Il pesto alla Genovese è una salsa fredda tra le più diffuse al mondo, originaria dalla Liguria ed in special modo da Genova.
Ingredienti per il pesto alla Genovese
- 50 gr. di basilico
- 1 spicchio di aglio
- 15 gr. di pinoli
- 70 gr. di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 30 gr. di Pecorino grattugiato
- un pizzico di sale marino grosso
- 100 ml circa di olio extra vergine
Preparazione
Pulire le foglie di basilico con uno straccio umido, possibilmente non sotto l’acqua corrente. Utilizzare il basilico ligure e non quello meridionale che normalmente ha il gusto di menta.
Il pesto alla Genovese normalmente viene preparato con il mortaio di marmo ed il pestello, il quale permette di sminuzzare le foglie preservandone fragranza e oli essenziali, rallentando così anche il fenomeno di deterioramento, ovvero l’ossidazione. Ovviamente in barca a vela lo spazio è limitato e se non abbiamo a bordo il mortaio e il pestello, possiamo utilizzare il frullatore ad immersione, prestando attenzione di utilizzare la velocità più bassa.
Mettere nel contenitore lo spicchio d’aglio, un pizzico di sale marino grosso e le foglie di basilico ed iniziare a pestare/frullare il tutto. Continuare aggiungendo i pinoli e piano piano i formaggi grattuggiati.
Per terminare aggiungere l’olio per amalgamare il tutto e creare cosi una crema.
Riporre il pesto in un contenitore ermetico e coprirlo con l’olio d’oliva.
Il pesto alla Genovese può rimanere al massimo 2-3 giorni in frigorigero, altrimenti può essere congelato in comodi vasetti.