini è una vera rivoluzione per la connettività in mare.

Tuttavia, per traversate oceaniche e situazioni di emergenza, è sempre consigliabile mantenere un abbonamento minimo con Iridium GO! per garantire una comunicazione di backup in caso di necessità.

Se hai già esperienza con Starlink in barca a vela, condividi nei commenti la tua configurazione!

Hai bisogno di una consulenza? Contatta free-time-activities.com !

Iscriviti alla newsletter per non perdere i prossimi articoli !


Ultimo aggiornamento: Mag 30, 2025 @ 16:19

Visualizzazioni: 205
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Luca

Libero professionista nel web design e nella consulenza informatica (LALU Solutions), appassionato di vela e amante delle vacanze un po’ fuori dal comune. Nel 2013 ho fondato free-time-activities.com, offrendo servizi di trasferimento barche a vela, coaching, corsi di vela d’altura e vacanze. Possiedo la patente d’altura senza limiti e finora ho navigato in Patagonia (Capo Horn e Canale di Beagle), nel Canale della Manica (Bretagna e Inghilterra), nel Mediterraneo (Adriatico, Tirreno, Ionio, Baleari, Alboran), nello Stretto di Gibilterra, alle Canarie e la TRANSAT dalla Martinica a Gibiliterra. La mia ultima esperienza mi ha portato nel mare della Tasmania e nell’Oceano Indiano, navigando da Whangarei in Nuova Zelanda su lungo la costa est dell’Australia fino a Darwin, da dove ho continuato per Cocos Islands arrivando a Mauritius. La vela mi permette di praticare altre due grandi passioni: viaggiare e fotografare. La strada è lunga e sicuramente non semplice, ma a piccoli passi sto cercando di raggiungere il mio obiettivo: riuscire ad acquistare una barca a vela e partire alla scoperta del mondo via mare.

Related Posts

Onda lunga o corta? Ecco come valutare lo stato del mare

Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore

Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre

Leave A Reply Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nuovi articoli!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

RUBRICHE
  • Baleari (3)
  • Costa Azzurra (5)
  • Cucina (7)
  • Cultura (3)
  • Film (1)
  • In attesa della partenza (9)
  • La scelta della barca (18)
  • Libri (11)
  • Navigazione (30)
  • Oceano Indiano (1)
  • Portolano (9)
  • Sicurezza (15)
  • Tecnica e manutenzione (13)
  • Viaggi (5)
ARCHIVIO
Tag
acquisto ais altura australia barca cartografico chartworld conti costa azzurra cucina Esperienza finanze gps libro lisbona manutenzione meteo nautica navigazione noaa o-chart.org occasione oeSENC pianificazione porto portogallo portolano preparazione prestazioniveliche rada raspbian s-63 S57 salsa sar satellite sicurezza soccorsi solida solitario squali travel vela viaggio weather
COMMENTI RECENTI
  • Luca su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua: guida pratica con esempi
  • Luca su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • Gilbert Jeschke su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • nello fio su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua: guida pratica con esempi
  • Thomas SV Carmina su Contest 38S – Conyplex
Recent Posts
04/04/2025

Starlink in barca a vela: la rivoluzione della connettività in mare

06/03/2025

Onda lunga o corta? Ecco come valutare lo stato del mare

08/11/2023

Riso Venere con salsa ai funghi finferli

15/03/2021

Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore

😲 Ti senti sotto pressione quando ormeggi o ti 😲 Ti senti sotto pressione quando ormeggi o ti avvicini al distributore? 
Magari hai già navigato, forse anche noleggiato una barca… ma ogni volta rimandi gli esercizi di manovra? 🙄

Questo corso è per te 👉: impari metodo, sicurezza e comunicazione per affrontare le manovre in porto senza stress. Trasforma quello che oggi è il tuo punto debole in un punto di forza 💪 

✅ Approccio mentale alla manovra 
✅ Uso di motore e timone 
✅ Effetti del vento 
✅ Ormeggi, presa di gavitello
✅ Ancoraggi
✅ Uomo in mare 

🎯 Obiettivo: diventare un comandante calmo, capace e affidabile. 

📆 Quando: dal 22 ottobre 2025

🧍Posti disponibili: 5

Iscrizioni e informazioni su free-time-activities.com
.
.
.
#vela #corsovela #ormeggio #manovre #barcavela #sailinglife #sailtraining #diporto #corsonautica  #navigazione #mare #sailinginstagram #sailingLife #sailing #freetimeactivities #sealife #sailingacademy #patentenautica
Corso di vela d'altura Bretagna 2025 Corso di vela d'altura 
Bretagna 2025
Un nuovo inizio per questo Belliure 50MS Questo s Un nuovo inizio per questo Belliure 50MS

Questo splendido Belliure 50MS, acquistato in Bretagna, è arrivato nei giorni scorsi a Genova, dove inizierà un importante refit tecnico ed estetico.

Abbiamo affiancato il cliente in ogni fase dell’organizzazione del trasferimento, inizialmente previsto interamente via mare. Tuttavia, viste le condizioni dell’imbarcazione al momento dell’acquisto e l’impossibilità di coordinare i lavori in loco, si è optato per un trasporto via terra fino al sud della Francia.

Qui la barca è stata messa in sicurezza, sottoposta ai primi interventi tecnici e infine varata.
Gli ultimi giorni sono stati dedicati alla navigazione lungo la Costa Azzurra e alle prove in mare, fino all’arrivo nel suo nuovo porto di Genova.

📍Supporto tecnico, logistica, trasferimenti e consulenza: che tu abbia appena acquistato una barca o debba spostarla, ti aiutiamo a trovare la soluzione più sicura ed efficiente.
Mettiamo a disposizione skipper, equipaggio e manodopera qualificata per ogni tipo di esigenza a bordo.

Contattaci per un trasferimento su misura.

#freetimeactivities #trasferimentobarca #yachtdelivery #skipperprofessionista #consulenzanautica #refit #sailingproject #nuovaimbarcazione #supportotecnico #costazzurra #genova #barcainviaggio
Trasporto di barche a vela via terra in Europa 🚛
free-time-activities.com può coordinare i vari fornitori coinvolti per garantire un trasporto efficiente e sicuro.
I servizi organizzati vanno dallo smontaggio dell’alberatura alla sua preparazione, dalla messa in sicurezza delle parti esposte fino alla logistica con il trasportatore.

👉 Ogni dettaglio è curato per assicurare una consegna impeccabile!

#Navigazione #YachtDelivery #Yachting #Vela #Mare #SailingInstagram #SailingLife #Sailing #FreeTimeActivities #SeaLife #SailingAcademy
#BoatTransport #YachtTransport #SailingLogistics #SailingPreparation
🌊 Corso di vela d'altura – Giugno 2025, Breta 🌊 Corso di vela d'altura – Giugno 2025, Bretagna del Sud ⛵
Pianificazione, meteo, maree e correnti: ogni dettaglio conta.
Insieme impareremo a navigare in sicurezza, a gestire l’equipaggio e a prendere decisioni consapevoli.
Se le condizioni lo permetteranno, attraverseremo il canale fino alle isole Scilly e ritorno.
Un’occasione per accumulare miglia di qualità, con un focus totale sull’apprendimento.

📍 Partenza: Trinité-sur-Mer
📅 Durata: 2 settimane
🎯 Posti limitati

Iscrizioni su free-time-activities.com
.
.
.
#Meteo #Navigazione #WeatherPlanning #vela #mare #sailinginstagram #SailingLife #Sailing #freetimeactivities #sealife #sailingacademy #patentenautica 
#corsivela #velistiinfacebook #passionevela
⛵️ Hai bisogno di spostare la tua barca in sic ⛵️ Hai bisogno di spostare la tua barca in sicurezza, ovunque nel mondo?
Organizziamo trasferimenti a vela internazionali con skipper qualificati e attenzione a ogni dettaglio: meteo, rotta e cura dell’imbarcazione.

Che si tratti di un oceano da attraversare o di un breve tratto costiero, ci occupiamo di tutto. Tu pensa solo alla prossima avventura!

Contattaci per un servizio affidabile, flessibile e su misura!
.
.
.
.
#Meteo #Navigazione #YachtDelivery #Yachting #Vela #Mare #SailingInstagram #SailingLife #Sailing #FreeTimeActivities #SeaLife #SailingAcademy
Corso di semi altura in Adriatico ⛵ Veleggiando Corso di semi altura in Adriatico ⛵

Veleggiando tra le meraviglie dell’Adriatico! Da Monfalcone a Portic e ritorno, imparando l’arte della navigazione e godendoci la magia delle baie istriane. Il vento ci guida, l’esperienza cresce.
.
.
.
.
.
#meteo #navigazione #weatherplanning #vela #mare #sailinginstagram #sailinglife #sailing
#freetimeactivities #sealife #sailingacademy #patentenautica
La stagione sta iniziando e noi stiamo mollando gl La stagione sta iniziando e noi stiamo mollando gli ormeggi! Ci aspetta un corso in Adriatico su un meraviglioso ketch di 19 metri... e tu? Dove ti porterà il vento quest'anno?
.
.
.
.
.
#Meteo #Navigazione #WeatherPlanning #Vela #Mare #SailingInstagram #SailingLife #Sailing #FreeTimeActivities #SeaLife #SailingAcademy #PatenteNautica #PatenteNauticaEntro12Miglia
🌊 Eh si, proprio così! ⛵️✨ Nella commun 🌊 Eh si, proprio così! ⛵️✨

Nella community WhatsApp di free-time-activities.com trovi esperienze uniche e opportunità di imbarco per trasferimenti di barche a vela. 🚤🌍

👉 Unisciti alla community e rimani aggiornato/a su tutte le occasioni per navigare, condividere la passione per il mare e scoprire nuove avventure!

📲 Entra ora: https://chk.me/GeWDkF1
.
.
.
.
#Meteo #Navigazione #YachtDelivery #Yachting #Vela #Mare #SailingInstagram #SailingLife #Sailing #FreeTimeActivities #SeaLife #SailingAcademy
Segui su Instagram
Dichiarazione sulla privacy - Condizioni Generali di Vendita

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}