Yamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Servizio di traduzione testi
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Facebook Twitter Instagram
Trending
  • Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore
  • Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre
  • Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta
  • Darwin e il Top End dell’Australia
  • Whitsunday Islands e Whitehaven Beach
  • Il Mar di Tasmania
  • Addio ufficio, vado a lavorare in barca a vela !
  • Il tuo GPS è pronto per il Week Number rollover del 6 aprile ?
Instagram Facebook
Yamana – Sailing LifeYamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Servizio di traduzione testi
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Yamana – Sailing Life
You are at:Home»La scelta della barca»Bandiera svizzera o inglese ?

Bandiera svizzera o inglese ?

4
By Luca on 14/10/2013 La scelta della barca

Se ti piace l'articolo condividilo con i tuoi amici !

0 shares
  • Share
  • Tweet
  • Email

Durante i corsi per la patente di vela d’altura svizzera si parla dell’immatricolazione dell’imbarcazione con la bandiera Svizzera e dei suoi limiti.
Appronfondiamo un po’ il discorso, guardando anche altre possibilità…

L’immatricolazione è gestita dal “Swiss Maritime Navigation Office (SMNO)” e prevede due opzioni: quella commerciale e quella di diporto.

Per quanto riguarda l’immatricolazione commerciale, la flotta svizzera comprende 40 navi mercantili con una capacità di carico di circa 1 milione di tonnellate (dead weight tons, DWT), equivalenti a circa l’1 per mille del tonnellaggio mondiale. Si compone di navi da carico, navi container, navi da carico polivalenti, navi cisterna per prodotti chimici e bitume. Le navi vengono impiegate in tutto il mondo a seconda delle necessità. La flotta è gestita da sei compagnie armatrici, la cui sede deve essere imperativamente in Svizzera. Questo tipo d’immatricolazione commerciale non prevede la possibilità di registrare imbarcazioni per il charter.

L’immatricolazione per yacht marini la possono invece ottenere i cittadini svizzeri e le associazioni svizzere che si prefiggono lo scopo di praticare lo sport nautico e la navigazione da diporto. Attualmente (ultimo aggiornamento 24.09.2012) sono circa 1500 gli yacht marittimi che navigano sotto bandiera svizzera. Essi possono venir utilizzati esclusivamente per lo sport nautico e la navigazione da diporto. Nonostante che l’ordinanza sugli yacht cita “Il trasporto professionale di persone o merci è vietato” (vedi art. 17 “Trasporti remunerati”) come pure “uno yacht può essere affidato a terzi soltanto eccezionalmente” (vedi art. 18 “Affidamento a terzi”), è da precisare che l’armatore può affidare senza problemi ad altri skipper (anche stranieri) l’imbarcazione e può inoltre chiedere una partecipazione ai costi di gestione della barca. Queste informazioni sono state rilasciate via e-mail dal SMNO.

  • L’ordinanza sugli yacht online

Ma se si volesse praticare del charter (noleggio) o charter con skipper in modo ufficiale ?
Esiste effettivamente una possibilità: la bandiera inglese, molto più flessibile di quella svizzera.

Navigando un po nel sito del UK Ship Register troviamo la seguente definizione di eligibilità per quanto riguarda il Part I (esistono altri tipi di immatricolazioni):

The following are qualified to be the owners of ships which are to be registered on the UK Ship Register:

  • a British Citizen; 
  • a British Dependant Territories Citizen; 
  • a British Overseas Citizen; 
  • Companies incorporated in one of the EEA countries; 
  • Citizens of an EU member state exercising their rights under articles 48 or 52 of the EU Treaty in the UK; 
  • Companies incorporated in any British overseas possession which have their principal place of business in the UK or those possessions; 
  • or European Economic Interest Groupings.

When none of the qualified owners are resident in the UK, a representative person must be appointed who may be either:

  • an individual resident in the UK 
  • a Company incorporated in one of the EEA countries with a place of business in the UK

A prima vista sembra che sia prevalentemente solo per i cittadini o aziende inglesi, ma c’è un punto che mi attira l’attenzione, ovvero quello relativo ai cittadini di uno stato membro EU. La Svizzera, con i suoi bilaterali, potrà usufruire di questa possibilità ?

Provo a scrivere al “UK Ship Register” e ricevo la seguente risposta:

Dear Luca
I confirm a Swiss citizen is eligible to register a vessel on Part 1 of the UK Ship Register,
Kind regards

UK Ship Register

Quindi si, è confermato: uno svizzero può immatricolare la sua imbarcazione sotto bandiera inglese secondo il Part 1 of the UK Ship Register.
Il Part 1 include le piccole imbarcazioni, imbarcazioni da diporto e le imbarcazioni commerciali come quelle utilizzate per il charter (noleggio) o charter con skipper.

I costi d’immatricolazione e rinnovo sono i seguenti:

  • Spese di base per la registratione del Part I e IV  £124
  • Rinnovo della registrazione ogni 5 anni  £49
  • Se si da il mandato ad un’agenzia per gestire la parte burocratica di registrazione, calcolare ca. 700-800 Euro (chiedere ad un’agenzia inglese, altrimenti aumentano i costi).

Altri punti necessari per la registrazione:

  • avere un indirizzo in Inghilterra per la posta che invia il “UK Ship Register”, rappresentato da una persona fisica o da un’agenzia. Questi non avranno nessuna responsabilità e nessun diritto sull’imbarcazione.
  • il “tonnage measurement”, dove si consiglia vivamente di farlo fare ad un’associazione di surveyor inglesi che lavorano in tutta europa (ca. 700-800 Euro).

Abbiamo quindi trovato una soluzione per poter utilizzare l’imbarcazione per charter (noleggio), ma rimane ancora il problema della patente d’altura svizzera che non permette di praticare attività remunerate come il charter con skipper.

Vedrò di approfondire il discorso in un altro articolo.

Come contattare il SMNO

Swiss Maritime Navigation Office SMNO
Elisabethenstrasse 33
P.O. Box
CH-4010 Basel

Tel.:  +41 (0)61 270 91 20,
Field yachts:  +41 (0)61 270 91 26
Fax: +41 (0)61 270 91 29
E-mail:  dv-ssa@eda.admin.ch
Internet: www.smno.ch

Come contattare il UK Ship Register

UK Ship Register
Spring Place
105 Commercial Road
Southampton
SO15 1EG
United Kingdom

Tel:  +44 (0)23 8032 9197
Fax: +44 (0)23 8032 9447
Web: www.dft.gov.uk/mca/uksr

Nota: queste informazioni sono state fornite da persone che hanno la bandiera inglese e dal UK Ship Register, quindi risultano essere attendibili al momento della pubblicazione di questo articolo.


Ultimo aggiornamento: Mar 4, 2018 @ 21:59

Visualizzazioni: 3.506
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Luca

Libero professionista nel web design e nella consulenza informatica (LALU Solutions), appassionato di vela e amante delle vacanze un po’ fuori dal comune. Possiedo la patente d’altura senza limiti e finora ho navigato in Patagonia (Capo Horn e Canale di Beagle), nel Canale della Manica (Bretagna e Inghilterra), nel Mediterraneo (Adriatico, Tirreno, Ionio, Baleari, Alboran), nello Stretto di Gibilterra, alle Canarie e la TRANSAT dalla Martinica a Gibiliterra. La mia ultima esperienza mi ha portato nel mare della Tasmania e nell'Oceano Indiano, navigando da Whangarei in Nuova Zelanda su lungo la costa est dell'Australia fino a Darwin, da dove ho continuato per Cocos Islands arrivando a Mauritius. La vela mi permette di praticare altre due grandi passioni: viaggiare e fotografare. La strada è lunga e sicuramente non semplice, ma a piccoli passi sto cercando di raggiungere il mio obiettivo: riuscire ad acquistare una barca a vela e partire alla scoperta del mondo via mare.

Related Posts

Amel Sharki

Hallberg Rassy 36 (Germán Frers)

Grand Soleil 39 (Alain Jezequel) – Cantiere Del Pardo

4 commenti

  1. Ful on 27/05/2019 23:33

    Ciao Luca!
    Complimenti per le innumerevoli idee, suggestioni, …
    ho trovato delle info riguardanti l’immatricolazione.
    Cosa ne pensi? Mi sembra interessante la soluzione olandese, ma non solo
    https://nomadcapitalist.com/2017/07/17/ultimate-guide-yacht-registration/
    A presto e … buon vento!

    Accedi per rispondere
    • Luca on 14/07/2019 11:30

      Grazie Fulvio!
      L’olandese, come quella Belga, non si può più fare a causa di abusi.
      Per entrambi le bandiere sono cambiate alcune cose nell’ultimo anno e almeno il 50% della barca dev’essere di proprietà di un residente nella nazione.
      Rimane interessante la BVI.
      Ciao
      Luca

      Accedi per rispondere
  2. Massimo on 14/11/2019 17:31

    Ciao Luca,
    sono molto interessato al cambio di bandiera (da italiana a Inglese). La mia ditta individuale risulta essere l’armatrice della barca con cui vorrei svolgere attività di noleggio. Da quello che si capisce dal tuo articolo per avere bandiera inglese basta che la società sia costituita in uno dei paesi membri dell’area economica europea senza quindi avere l’obbligo di costituire una società in Inghilterra. inoltre ho da poco conseguito il titolo di yatchmaster offshore ad uso commerciale. vorrei chiederti se è quindi possibile secondo te poter effettuare il cambio bandiera senza avere residenza nel Regno Unito e con sede legale della ditta in Italia
    Grazie e buon vento
    Massimo

    Accedi per rispondere
    • Luca on 13/12/2019 19:52

      Ciao Massimo,
      purtroppo non so risponderti. Le leggi in Italia sono complesse e non so se permettono ad una ditta con sede legale in Italia di avere una barca con bandiera Inglese.
      Anche se fosse possibile, si deve vedere cosa succede con la Brexit, ci sono tanti punti interrogativi.

      Accedi per rispondere

Leave A Reply Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Non perdere i prossimi articoli, iscriviti !

Newsletter

Non perdere i prossimi articoli !

La sua iscrizione è stata salvata con successo!

«

Il tuo indirizzo di posta elettronica viene utilizzato unicamente per inviare le novità a proposito del blog. Puoi utilizzare il link di annullamento dell’iscrizione in qualsiasi momento.
RUBRICHE
  • Baleari (3)
  • Costa Azzurra (5)
  • Cucina (6)
  • Cultura (3)
  • Film (1)
  • In attesa della partenza (9)
  • La scelta della barca (18)
  • Libri (11)
  • Navigazione (28)
  • Oceano Indiano (1)
  • Portolano (9)
  • Sicurezza (14)
  • Tecnica e manutenzione (13)
  • Viaggi (5)
ARCHIVIO
Tag
acquisto ais altura australia barca cartografico chart chartworld conti costa azzurra cucina elettricità gps libro lisbona meteo nautica navigazione noaa occasione oeSENC opencpn pianificazione plotter porto portogallo portolano preparazione prestazioniveliche rada raspberry raspbian requisiti s-63 S57 sar satellite sicurezza soccorsi solida solitario travel vela viaggio weather
COMMENTI RECENTI
  • Luca su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua
  • Luca su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • Gilbert Jeschke su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • nello fio su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua
  • Thomas SV Carmina su Contest 38S – Conyplex
Recent Posts
15/03/2021

Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore

13/09/2019

Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre

25/07/2019

Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta

13/07/2019

Darwin e il Top End dell’Australia

yamana_sailing

yamana_sailing
🚴‍♂️ #livigno #hellyhansen #sailing #sai 🚴‍♂️

#livigno #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Silvaplana lake #lake#silvaplana #hellyhansen #sa Silvaplana lake

#lake#silvaplana #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Looking forward #brittany #hellyhansen #sailing # Looking forward

#brittany #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
48 ore di lievitazione 😍 #margherita #bufala # 48 ore di lievitazione 😍

#margherita #bufala #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Stramangiada - Poschiavo 2022 #poschiavo #straman Stramangiada - Poschiavo 2022

#poschiavo #stramangiada #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Île de Houat #garcia #brittany #hellyhansen #sai Île de Houat

#garcia #brittany #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Bretagne #garcia #brittany #hellyhansen #sailing Bretagne

#garcia #brittany #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Île de Houat #garcia #brittany #hellyhansen #sai Île de Houat

#garcia #brittany #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
#garcia #englishchannel #brittany #hellyhansen #sa #garcia #englishchannel #brittany #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife #maismetteredisognare
Carica altro… Segui su Instagram
Informativa sulla privacy - Condizioni Generali di Vendita

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.