Yamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Servizio di traduzione testi
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Facebook Twitter Instagram
Trending
  • Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore
  • Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre
  • Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta
  • Darwin e il Top End dell’Australia
  • Whitsunday Islands e Whitehaven Beach
  • Il Mar di Tasmania
  • Addio ufficio, vado a lavorare in barca a vela !
  • Il tuo GPS è pronto per il Week Number rollover del 6 aprile ?
Instagram Facebook
Yamana – Sailing LifeYamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Servizio di traduzione testi
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Yamana – Sailing Life
You are at:Home»Tecnica e manutenzione»WD-40: è veramente un prodotto “magico” ?
wd-40

WD-40: è veramente un prodotto “magico” ?

0
By Luca on 09/04/2018 Tecnica e manutenzione

Se ti piace l'articolo condividilo con i tuoi amici !

0 shares
  • Share
  • Tweet
  • Email

Il WD-40 è uno dei prodotti più conosciuti nel mondo dell’hobbistica ed è presente in qualsiasi casa o garage. Per la maggior parte delle persone è visto come un prodotto magico, ma in realtà pochi conoscono le sue caratteristiche e come dev’essere utilizzato. Vediamo in quali casi è utile e in quali potrebbe fare danni.

La storia del WD-40

Nel 1953, la Rocket Chemical Company inizia a sviluppare prodotti anti ruggine e sgrassatori per l’industria aerospaziale.

È nel loro laboratorio a San Diego in California che, dopo aver provato 40 formule differenti, ottengono finalmente un prodotto anti corrosivo capace di eliminare l’acqua dalla superficie dei metalli. Nasce così il WD-40, acronimo di “Water Displacement, 40th formula”.

Il prodotto fu utilizzato fin dall’inizio dalla Convair, per proteggere l’esterno dei suoi missili Atlas dalla ruggine e dalla corrosione. La formula segreta si è rilevata tanto efficace che ancora oggi è la stessa.
Oggi il WD-40 è entrato in ogni casa, ma è necessario conoscerlo bene perché un suo utilizzo errato potrebbe creare danni.

Le caratteristiche del WD-40

Il WD-40 è composto da diversi elementi, ma l’esatta composizione rimane un segreto industriale.
Di sicuro nella formula ci sono delle molecole non volatili e viscose, le quali creano un velo protettivo contro l’acqua e leggermente lubrificante sulla superficie dove viene applicato. Per farlo penetrare nei filetti e negli spazi angusti, queste molecole sono annegate in un idrocarburo capace di diffonderle e cospargerle al momento che si attiva la bomboletta. Dopo un certo tempo, questo idrocarburo evapora lasciando un velo del prodotto sulle superfici toccate.

Le funzioni del WD-40 sono molteplici:

  • è innanzitutto uno sbloccante. L’elevata capacità penetrante di questo prodotto permette di infiltrarsi nelle parti grippate come viti, cuscinetti o altro e di sbloccarle lubrificandole leggermente. Facilita lo sblocco di viti grippate e l’estrazione di cuscinetti, calotte o assi.
  • è un buon detergente. Grazie agli idrocarburi riesce a sciogliere i grassi e gli impasti di sporco.
  • è efficace con le colle in quanto il solvente scioglie la colla e la sua leggera proprietà lubrificante non permette più d’incollarsi sulla superficie.
  • è un buon sgrassante, ottimo per rimuovere il grasso dalle superfici.
  • è leggermente lubrificante, ma non deve però sostituire i normali grassi e olii per lubrificare.
  • è idrorepellente, respinge l’acqua dalle superifici evitando la loro corrosione.

Come utilizzarlo ?

Conoscendo ora le sue caratteristiche possiamo quindi avere un’idea più precisa su come utilizzarlo e soprattutto in quali casi è da evitare.

Lo potremo utilizzare per:

  • grazie al suo potere pulente potremo pulire la sede di un cuscinetto dallo sporco. Inoltre. grazie alla sua leggera capacità lubrificante eviterà che lo sporco si riattacca.
  • pulire i filetti di viti e rimuovere grasso in generale
  • sbloccare viti
  • protezione dalla ruggine su quelle superfici che non richiedono l’applicazione di grasso lubrificante
  • rimuovere etichette e adesivi

È invece da evitare in questi casi:

  • lubrificare eventuali catene di trasmissioni della ruota timone o pilota automatico. L’elevato potere pulente del WD-40 fa sicuramente un ottimo lavoro nel ripulire la catena dallo sporco, ma il suo potere lubrificante non è sufficiente. La catena ha infatti bisogno di uno strato di olio tra rullino e pin per essere silenziosa e non usurarsi precocemente. Se la catena viene trattata con il WD-40, dopo poco tempo sarà secca e avrà vita breve.
  • Non dev’essere applicato sulla plastica in quanto il prodotto fa perdere le loro proprietà elastiche, facendo seccare le superfici e portandole ad un degrado precoce.
  • Non va applicato, neanche esternamente, su parti che necessitano di un grasso di lubrificazione in quanto può penetrare al loro interno ed eliminare il grasso presente. Questo vale anche per i cuscinetti che troviamo nei bozzelli o nei carrelli, dove il prodotto è in grado di passare la protezione esterna e sciogliere il grasso presente all’interno. All’inizio può sembrare che giri meglio, ma senza un’adeguata lubrificazione il cuscinetto si usurerà precocemente. Si può eventualmente pensare di utilizzarlo sui cuscinetti grippati: rimuovere la protezione, applicare il WD40 lasciandolo lavorare per qualche minuto e facendo girare il cuscinetto. Infine, con l’aria compressa rimuovere il prodotto e ingrassare correttamente il cuscinetto.

Iscriviti alla newsletter di Yamana Sailing Life per non perdere i prossimi articoli !

 

Ultimo aggiornamento: Apr 11, 2018 @ 08:59

Visualizzazioni: 2.232
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Luca

Libero professionista nel web design e nella consulenza informatica (LALU Solutions), appassionato di vela e amante delle vacanze un po’ fuori dal comune. Possiedo la patente d’altura senza limiti e finora ho navigato in Patagonia (Capo Horn e Canale di Beagle), nel Canale della Manica (Bretagna e Inghilterra), nel Mediterraneo (Adriatico, Tirreno, Ionio, Baleari, Alboran), nello Stretto di Gibilterra, alle Canarie e la TRANSAT dalla Martinica a Gibiliterra. La mia ultima esperienza mi ha portato nel mare della Tasmania e nell'Oceano Indiano, navigando da Whangarei in Nuova Zelanda su lungo la costa est dell'Australia fino a Darwin, da dove ho continuato per Cocos Islands arrivando a Mauritius. La vela mi permette di praticare altre due grandi passioni: viaggiare e fotografare. La strada è lunga e sicuramente non semplice, ma a piccoli passi sto cercando di raggiungere il mio obiettivo: riuscire ad acquistare una barca a vela e partire alla scoperta del mondo via mare.

Related Posts

Addio ufficio, vado a lavorare in barca a vela !

Dalle Azzorre a Gibilterra – 2a parte della Transat da Ovest a Est

Manutenzione del giubbotto di salvataggio autogonfiabile

Leave A Reply Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Non perdere i prossimi articoli, iscriviti !

Newsletter

Non perdere i prossimi articoli !

La sua iscrizione è stata salvata con successo!

«

Il tuo indirizzo di posta elettronica viene utilizzato unicamente per inviare le novità a proposito del blog. Puoi utilizzare il link di annullamento dell’iscrizione in qualsiasi momento.
RUBRICHE
  • Baleari (3)
  • Costa Azzurra (5)
  • Cucina (6)
  • Cultura (3)
  • Film (1)
  • In attesa della partenza (9)
  • La scelta della barca (18)
  • Libri (11)
  • Navigazione (28)
  • Oceano Indiano (1)
  • Portolano (9)
  • Sicurezza (14)
  • Tecnica e manutenzione (13)
  • Viaggi (5)
ARCHIVIO
Tag
acquisto ais altura australia barca cartografico chart conti costa azzurra cucina elettricità Esperienza finanze gps libro lisbona manutenzione meteo nautica navigazione occasione oeSENC opencpn pianificazione porto portogallo portolano preparazione prestazioniveliche rada raspberry requisiti s-63 S57 sar satellite sicurezza soccorsi solida solitario squali travel vela viaggio weather
COMMENTI RECENTI
  • Luca su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua
  • Luca su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • Gilbert Jeschke su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • nello fio su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua
  • Thomas SV Carmina su Contest 38S – Conyplex
Recent Posts
15/03/2021

Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore

13/09/2019

Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre

25/07/2019

Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta

13/07/2019

Darwin e il Top End dell’Australia

🌊🐋 Traversata atlantica ⛵🌴 Desideri pr 🌊🐋 Traversata atlantica ⛵🌴

Desideri provare l'esperienza di una traversata nell'oceano Atlantico su una bella barca a vela di 62 piedi? Ancora pochi posti disponibili per la tappa dalle Azzorre a Portimao! 

Questo è il momento giusto per iscriversi, contattami!

P.S.: é richiesto un minimo di esperienza in barca a vela.

 ⬇️ Maggiori info ⬇️
https://tinyurl.com/transatwe

#adventure #azzorre #portugal #atlanticocean #world #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Paris - Where are we going today ? #adventure #wo Paris - Where are we going today ?

#adventure #world #martinique #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Sainte-Anne⛵🌴☀️ #adventure #caraibes #wo Sainte-Anne⛵🌴☀️

#adventure #caraibes #world #martinique #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Tilda - Ocean 62 ⛵🌴☀️ #adventure #caraib Tilda - Ocean 62 ⛵🌴☀️

#adventure #caraibes #world #martinique #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Jardin La Balata 🌴 #adventure #caraibes #world Jardin La Balata 🌴

#adventure #caraibes #world #martinique #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Carnaval Forte de France #adventure #caraibes #wo Carnaval Forte de France

#adventure #caraibes #world #martinique #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Carnaval Forte de France #adventure #caraibes #wo Carnaval Forte de France

#adventure #caraibes #world #martiniques #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Carnaval Forte de France #adventure #caraibes #wo Carnaval Forte de France

#adventure #caraibes #world #martiniques #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Les Anses d'Arlet #adventure #caraibes #world #ma Les Anses d'Arlet

#adventure #caraibes #world #martiniques #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Carica altro… Segui su Instagram
Informativa sulla privacy - Condizioni Generali di Vendita

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.