Yamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Servizio di traduzione testi
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Facebook Twitter Instagram
Trending
  • Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore
  • Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre
  • Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta
  • Darwin e il Top End dell’Australia
  • Whitsunday Islands e Whitehaven Beach
  • Il Mar di Tasmania
  • Addio ufficio, vado a lavorare in barca a vela !
  • Il tuo GPS è pronto per il Week Number rollover del 6 aprile ?
Instagram Facebook
Yamana – Sailing LifeYamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Servizio di traduzione testi
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Yamana – Sailing Life
You are at:Home»Navigazione»Vela d’altura: Menton – Gibilterra – Velez (parte 2)

Vela d’altura: Menton – Gibilterra – Velez (parte 2)

0
By Luca on 30/04/2016 Navigazione

Se ti piace l'articolo condividilo con i tuoi amici !

0 shares
  • Share
  • Tweet
  • Email

Torredembarra – Malaga, 450 miglia nautiche da fare in 6 giorni con vento in faccia e correnti a sfavore. Sarà impegnativo…

Devo trovare una soluzione: l’idea di percorrere 450 miglia nautiche con un allievo, con delle previsioni meteorologiche impegnative e per di più con il termine di arrivare a Malaga entro sabato 10 ottobre, non mi entusiasma più di quel tanto. Sono le 14.00 di venerdi 2 ottobre e provo a scrivere al mio amico Alberto: so che doveva andare in Sardegna per un charter, ma provo comunque a contattarlo. Mi comunica che il suo charter è stato annullato in quanto il maltempo, che io ho evitato la prima settimana, si è spostato in Corsica e Sardegna provocando pure dei danni. Spiego la mia situazione e gli chiedo se ha voglia di raggiungermi a Torredembarra il giorno dopo: mi risponde che si organizza e mi fa sapere entro sera.

In serata Alberto mi conferma che ha preso il biglietto per il volo Milano – Barcellona e che nel pomeriggio di sabato sarà a Torredembarra: sono più tranquillo, ma ancor di più son contento di vederlo e tornare a navigare insieme!

Sabato mattina di buon ora, Aron e Romano sbarcano per andare a prendere il treno, per cui ne approffitto per pulire subito la barca. Terminata la pulizia, mi organizzo per andare a fare la cambusa in paese: così, quando arriveranno Alberto e Oliver, potremo decidere se partire la stessa sera con una notturna oppure attendere la mattina.

A metà pomeriggio arrivano in porto e discutiamo subito il programma: decidiamo saggiamente di passare la notte a Torredembarra, approffittando così per dare un’occhiata alla festa del paese organizzata proprio per quel giorno.

Domenica 3 ottobre, ore 6.00: avviso la capitaneria che dobbiamo fare carburante prima di uscire dal porto, accendo il motore e molliamo gli ormeggi, dirigendoci verso la banchina del carburante. La maggior parte dei porti spagnoli sono sorvegliati 24 ore su 24 ed i servizi, come per esempio la fornitura di carburante, sono gestiti direttamente dal personale del porto.  Facciamo il pieno e lasciamo il porto.

Verso le 6.45, poco dopo esser usciti dal porto, issiamo la randa e apriamo il genoa.
Non passano dieci secondi ed il genoa si sfila dal profilo del rollafiocco e finisce in acqua, sotto lo scafo.
Nonostante l’orario, la reazione di togliere la marcia al motore e di recuperare le scotte del genoa finite sotto lo scafo è immediata !
Chiaramente queste situazioni capitano quando è ancora buio pesto e c’è onda: il recupero della vela bagnata risulta impegnativo e impieghiamo un po’ di tempo. Recuperata e legata per bene, giriamo di 180° e torniamo nel porto, chiedendo via radio di poter ormeggiare alla banchina del carburante per vedere come risolvere il problema.

Preparato il banzigo, mandiamo Oliver in cima d’albero per recuperare la drizza del genoa. Il moschettone che s’incoccia sul punto di penna si è aperto ed è rimasto incastrato in cima d’albero. Con un pò di forza Oliver riesce a sbloccarlo e a riportare giù la drizza ed il moschettone. In un qualche modo riusciamo a sistemare il moschettone e a rimettere a posto il genoa.

Ore 7.30, si (ri)parte finalmente !

Dopo una mezz’oretta di navigazione, decidiamo di fissare la canna da pesca e gettare l’amo.
Nel giro di 20-30 secondi la frizione inizia a lavorare, qualcosa si è già attaccato all’amo. Corro verso la canna da pesca, blocco la frizione ed inizio a recuperare il filo. Quando mancano ormai solo 5 metri e ci stiamo preparando per prendere a bordo la nostra cena, questa si stacca e scappa. La giornata è lunga, ributto subito l’amo, sicuramente qualcosa prenderemo ancora… ma dopo altri 20-30 secondi inizia nuovamente a tirare. Recuperiamo ed ancora una volta perdiamo il tonno. E la storia va avanti per 4 volte cosi: restiamo un pò tutti stupiti per la velocità che abboccano all’amo quanto la sfortuna che abbiamo a perderli ogni volta. Recupero tutto e verifico l’amo:  ecco spiegato perché scappano quando sono sotto la barca ed il filo non è più in tensione… manca l’ardiglione !

Sostituisco il rapala e finalmente dopo altri 30 secondi la cena arriva a bordo!
C’è un po di trambusto in barca: infatti la velocità con la quale abboccano questi tonni ci ha preso un pò alla sprovvista e non ci siamo preparati. Il tonno giace sul pavimento del pozzetto e continua a dimenarsi. Qualcuno prende la maniglia del winch e lo colpisce in testa: il colpo è preciso ma che spargimento di sangue…

tonno
Durante la giornata guardiamo la meteo: le condizioni non sono ottimali, vento in faccia e brutto tempo, optiamo per fermarci la notte da qualche parte.

Il porto di Penîscola si trova ad una distanza tale per arrivare ad un orario decente cosi da poter dormire e risposare tranquillamente ormeggiati. Arriviamo verso le 18.00 e proviamo ad entrare. Il porto è in realtà destinato solo ai pescatori e alle piccole imbarcazioni a motore del luogo ed il fondale è veramente basso. All’entrata del porto, sotto il faro rosso c’è già ormeggiata una barca a vela. Proviamo ad avvicinarci per sondare il fondale: sono 2,50 metri, possiamo ormeggiare all’inglese. L’ormeggio si rileverà un pò selvaggio in quanto a terra c’è solo un anello verso la poppa, ma per la prua non c’è niente per fissare la cima d’ormeggio: c’è però un bidone industriale, uno di quelli con la struttura di contenimento in metallo, fisseremo li la cima di prua !
La vista dal pozzetto è appagante…

Tappa Torredembarra – Peniscola: 65 NM

peniscola

Lunedi 5 ottobre 2015, ore 7.30, si accendono i motori e si mollano gli ormeggi: l’idea è quella di tenere i 185° per raggiungere Cap de la Nau e passare quindi il golfo di Valencia durante la notte. La giornata si rileva però impegnativa in quanto verso le 10.30 le condizioni meteo cambiano ed il vento in faccia ci permette di raggiungere solo i 155°, direzione Ibiza. Intorno alle 15.00 decidiamo di togliere le vele e di procedere con il motore per mantenere la rotta desiderata, ma ci rendiamo conto che la corrente a nostro sfavore è molto forte e procediamo solo a 3,5 nodi. Verso le 16.00 rinunciamo e ci dirigiamo verso la costa in cerca di un porto per passare la notte. Nel frattempo il vento è aumentato, abbiamo circa 25 nodi: issiamo la randa con 2 mani di terzaroli e apriamo il genoa ridotto. Puntando verso Burriana abbiamo così il vento al lasco. Prima di entrare nel porto ammainiamo la randa e riavvolgiamo il genoa, ma ci accorgiamo che c’è un problema: la drizza dell’avvolgifiocco è finita e il genoa non è rientrato tutto. Questo non va bene, perché con 25 nodi di vento ci creerebbe grossi problemi per entrare nel porto ed ormeggiare, ci tocca quindi ammainare anche il genoa e fissarlo in una qualche maniera a prua.
Alle 20.30 entriamo finalmente nel porto ed ormeggiamo davanti alla capitaneria. Che giornata, finalmente un pò di riposo…

Tappa Peniscola – Burriana: 68 NM

Martedi 6 ottobre 2015, ore 8.45: dopo aver guardato e sistemato il genoa, si parte. Dobbiamo recuperare un pò di miglia perché nei primi giorni non siamo andati avanti di molto. Le condizioni sono finalmente buone e, tra tramonti, la pesca, la conduzione al timone e turni di riposo, percorriamo praticamente 300 miglia.

tramonto

Questa navigazione costiera è impegnativa e richiede molta attenzione a causa del traffico in mare e alla presenza dei pescatori, in particolar modo davanti Barcellona dove ci sono pure le navi cargo all’ancora. Giovedi 8 ottobre, intravvedo che Oliver inizia a soffrire e chiede quando ci fermeremo a terra. Vaglio un attimo le possibilità: la prima è quella di entrare al Marina de Este di La Mona verso le 16.00, l’altra è quella di continuare per altre 35 miglia e arrivare di notte a Malaga. L’importante è avere un equipaggio motivato, contento e che stia bene. Decido quindi di fermarci a La Mona in modo tale da poter riposare e goderci una serata a terra. La meteo per venerdi è comunque buona per cui le ultime 35 miglia della settimana saranno una passeggiata.
Il marina ed il paese si rilevano carini, ma “artificiali” e costruiti per il turista.
Poco importa a noi, in quanto ci accolgono comunque bene e veniamo ormeggiati proprio davanti all’unico ristorante aperto (siamo fuori stagione).

Tappa Burriana – La Mona Marina de Este: 297 NM

lamona

Venerdi 9 ottobre 2015, ore 8.30: circa 35 miglia ci separano da Malaga. La giornata di navigazione trascorre senza eventi particolari, tutta a motore in quanto ci sono 1-2 nodi di vento. Alle 13.20 entriamo nel marina di Malaga e subito approffittiamo per andare a fare un giro in centro.

Tappa La Mona – Malaga: 34 NM

Vai alla 3 parte

 

Visualizzazioni: 403
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Luca

Libero professionista nel web design e nella consulenza informatica (LALU Solutions), appassionato di vela e amante delle vacanze un po’ fuori dal comune. Possiedo la patente d’altura senza limiti e finora ho navigato in Patagonia (Capo Horn e Canale di Beagle), nel Canale della Manica (Bretagna e Inghilterra), nel Mediterraneo (Adriatico, Tirreno, Ionio, Baleari, Alboran), nello Stretto di Gibilterra, alle Canarie e la TRANSAT dalla Martinica a Gibiliterra. La mia ultima esperienza mi ha portato nel mare della Tasmania e nell'Oceano Indiano, navigando da Whangarei in Nuova Zelanda su lungo la costa est dell'Australia fino a Darwin, da dove ho continuato per Cocos Islands arrivando a Mauritius. La vela mi permette di praticare altre due grandi passioni: viaggiare e fotografare. La strada è lunga e sicuramente non semplice, ma a piccoli passi sto cercando di raggiungere il mio obiettivo: riuscire ad acquistare una barca a vela e partire alla scoperta del mondo via mare.

Related Posts

Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre

Whitsunday Islands e Whitehaven Beach

Il Mar di Tasmania

Leave A Reply Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Non perdere i prossimi articoli, iscriviti !

Newsletter

Non perdere i prossimi articoli !

La sua iscrizione è stata salvata con successo!

«

Il tuo indirizzo di posta elettronica viene utilizzato unicamente per inviare le novità a proposito del blog. Puoi utilizzare il link di annullamento dell’iscrizione in qualsiasi momento.
RUBRICHE
  • Baleari (3)
  • Costa Azzurra (5)
  • Cucina (6)
  • Cultura (3)
  • Film (1)
  • In attesa della partenza (9)
  • La scelta della barca (18)
  • Libri (11)
  • Navigazione (28)
  • Oceano Indiano (1)
  • Portolano (9)
  • Sicurezza (14)
  • Tecnica e manutenzione (13)
  • Viaggi (5)
ARCHIVIO
Tag
acquisto ais altura australia barca cartografico chart conti costa azzurra cucina elettricità Esperienza finanze gps libro lisbona manutenzione meteo nautica navigazione occasione oeSENC opencpn pianificazione porto portogallo portolano preparazione prestazioniveliche rada raspberry requisiti s-63 S57 sar satellite sicurezza soccorsi solida solitario squali travel vela viaggio weather
COMMENTI RECENTI
  • Luca su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua
  • Luca su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • Gilbert Jeschke su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • nello fio su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua
  • Thomas SV Carmina su Contest 38S – Conyplex
Recent Posts
15/03/2021

Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore

13/09/2019

Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre

25/07/2019

Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta

13/07/2019

Darwin e il Top End dell’Australia

Fai parte di un comitato di un associazione? Forse Fai parte di un comitato di un associazione? Forse quanto segue può interessarti!

Per un’associazione che conta centinaia di soci, la gestione amministrativa delle quote sociali e dei pagamenti può essere impegnativa sia a livello di tempo che di costi. Si pensi solo ad imbustare 📩 centinaia di lettere e cedolini oppure i francobolli da acquistare. Non è poi raro che il destinatario “perde” la comunicazione nelle sue scartoffie e quindi, dopo una verifica effettuata a mano, è necessario ricorrere ad un richiamo, con nuovamente perdite di tempo e soldi. 

Contando che spesso gli importi delle quote sociali sono bassi, tutto questo è un grande spreco di risorse. Perché non automatizzare la maggior parte di questi processi?

Posso offrire una soluzione su misura, comprensiva di sito internet e sistema per gestire i pagamenti delle quote sociali tramite carte di credito, TWINT e altri sistemi di pagamento. Il sistema permette di creare una banca dati dei soci e di esportare all’occorrenza la lista Excel aggiornata. Allo scadere dell’anno sociale, i soci ricevono automaticamente 3 email per ricordare la scadenza, invitandoli a rinnovare la quota per la nuova stagione.

Volendo, è possibile anche gestire le iscrizioni ai corsi e allestire le loro liste Excel. 

Infine, posso occuparmi personalmente della manutenzione del sito e l’aggiornamento continuo al fine di mantenere un alto livello di sicurezza.

👉 Contattami per maggiori informazioni!

#associazione #quotesociali #twint #stripe #sumup #webdesign #websitedesigner #web #ticino #locarno #schweiz #wordpress #woocommerce #manutenzione #supporto #maintenance #support #site #website #cms #backup #cloud #wordpresswizardry #supportotecnico #sitoaltop #LALUSolutions #migliorailtuosito
𝙐𝙣'𝙖𝙡𝙩𝙧𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞 𝙐𝙣'𝙖𝙡𝙩𝙧𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙙𝙞 𝙨𝙪𝙘𝙘𝙚𝙨𝙨𝙤 🎉

🧐 Ad inizio estate 2022 sono stato contattato da Ticino Snowsports, l’associazione mantello per le scuole svizzere di sci in Ticino.

L’intenzione è quella di rifare il sito internet con lo scopo di semplificare la gestione dei soci, delle quote sociali e le iscrizioni ai corsi di aggiornamento obbligatori per i maestri di sci.

Il sito deve ridurre il lavoro amministrativo ed eliminare nel limite del possibile i richiami dei pagamenti.

In particolar modo vengono posti i seguenti obiettivi:

📌 la presentazione dell'attività

📌 iscrizione online per la quota sociale annuale con diversi status (socio attivo, socio over 60, etc...)

📌 iscrizione online ai corsi solo dal momento che c’è una quota sociale attiva

📌 incassare in anticipo, al momento dell'iscrizione, tramite carte di credito e TWINT.

📌 invio di 3 e-mail alla scadenza dell’anno sociale, con l’invito di rinnovare la quota sociale per la nuova stagione

📌possibilità di estrapolare le liste dei soci attivi e non, come pure gli iscritti ai corsi

📌 poter far affidamento ad un servizio di aggiornamento e manutenzione del sito regolare, cosi da concentrarsi sull'attività principale

Allestita e accettata l'offerta a fine luglio, il sito è stato consegnato e pubblicato dopo 2 mesi.

Alla consegna del sito, il cliente ha ricevuto il manuale e l’istruzione per gestire autonomamente le quote sociali e le iscrizioni ai corsi, mentre LALU Solutions si occupa di tenere aggiornato il sito nelle sue componenti e di eseguire un periodico backup, rispettando cosi anche la nuova legge sulla protezione sui dati nLDP (sicurezza).

È ormai passato un’anno dalla sua messa online e i primi e-mail di rinnovo sono stati inviati: nel giro di 2 settimane quasi il 50% dei soci ha già rinnovato in modo autonomo la quota sociale ed alcuni si sono già iscritti ai corsi invernali.

➡️ www.ticinosnowsports.ch
📜 Dal 1° settembre 2023 in Svizzera é in vigo 📜 Dal 1° settembre 2023 in Svizzera é in vigore la nuova legge sulla protezione dei dati (nLDP). 📜

Questa legge si estende a tutte le organizzazioni private coinvolte nella gestione dei dati personali delle persone fisiche, tra cui associazioni, fondazioni, ditte individuali, società anonime di diritto privato e Sagl.

Sono da tenere presente due punti molto importanti ⚠️ Innanzitutto, la tutela dei dati personali è un diritto fondamentale delle persone, un dovere di difenderle dall'abuso e dalla manipolazione dei propri dati. In secondo luogo, la mancata conformità alla nLDP può comportare sanzioni significative fino a CHF 250'000.- E non é da sottovalutare: anche solo un formulario senza consenso o la raccolta di statistiche senza informare il visitatore può costare caro ! 💸

🏭 Le aziende coinvolte nella raccolta e nel trattamento dei dati personali devono quindi adottare le misure necessarie per garantirne la sicurezza e la riservatezza. Questo comporta l'implementazione di adeguate misure tecniche e organizzative, una chiara comunicazione agli interessati riguardo alla raccolta e al trattamento dei loro dati personali, la specifica durata di conservazione, il necessario ottenimento del consenso degli interessati, e la segnalazione di eventuali violazioni dei dati alle autorità competenti.

Inoltre, la nLDP prevede il diritto all'oblio, che consente alle persone di richiedere alle aziende la cancellazione dei propri dati personali. Le aziende sono tenute a rispettare queste richieste entro un determinato lasso di tempo⏳

E tu, quali misure stai adottando per garantire la conformità alla nuova legge sulla protezione dei dati personali in Svizzera (nLDP)?

Ricordati che LALU Solutions è disponibile per assisterti nella gestione tecnica del sito internet e per renderlo conforme alla nLDP. Non esitare a contattarmi per ulteriori dettagli! 

#nldp #gdpr #webdesign #websitedesigner #web #ticino #locarno #schweiz #wordpress #woocommerce #manutenzione #supporto #maintenance #support #site #website #cms #backup #cloud #wordpresswizardry #supportotecnico #sitoaltop #LALUSolutions #migliorailtuosito
𝙊𝙜𝙜𝙞 𝙙𝙚𝙨𝙞𝙙𝙚𝙧𝙤 𝙊𝙜𝙜𝙞 𝙙𝙚𝙨𝙞𝙙𝙚𝙧𝙤 𝙘𝙤𝙣𝙙𝙞𝙫𝙞𝙙𝙚𝙧𝙚 𝙪𝙣𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙙𝙞 𝙨𝙪𝙘𝙘𝙚𝙨𝙨𝙤 🎉

🧐 A metà febbraio l'atelier di sartoria 𝗣𝗶𝗻𝗸𝗶 di Cavergno mi contatta in quanto desidera realizzare un nuovo sito con annesso online shop.

Il sito dovrà essere innanzitutto una vetrina per presentare i vari servizi e i prodotti della sartoria, ma deve avere anche una parte dedicata alla vendita online. 

In particolar modo vengono posti i seguenti obiettivi:

📍 la presentazione dell'attività
📍 la vendita online di corredini, di set e accessori per la scuola dell'infanzia, sia quelli pronti alla consegna che quelli configurabili con varie opzioni e materiali.
📍  la vendita di altri prodotti divisi in categorie
📍  veicolare sul sito il cliente che desidera effettuare un acquisto, in modo tale di avere un solo canale di contatto. Si vuole eliminare gli ordini effettuati tramite SMS, WhatsApp, e-mail o telefono che creano confusione.
📍  incassare in anticipo, al momento dell'ordinazione, tramite carte di credito e TWINT.
📍  possibilità di realizzare buoni sconti per fare delle promozioni
📍  dare la possibilità di scegliere tra la spedizione o la consegna in sede
📍  poter far affidamento ad un servizio di aggiornamento e manutenzione del sito regolare, cosi da concentrarsi sull'attività principale di sartoria

Allestita e accettata l'offerta, il sito è stato consegnato dopo 6 settimane dal primo contatto.

Alla consegna del sito, la cliente è stata istruita per gestire autonomamente gli articoli in vendita e gli ordini, mentre LALU Solutions si occupa di tenere aggiornato il sito nelle sue componenti e di eseguire un periodico backup.

Dopo 5 mesi dalla messa online del sito, l'atelier Pinki 𝗵𝗮 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝟰𝟬% (rispetto allo stesso periodo del 2022).

➡️ www.pinki.ch
➡️ wordpress-maintenance-support.com Realizza ➡️ wordpress-maintenance-support.com

Realizzato il nuovo sito multilingua di WordPress Maintenance and Support, nel quale sono proposti servizi di manutenzione, supporto e backup per siti.
Il portale automatizza e gestisce le iscrizioni (trimestrali o annuali) ai piani di manutenzione, nonché il rinnovo automatico alla loro scadenza. Inoltre prevede un sistema di ticketing per il supporto alla clientela.
.
.
.
#webdesign #websitedesigner #web #ticino #locarno #ecommerce #wordpress #woocommerce #maintenance #support
Percorrere le nostre valli ⛰️, sentire nell'ar Percorrere le nostre valli ⛰️, sentire nell'aria l'odore del legno che brucia 🔥 e fa brace per le griglie sparpagliate di qua e di la nei giardini dei rustici... Questo mi mancava da un pò 🍖

#adventure #world #valbavona #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Anche a casa non facciamo mancare l'acqua ⛵ semp Anche a casa non facciamo mancare l'acqua ⛵ sempre bello ritornare!

#adventure #world #isolebrissago #villaemden #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Bramato ormai da più di due mesi, finalmente in q Bramato ormai da più di due mesi, finalmente in questo pomeriggio torrido nelle viuzze del quartiere Catalina di Palma, ho incontrato lui 😍 il chuleton di vaca vieja! 
Che si aprano le danze 💃

#adventure #world #mallorca #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
E un'altra avventura é terminata... Ci si prepar E un'altra avventura é terminata... 
Ci si prepara per il ritorno

#adventure #world #mallorca #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Carica di più... Segui su Instagram
Informativa sulla privacy - Condizioni Generali di Vendita

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}