Yamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Servizio di traduzione testi
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Facebook Twitter Instagram
Trending
  • Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore
  • Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre
  • Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta
  • Darwin e il Top End dell’Australia
  • Whitsunday Islands e Whitehaven Beach
  • Il Mar di Tasmania
  • Addio ufficio, vado a lavorare in barca a vela !
  • Il tuo GPS è pronto per il Week Number rollover del 6 aprile ?
Instagram Facebook
Yamana – Sailing LifeYamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Servizio di traduzione testi
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Yamana – Sailing Life
You are at:Home»Viaggi»Enrico il navigatore e Lisbona la città dei navigatori
enrico il navigatore

Enrico il navigatore e Lisbona la città dei navigatori

0
By Luca on 20/02/2018 Viaggi

Se ti piace l'articolo condividilo con i tuoi amici !

0 shares
  • Share
  • Tweet
  • Email

I portoghesi, grazie ad Enrico il navigatore, divennero i signori dell’intero Oceano Indiano e riuscirono a portar via l’ambito commercio di spezie agli arabi.

In passato Lisbona fu un luogo importante, da cui partirono importanti e grandi avventure marinare che fecero affluire enormi ricchezze nel Portogallo del XV e XVI secoli. Per questo venne anche soprannominata la città dei navigatori. È grazie ad Enrico di Aviz, detto Enrico il navigatore, che dopo la presa della roccaforte marocchina di Ceuta per il padre, la città conobbe una rapida crescita come polo tecnologico d’eccellenza dell’epoca nel campo della navigazione e cartografia, con un arsenale reale, un osservatorio e una scuola a Sagres per l’insegnamento di queste materie alla nuova marineria portoghese. I risultati di questa ricerca furono la caravella, la diffusione dei portolani e il perfezionamento della bussola. Le conquiste non tardarono ad arrivare: João Gonçalves Zarco e Tristão Vaz Teixeira nel 1419 scoprirono Madera e Porto Santo. Nel 1420 Enrico fu nominato Gran Maestro dell’Ordine del Cristo, un ordine religioso e militare. La nomina fu importante in quanto le vaste rendite dell’Ordine aiutarono a finanziare le spedizioni atlantiche, la vera passione del principe.

Gonzalo Velho nel 1427 scoprì le Azzorre e Gil Eanes nel 1934 riuscì finalmente dopo 15 tentativi in 10 anni a superare Capo Bojador sulla costa Africana, dimostrando l’infondatezza delle superstizioni sui territori ignoti che attendevano più a sud.

Con lo sviluppo di un nuovo tipo di nave, la Caravella (in grado di reggere meglio il mare Atlantico burrascoso), le spedizioni conobbero ulteriore impulso. Tra 1444 e 1446 circa cinquanta caravelle partirono da Lagos e si spinsero per 450 leghe oltre capo Bojador. Dinis Dias raggiunse le foci del fiume Senegal e doppiò il Capo Verde (1444). Di seguito iniziò l’esplorazione della Guinea. Furono così raggiunte le stazioni commerciali a sud del grande Deserto del Sahara. Uno degli obiettivi di Enrico era aggirare le rotte carovaniere del Sahara e rendere accessibili via mare le ricchezze dell’Africa meridionale. A partire dal 1450, Alvise Cadamosto esplorò le coste africane dell’Atlantico arrivando al fiume Gambia nell’attuale Senegal e, tra il 1455 ed il 1456, scoprì (probabilmente avvistò le isole senza esplorarle) le prime cinque isole dell’arcipelago di Capo Verde. Antonio da Noli vi giunse negli stessi anni e le esplorò e poi le colonizzò. Nel 1460 la costa africana era stata esplorata fino all’attuale Sierra Leone.

Ventotto anni dopo, Bartolomeo Diaz confermò che l’Africa era circumnavigabile, raggiungendo il punto più a sud del continente africano (oggi si chiama Capo di Buona Speranza).

Nel 1498, Vasco da Gama, dal Portogallo raggiunse l’India per per primo.

I portoghesi divennero ben presto i signori dell’intero Oceano Indiano e del suo ambito commercio di spezie, precedentemente nelle mani dei commercianti arabi.

Monumenti dedicati ai navigatori

Il Monumento alle Scoperte (in portoghese Padrão dos Descobrimentos) fu costruito nel 1960 proprio in memoria di Enrico il Navigatore e delle sue imprese. É situato lungo la riva del fiume Tago, nelle vicinanze della torre di Bélem.

monumento alle scoperte

Nel 1998, in memoria di Vasco de Gama, fu inaugurato l’omonimo ponte. Con i suoi 17 km di lunghezza è il ponte più lungo d’Europa.

Fonte informazioni: Wikipedia

Guarda gli altri articoli su Lisbona.
Iscriviti al blog per non perdere i prossimi articoli !


Ultimo aggiornamento: Mar 6, 2018 @ 12:41

Visualizzazioni: 528
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Luca

Libero professionista nel web design e nella consulenza informatica (LALU Solutions), appassionato di vela e amante delle vacanze un po’ fuori dal comune. Possiedo la patente d’altura senza limiti e finora ho navigato in Patagonia (Capo Horn e Canale di Beagle), nel Canale della Manica (Bretagna e Inghilterra), nel Mediterraneo (Adriatico, Tirreno, Ionio, Baleari, Alboran), nello Stretto di Gibilterra, alle Canarie e la TRANSAT dalla Martinica a Gibiliterra. La mia ultima esperienza mi ha portato nel mare della Tasmania e nell'Oceano Indiano, navigando da Whangarei in Nuova Zelanda su lungo la costa est dell'Australia fino a Darwin, da dove ho continuato per Cocos Islands arrivando a Mauritius. La vela mi permette di praticare altre due grandi passioni: viaggiare e fotografare. La strada è lunga e sicuramente non semplice, ma a piccoli passi sto cercando di raggiungere il mio obiettivo: riuscire ad acquistare una barca a vela e partire alla scoperta del mondo via mare.

Related Posts

Addio ufficio, vado a lavorare in barca a vela !

Quartieri di Lisbona da visitare

Sintra

Leave A Reply Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Non perdere i prossimi articoli, iscriviti !

Newsletter

Non perdere i prossimi articoli !

La sua iscrizione è stata salvata con successo!

«

Il tuo indirizzo di posta elettronica viene utilizzato unicamente per inviare le novità a proposito del blog. Puoi utilizzare il link di annullamento dell’iscrizione in qualsiasi momento.




RUBRICHE
  • Baleari (3)
  • Costa Azzurra (5)
  • Cucina (6)
  • Cultura (3)
  • Film (1)
  • In attesa della partenza (9)
  • La scelta della barca (18)
  • Libri (11)
  • Navigazione (28)
  • Oceano Indiano (1)
  • Portolano (9)
  • Sicurezza (14)
  • Tecnica e manutenzione (13)
  • Viaggi (5)
ARCHIVIO
Tag
acquisto ais altura australia barca cartografico chart chartworld conti costa azzurra cucina elettricità gps libro lisbona meteo nautica navigazione noaa occasione oeSENC opencpn pianificazione plotter porto portogallo portolano preparazione prestazioniveliche rada raspberry raspbian requisiti s-63 S57 sar satellite sicurezza soccorsi solida solitario travel vela viaggio weather
COMMENTI RECENTI
  • Luca su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua
  • Luca su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • Gilbert Jeschke su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • nello fio su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua
  • Thomas SV Carmina su Contest 38S – Conyplex
Recent Posts
15/03/2021

Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore

13/09/2019

Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre

25/07/2019

Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta

13/07/2019

Darwin e il Top End dell’Australia

yamana_sailing

yamana_sailing
Stramangiada - Poschiavo 2022 #poschiavo #straman Stramangiada - Poschiavo 2022

#poschiavo #stramangiada #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Île de Houat #garcia #brittany #hellyhansen #sai Île de Houat

#garcia #brittany #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Bretagne #garcia #brittany #hellyhansen #sailing Bretagne

#garcia #brittany #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Île de Houat #garcia #brittany #hellyhansen #sai Île de Houat

#garcia #brittany #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
#garcia #englishchannel #brittany #hellyhansen #sa #garcia #englishchannel #brittany #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Société Nationale de Sauvetage en Mer . . #garc Société Nationale de Sauvetage en Mer
.
. 
#garcia #englishchannel #brittany #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Finalmente... ⛵ . . #garcia #englishchannel #br Finalmente... ⛵
.
. 
#garcia #englishchannel #brittany #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Planning Brittany - UK 2022 ⛵ . . #scilly #engl Planning Brittany - UK 2022 ⛵
.
. 
#scilly #englishchannel #brittany #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Colours in Catania 🎨 . . #sicilia #ioniansea # Colours in Catania 🎨
.
. 
#sicilia #ioniansea #amel #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Carica altro… Segui su Instagram
Informativa sulla privacy - Condizioni Generali di Vendita

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.