Yamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Servizio di traduzione testi
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Facebook Twitter Instagram
Trending
  • Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore
  • Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre
  • Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta
  • Darwin e il Top End dell’Australia
  • Whitsunday Islands e Whitehaven Beach
  • Il Mar di Tasmania
  • Addio ufficio, vado a lavorare in barca a vela !
  • Il tuo GPS è pronto per il Week Number rollover del 6 aprile ?
Instagram Facebook
Yamana – Sailing LifeYamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Servizio di traduzione testi
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Yamana – Sailing Life
You are at:Home»Navigazione»Martinica – Caraibi
Martinica

Martinica – Caraibi

0
By Luca on 30/04/2018 Navigazione

Se ti piace l'articolo condividilo con i tuoi amici !

0 shares
  • Share
  • Tweet
  • Email

Il 24 aprile volo a Martinica, inizia una nuova avventura: trasferiremo una barca in Mediterrano facendo la traversata atlantica da ovest a est, passando dalle Azzorre e da Gibilterra. Nuovi luoghi e nuove esperienze, su una rotta che può essere anche impegnativa per quanto riguarda la meteo. Durante la navigazione non avrò internet, per cui per un pò non riuscirò a pubblicare nuovi articoli se non qualche messaggio e il tracking via satellite.

Martinica

Martinica appartiene alle Antille Minori, dove due canali marini di una quarantina di km la separano da Dominica a Nord e da Santa Lucia a Sud. Dal 1946 è un dipartimento francese d’oltremare e i suoi abitanti sono cittadini francesi a tutti gli effetti. Misura 65 km di lunghezza e 31 di larghezza e nel 2007 contava 400’000 abitanti, dei quali la metà residenti nel capoluogo Fort-de-France. È un’isola montuosa di origine vulcanica. All’estremo nord si trova infatti Il Mount Pelée (1,397 m.), un vulcano ancora attivo la cui ultima eruzione risale al 1902. Al centro si stagliano il Pitons de Carbet di 1,207 m. ed altri cinque ripidi colli vulcanici; in questa zona la rigogliosa foresta tropicale nasconde torrenti e cascate. A sud la Montagne du Vauclin è l’unico rilievo significativo. L’area di Le Lamentin è la sola zona pianeggiante ed è qui che si è potuta ricavare la pista dell’aeroporto. I versanti montani del Nord sono ricoperti da un fitto manto forestale. Altrove prevalgono i bananeti e piante di ananas tra piantagioni di canna da zucchero.
La costa è molto scoscesa a nord dalla parte del versante atlantico con spiagge di lava nera mentre a sud si fa più dolce con arenili dorati o bianchi. Fort-de-France si estende sul lato settentrionale dell’ampia Baie des Flamands, lungo la costa di Martinica che guarda sul Mar dei Caraibi.

Il capoluogo Fort-de-France

Il cuore di Fort-de-France e’ la Savane, un parco-giardino con molte specie di alberi tropicali che si affaccia sul porto e nel quale, dalla tarda mattina al tramonto, si svolge un mercato di artigianato locale. Da vedere sono la cattedrale cattolica di St Louis, ricostruita nel 1895 con struttura in ferro; la libreria Schoelcher, un insolita costruzione stile liberty con portale di maioliche rosso-azzurre che fu esposto all’Esposizione Universale di Parigi nel 1889 prima di essere spedito, a pezzi, sull’isola. Il centro, sempre piuttosto affollato, si estende sul lungomare dove si affacciano numerosi ristoranti e bar in un’atmosfera tipicamente francese. L’imponente castello di San Luigi domina il centro.

Il clima in Martinica

L’alta stagione va da novembre a marzo, ma il tempo è buono fino a metà giugno dopodiche c’è il rischio di piogge forti o addirittura uragani. Le spiagge atlantiche sono quasi tutte esposte agli alisei che spirano tutto l’anno da est, ideali per gli appassionati di windsurf e kytesurf, chi cerchi acqua cristallina e mare calmo si indirizzi sul lato caraibico. Le piogge notturne sono frequenti tutto l’anno a causa dell’altitudine della zona centrale che intercetta le nuvole. Le piogge sono più intense nella parte settentrionale dell’isola mentre si riducono considerevolemnte nella parte meridionale.

 

La cucina creola e le bevande

La cucina creola è molto ricca e colorata. Solitamente la portata è unica con il primo e il secondo nello stesso piatto. Si consuma molto la carne, in particolare il pollo, il maiale e il capretto; anche il pesce è cucinato in una gran varietà di piatti.
Il riso affianca tutte le principali pietanze e numerose sono le salse e le spezie usate per condire la carne o il pesce.
Le specialità creole più importanti sono:
• Accras – frittelle creole di crostacei o verdure
• Lambi – la polpa dello strombo gigante, un grande mollusco diffuso in tutta la regione
• Calalou – zuppa a base di verdura, maiale o granchio
• Matoutou – una specialità a base di granchio di terra e di riso
• Colombo – una salsa per condire il pollo o il maiale
• Boudin créole – un sanguinaccio speziato, di maiale o di pesce
• Poulet boucané – pollo affumicato con la canna da zucchero
• Paté en pot – zuppa di interiora di pecora e verdure
• Sorbetto al cocco
• Tinain – banane verdi da cuocere come le patate.
• Z’habitant – grossi gamberi di fiume (ecrevisse)

Per quanto riguarda le bevande, non si può non citare il rum della Martinica, prodotto in numerose distillerie sparse per l’isola.

 

Altre informazioni importanti

La Martinica dispone di un ottimo sistema sanitario e ci sono sia ospedali pubblici che cliniche private. Le farmacie sono ben fornite ed hanno tutti i prodotti farmaceutici presenti in Europa; tutti i paesi hanno almeno una farmacia; numerose sono anche le farmacie omeopatiche.
Come in tutti i paesi tropicali bisogna prendere alcune piccole precauzioni igieniche evitando le acque stagnanti e curandosi anche le ferite più piccole. Molto fastidiose sono le zanzare (mosquitos) che possono dare qualche problema e fastidio.
Per quanto riguarda le telecomunicazioni, trattandosi comunque di un territorio francese, valgono le condizioni del “roaming europeo” introdotte nel 2017, per cui le telefonate e la navigazione internet sono valide in tutti i paesi europei senza alcun sovrapprezzo. Per utilizzare il servizio è sufficiente attivare l’opzione roaming del proprio cellulare.

Segui la traversata verso est.

Iscriviti alla newsletter di Yamana Sailing Life per non perdere i prossimi articoli !

 

Ultimo aggiornamento: Mag 23, 2018 @ 10:37

Visualizzazioni: 1.176
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Luca

Libero professionista nel web design e nella consulenza informatica (LALU Solutions), appassionato di vela e amante delle vacanze un po’ fuori dal comune. Possiedo la patente d’altura senza limiti e finora ho navigato in Patagonia (Capo Horn e Canale di Beagle), nel Canale della Manica (Bretagna e Inghilterra), nel Mediterraneo (Adriatico, Tirreno, Ionio, Baleari, Alboran), nello Stretto di Gibilterra, alle Canarie e la TRANSAT dalla Martinica a Gibiliterra. La mia ultima esperienza mi ha portato nel mare della Tasmania e nell'Oceano Indiano, navigando da Whangarei in Nuova Zelanda su lungo la costa est dell'Australia fino a Darwin, da dove ho continuato per Cocos Islands arrivando a Mauritius. La vela mi permette di praticare altre due grandi passioni: viaggiare e fotografare. La strada è lunga e sicuramente non semplice, ma a piccoli passi sto cercando di raggiungere il mio obiettivo: riuscire ad acquistare una barca a vela e partire alla scoperta del mondo via mare.

Related Posts

Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre

Whitsunday Islands e Whitehaven Beach

Il Mar di Tasmania

Leave A Reply Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Non perdere i prossimi articoli, iscriviti !

Newsletter

Non perdere i prossimi articoli !

La sua iscrizione è stata salvata con successo!

«

Il tuo indirizzo di posta elettronica viene utilizzato unicamente per inviare le novità a proposito del blog. Puoi utilizzare il link di annullamento dell’iscrizione in qualsiasi momento.
RUBRICHE
  • Baleari (3)
  • Costa Azzurra (5)
  • Cucina (6)
  • Cultura (3)
  • Film (1)
  • In attesa della partenza (9)
  • La scelta della barca (18)
  • Libri (11)
  • Navigazione (28)
  • Oceano Indiano (1)
  • Portolano (9)
  • Sicurezza (14)
  • Tecnica e manutenzione (13)
  • Viaggi (5)
ARCHIVIO
Tag
acquisto ais altura australia barca cartografico chart chartworld conti costa azzurra cucina elettricità gps libro lisbona meteo nautica navigazione noaa occasione oeSENC opencpn pianificazione plotter porto portogallo portolano preparazione prestazioniveliche rada raspberry raspbian requisiti s-63 S57 sar satellite sicurezza soccorsi solida solitario travel vela viaggio weather
COMMENTI RECENTI
  • Luca su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua
  • Luca su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • Gilbert Jeschke su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • nello fio su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua
  • Thomas SV Carmina su Contest 38S – Conyplex
Recent Posts
15/03/2021

Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore

13/09/2019

Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre

25/07/2019

Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta

13/07/2019

Darwin e il Top End dell’Australia

yamana_sailing

yamana_sailing
🚴‍♂️ #livigno #hellyhansen #sailing #sai 🚴‍♂️

#livigno #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Silvaplana lake #lake#silvaplana #hellyhansen #sa Silvaplana lake

#lake#silvaplana #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Looking forward #brittany #hellyhansen #sailing # Looking forward

#brittany #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
48 ore di lievitazione 😍 #margherita #bufala # 48 ore di lievitazione 😍

#margherita #bufala #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Stramangiada - Poschiavo 2022 #poschiavo #straman Stramangiada - Poschiavo 2022

#poschiavo #stramangiada #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Île de Houat #garcia #brittany #hellyhansen #sai Île de Houat

#garcia #brittany #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Bretagne #garcia #brittany #hellyhansen #sailing Bretagne

#garcia #brittany #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Île de Houat #garcia #brittany #hellyhansen #sai Île de Houat

#garcia #brittany #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
#garcia #englishchannel #brittany #hellyhansen #sa #garcia #englishchannel #brittany #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Carica altro… Segui su Instagram
Informativa sulla privacy - Condizioni Generali di Vendita

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.