Yamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Servizio di traduzione testi
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Facebook Twitter Instagram
Trending
  • Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore
  • Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre
  • Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta
  • Darwin e il Top End dell’Australia
  • Whitsunday Islands e Whitehaven Beach
  • Il Mar di Tasmania
  • Addio ufficio, vado a lavorare in barca a vela !
  • Il tuo GPS è pronto per il Week Number rollover del 6 aprile ?
Instagram Facebook
Yamana – Sailing LifeYamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Servizio di traduzione testi
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Yamana – Sailing Life
You are at:Home»Viaggi»Quartieri di Lisbona da visitare
Quartieri di Lisbona da visitare

Quartieri di Lisbona da visitare

0
By Luca on 27/02/2018 Viaggi

Se ti piace l'articolo condividilo con i tuoi amici !

0 shares
  • Share
  • Tweet
  • Email

I quartieri di Lisbona da visitare sono un piccolo mondo a sé: ognuno ha una sua anima, una sua storia e una sua vita. Preparatevi a fare chilometri a piedi, io ne ho percorsi 120 in una settimana.

Devo ammetterlo, fin dalla prima sera Lisbona mi ha sorpreso e conquistato: per la gente del luogo, per l’organizzazione, per la pulizia, per l’architettura e per gli spazi aperti. È una città a misura d’uomo, dove le persone si spostano a piedi o con i mezzi di trasporto e dove è ancora un piacere passeggiare tra le sue vie poco caotiche, incontrando molti spazi verdi sia in centro che lungo la riva del Tago.

Per visitare la città è necessario prendersi del tempo, direi più o meno un giorno per quartiere. Una settimana a Lisbona permette di visitare i principali 5 quartieri e fare le due gite di giornata a Sintra e Cascais.

I quartieri di Lisbona da visitare assolutamente si possono scoprire utilizzando il famoso tram 28, con la metropolitana oppure ancora meglio a piedi. Consiglio vivamente di calzare delle buone scarpe da trekking, anche perché la calçada di calcare utilizzata per i marciapiedi è scivolosa, ancor di più quando si mettono a pulirli con gli idranti ! 🙈

Quartieri di Lisbona da visitare

Il quartiere Bairro Alto

Il Bairro Alto è il quartiere più creativo e autentico di Lisbona, dove la storia, gli artisti, le gallerie e il folklore sono di casa. Durante il giorno è tranquillo, ma alla sera si anima e la vita notturna diventa vivace.
Ci sono due funicolari che portano nel quartiere: l’Elevador da Glória a nord della stazione di Rossio e l’Ascensor da Bica subito dietro al Mercado da Ribeira Nova.

Da non perdere il punto panoramico Miradouro de São Pedro de Alcântara, da dove si può ammirare il quartiere Baixa e il Castelo de S. Jorge.

 

La Baixa, il Chiado e i dock

Simbolo della rinascita della città, la Baixa è un quartiere centrale di Lisbona che si estende dal Rossio al fiume, con eleganti vie pedonali e piazze. Vi si trovano i maggiori negozi e di giorno è fra i più frequentati della città. Il quartiere fu ricostruito, dopo il terremoto del XVIII secolo, dal Marchese di Pombal. Verso il fiume Tago si trova la Praça do Comércio e l’Arco da Rua Augusta.

Girando a Lisbona non si può fare a meno di assaggiare la Ginjinha, un liquore all’amarena dolce e nel contempo speziato, tipico della zona. Lo si può degustare in diversi luoghi, ma il più caratteristico e storico rimane il Ginjinha Espinheira, in largo de São Domingos.

Nel quartiere della Baixa si nascondono botteghe risalenti all’inizio Novecento e anche prima, dove questi esercizi commerciali hanno conservato gli arredi originali. Da non perdere la Confeiteraria Nacional, una pasticceria attiva dal 1829; Manuel Tavares, un negozio di alimentari nato nel 1860; la Retrosaria Bijou, una merceria aperta nel 1922; Luvaria Ulisses, un negozio di guanti del 1925.

Il Chiado è un piccolo quartiere tradizionale e caratteristico di Lisbona. Un tempo ritrovo di scrittori e intellettuali, oggi è un’elegante zona dove si può fare acquisti o bere una bevanda in uno dei tanti locali.

Lungo i dock, le vecchie banchine portuali sul Tago, tutto è stato rinnovato. Gli ex magazzini utilizzati ai tempi dagli importatori di merci esotiche sono stati convertiti in locali notturni, ristoranti e bar alla moda, nonché alcuni negozi di design. Di fronte alla stazione di Cais de Sodré, dove s’incontrano le linee di autobus, treni, tram, metropolitana e traghetti, troviamo il Mercado da Ribeira, una struttura in metallo e vetro rinnovata dove al suo interno ospita il mercato alimentare all’ingrosso e il Time Out Market, un’area dove si possono trovare diversi ristoranti, bar e negozi. È sicuramente un luogo da visitare e fermarsi per pranzare.

Quartieri di Lisbona da visitare

 

Alfama

L’Alfama è uno dei quartieri di Lisbona da visitare: è infatti quello più popolare della capitale portoghese, il quartiere delle viuzze e delle visite diurne dei turisti. La prima cosa da visitare è sicuramente il Castelo de S. Jorge, non tanto per la struttura, ma piuttosto per la sua posizione che domina la città e grazie alla quale offre una vista imperdibile a 360°. In una torre del castello c’è la “camera obscura”, che consiglio di andare a vedere, anche se è necessario fare un po’ di coda.

Per vedere il castello è meglio arrivare tra le 9.00 e le 11.00, perché quando sono uscito a mezzogiorno c’era una colonna alla cassa di almeno 30-45 minuti.

Nel quartiere di Alfama si possono trovare diversi graffiti interessanti e vedere diversi edifici con le famose “azulejos”, le ceramiche tipiche del Portogallo, divenute celebri in seguito all’arrivo dei Mori nel paese.

Quartieri di Lisbona da visitare

 

Bélem

Il quartiere di Bélem è distante dal centro, ma comunque ben collegato tramite il treno e il tram 15. Non andate di lunedi, perché diverse attrazioni sono chiuse. Da questo quartiere partirono importanti spedizioni che portarono conquiste al Portogallo e ha quindi una certa importanza per la città. A Bélem ci sono 3 punti d’interesse importanti, il Monastero dos Jerónimos, la Torre di Belém e il Monumento alle Scoperte dedicato a Enrico e i suoi navigatori. Un’altro punto d’interesse poco menzionato nelle guide è il Maat, il museo dell’arte, dell’architettura e delle tecnologie. Se sono materie d’interesse, vale la pena entrare e visitare entrambi gli edifici.

Prima di tornare in centro non dimenticatevi di andare a provare gli originali “Pastel de Bélem” presso l’omonima panetteria.

 

Parco delle Nazioni (Parque das Nações)

Il Parco delle Nazioni è il quartiere della Lisbona moderna. Prima della sua riqualificazione, si trovava in uno stato di degrado e abbandono: complessi industriali antiquati, vecchi depositi militari, un mattatoio in disuso e una discarica a cielo aperto. Grazie al fatto che fu scelta per l’Esposizione Internazionale del 1998 (Expo ’98), l’area subì una forte riqualifica e da allora entrò a far parte della vita degli abitanti di Lisbona. Oggi questa zona è quella più privilegiata e costosa per abitare a Lisbona.

Vale sicuramente la pena di fare due passi lungo la riva del Tago per ammirare il ponte Vasco de Gama, che con i suoi 17,2 Km è il ponte più lungo d’Europa. Nelle sue vicinanze la Torre Vasco da Gama, alta 140 metri, ideata come torre panoramica, ora è stata convertita in un hotel di lusso. Entrambi furono costruiti per l’Expo 98.

Il Parque das Nações conserva anche altri edifici ed ex-padiglioni che furono realizzati appositamente per l’esposizione: dal Pavilhão Atlantico all’Oceanario (uno degli acquari più grandi e ricchi di specie del mondo), senza dimenticare il Pavilhão do Conhecimento, il Pavilhão de Portugal, progettato dal famoso architetto portoghese Alvaro Siza Vieira e il Pavilhão do Futuro, ora riconvertito in Casinò.

Il quartiere è raggiungibile tramite la linea rossa della metropolitana che parte da São Sebastião e va fino all’aeroporto.

Per chi ama la carne, in zona posso consigliare il ristorante Butchers, situato proprio dietro al Casinò.

Consigli

Per pernottare a Lisbona trovo che il modo migliore sia quello di prendere un appartamento tramite Airbnb.
Consiglio quelli di Rui che si trovano nella zona centrale di Lisbona, questi i suoi appartamenti.

Su questa mappa sono visibili i punti d’interesse, ristoranti, attrazioni turistiche più interessanti di Lisbona.

Per muovermi in città ho utilizzato la metropolitana e camminato tanto a piedi, cosa che mi ha permesso di scoprire angoli nascosti della città. Sul sito della metropolitana si possono trovare tutte le informazioni in merito alle varie offerte di ticket. Esistono ticket combinati per tutti i mezzi pubblici sull’arco di diversi giorni.

In tutta la mia permanenza a Lisbona ho trovato un’unica nota negativa: gli spacciatori presenti nei quartieri molto frequentati dai turisti come il Chiado e la Baixa, i quali anche durante il giorno continuano ad avvicinarsi cercando di vendere qualsiasi tipo di droga (e non si limitano alle droghe leggere); tutto questo nonostante la forte presenza di polizia nelle vie della città. Non sono insistenti, basta ignorarli e si allontanano, ma è noioso e di certo non è un bel biglietto da visita per Lisbona.

 

Guarda gli altri articoli su Lisbona.
Iscriviti al blog per non perdere i prossimi articoli !


Ultimo aggiornamento: Set 29, 2019 @ 23:14

Visualizzazioni: 1.983
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Luca

Libero professionista nel web design e nella consulenza informatica (LALU Solutions), appassionato di vela e amante delle vacanze un po’ fuori dal comune. Possiedo la patente d’altura senza limiti e finora ho navigato in Patagonia (Capo Horn e Canale di Beagle), nel Canale della Manica (Bretagna e Inghilterra), nel Mediterraneo (Adriatico, Tirreno, Ionio, Baleari, Alboran), nello Stretto di Gibilterra, alle Canarie e la TRANSAT dalla Martinica a Gibiliterra. La mia ultima esperienza mi ha portato nel mare della Tasmania e nell'Oceano Indiano, navigando da Whangarei in Nuova Zelanda su lungo la costa est dell'Australia fino a Darwin, da dove ho continuato per Cocos Islands arrivando a Mauritius. La vela mi permette di praticare altre due grandi passioni: viaggiare e fotografare. La strada è lunga e sicuramente non semplice, ma a piccoli passi sto cercando di raggiungere il mio obiettivo: riuscire ad acquistare una barca a vela e partire alla scoperta del mondo via mare.

Related Posts

Addio ufficio, vado a lavorare in barca a vela !

Sintra

Cascais

Leave A Reply Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Non perdere i prossimi articoli, iscriviti !

Newsletter

Non perdere i prossimi articoli !

La sua iscrizione è stata salvata con successo!

«

Il tuo indirizzo di posta elettronica viene utilizzato unicamente per inviare le novità a proposito del blog. Puoi utilizzare il link di annullamento dell’iscrizione in qualsiasi momento.
RUBRICHE
  • Baleari (3)
  • Costa Azzurra (5)
  • Cucina (6)
  • Cultura (3)
  • Film (1)
  • In attesa della partenza (9)
  • La scelta della barca (18)
  • Libri (11)
  • Navigazione (28)
  • Oceano Indiano (1)
  • Portolano (9)
  • Sicurezza (14)
  • Tecnica e manutenzione (13)
  • Viaggi (5)
ARCHIVIO
Tag
acquisto ais altura australia barca cartografico chart conti costa azzurra cucina elettricità Esperienza finanze gps libro lisbona manutenzione meteo nautica navigazione occasione oeSENC opencpn pianificazione porto portogallo portolano preparazione prestazioniveliche rada raspberry requisiti s-63 S57 sar satellite sicurezza soccorsi solida solitario squali travel vela viaggio weather
COMMENTI RECENTI
  • Luca su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua
  • Luca su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • Gilbert Jeschke su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • nello fio su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua
  • Thomas SV Carmina su Contest 38S – Conyplex
Recent Posts
15/03/2021

Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore

13/09/2019

Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre

25/07/2019

Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta

13/07/2019

Darwin e il Top End dell’Australia

🌊🐋 Traversata atlantica ⛵🌴 Desideri pr 🌊🐋 Traversata atlantica ⛵🌴

Desideri provare l'esperienza di una traversata nell'oceano Atlantico su una bella barca a vela di 62 piedi? Ancora pochi posti disponibili per la tappa dalle Azzorre a Portimao! 

Questo è il momento giusto per iscriversi, contattami!

P.S.: é richiesto un minimo di esperienza in barca a vela.

 ⬇️ Maggiori info ⬇️
https://tinyurl.com/transatwe

#adventure #azzorre #portugal #atlanticocean #world #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Paris - Where are we going today ? #adventure #wo Paris - Where are we going today ?

#adventure #world #martinique #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Sainte-Anne⛵🌴☀️ #adventure #caraibes #wo Sainte-Anne⛵🌴☀️

#adventure #caraibes #world #martinique #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Tilda - Ocean 62 ⛵🌴☀️ #adventure #caraib Tilda - Ocean 62 ⛵🌴☀️

#adventure #caraibes #world #martinique #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Jardin La Balata 🌴 #adventure #caraibes #world Jardin La Balata 🌴

#adventure #caraibes #world #martinique #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Carnaval Forte de France #adventure #caraibes #wo Carnaval Forte de France

#adventure #caraibes #world #martinique #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Carnaval Forte de France #adventure #caraibes #wo Carnaval Forte de France

#adventure #caraibes #world #martiniques #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Carnaval Forte de France #adventure #caraibes #wo Carnaval Forte de France

#adventure #caraibes #world #martiniques #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Les Anses d'Arlet #adventure #caraibes #world #ma Les Anses d'Arlet

#adventure #caraibes #world #martiniques #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Carica altro… Segui su Instagram
Informativa sulla privacy - Condizioni Generali di Vendita

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.