Yamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Servizio di traduzione testi
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Facebook Twitter Instagram
Trending
  • Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore
  • Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre
  • Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta
  • Darwin e il Top End dell’Australia
  • Whitsunday Islands e Whitehaven Beach
  • Il Mar di Tasmania
  • Addio ufficio, vado a lavorare in barca a vela !
  • Il tuo GPS è pronto per il Week Number rollover del 6 aprile ?
Instagram Facebook
Yamana – Sailing LifeYamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Servizio di traduzione testi
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Yamana – Sailing Life
You are at:Home»Tecnica e manutenzione»Le interferenze dei sistemi di illuminazione a LED

Le interferenze dei sistemi di illuminazione a LED

1
By Luca on 21/01/2016 Tecnica e manutenzione

Se ti piace l'articolo condividilo con i tuoi amici !

0 shares
  • Share
  • Tweet
  • Email

I sistemi a LED trovano sempre più impiego in molteplici campi, dalle decorazioni all’illuminazione nelle abitazioni, negli uffici, nei treni, negli aerei, fino ad arrivare nelle imbarcazioni. Il loro successo è dovuto grazie all’importante risparmio energetico e alla loro vita che si protrae per decine di migliaia di ore.

Purtroppo però l’elettronica utilizzata per il funzionamento dei LED può generare interferenze tali da creare problemi nelle comunicazioni.

Sono due i principali generatori d’interferenze: il primo è l’alimentatore “switching”, dove i fabbricanti devono soddisfare sempre più le richieste di mercato riducendo le dimensioni di tali alimentatori oppure contenere i costi. Ridurre le dimensioni (o contenere i costi di produzione) significa anche eliminare parte della componentistica e normalmente si rinuncia ai componenti utilizzati per filtrare le emissioni elettromagnetiche.

La seconda sorgente è il buck-driver, un tipo di alimentatore “switching” che regola basse tensioni (tipicamente 12V) al fine di fornire una corrente costante al LED. Questi dispositivi lavorano con una frequenza di switching di 5’000 Hz, ma possono creare armoniche (un mix di multipli di frequenze) che si estendono fino ai 30MHz e oltre. Certi dispositivi arrivano anche a 220 MHz, causando seri problemi per le comunicazioni.

 

I seguenti servizi sono noti per essere colpiti da interferenze generate da illuminazioni a LED:

Servizio Frequenze
Digital Audio Broadcast (DAB) 174 – 240 MHz
Marine VHF 156 – 162.025 MHz
Amateur Radio 2 metre band 144 – 146 MHz
Epirb (121.5 e 406 MHz) 121.5 MHz
Airband 118 – 136.975 MHz
FM Stereo broadcast 88 – 108 MHz
Baby monitors 49.30 – 49.89 MHz
High frequency services,
inc. long range marine &
airband, Shortwave broadcasts,
Amateur radio allocations,
Citizens’ Band radio, plus
wireless devices operating
on 27MHz
3 – 30 MHz

 

Il radioamatore germanico Thilo Kootz DL9KCE, nel seguente filmato dimostra come alcune luci LED creano interferenze.
Guarda il video

A questo punto è chiaro che installare delle luci a LED, magari in testa ad albero vicino all’antenna VHF, diventa un’operazione delicata. Se si dovesse installare delle luci LED di scarsa qualità, queste potrebbero interferire sulle comunicazioni: una trasmissione in fonia potrebbe risultare difficile da comprendere, ma una chiamata DISTRESS tramite DSC (digitale) potrebbe anche non essere trasmessa correttamente.
Per la sicurezza a bordo è quindi molto importante verificare la presenza del marchio CE e che la luce LED scelta sia conforme alla direttiva CE-2014/30.

Directive 2014/30/EU of 26 February 2014 (repealing Council directive 2004/108/EC)


Ultimo aggiornamento: Lug 26, 2019 @ 21:20

 

Visualizzazioni: 3.795
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Luca

Libero professionista nel web design e nella consulenza informatica (LALU Solutions), appassionato di vela e amante delle vacanze un po’ fuori dal comune. Possiedo la patente d’altura senza limiti e finora ho navigato in Patagonia (Capo Horn e Canale di Beagle), nel Canale della Manica (Bretagna e Inghilterra), nel Mediterraneo (Adriatico, Tirreno, Ionio, Baleari, Alboran), nello Stretto di Gibilterra, alle Canarie e la TRANSAT dalla Martinica a Gibiliterra. La mia ultima esperienza mi ha portato nel mare della Tasmania e nell'Oceano Indiano, navigando da Whangarei in Nuova Zelanda su lungo la costa est dell'Australia fino a Darwin, da dove ho continuato per Cocos Islands arrivando a Mauritius. La vela mi permette di praticare altre due grandi passioni: viaggiare e fotografare. La strada è lunga e sicuramente non semplice, ma a piccoli passi sto cercando di raggiungere il mio obiettivo: riuscire ad acquistare una barca a vela e partire alla scoperta del mondo via mare.

Related Posts

Manutenzione del giubbotto di salvataggio autogonfiabile

WD-40: è veramente un prodotto “magico” ?

Dotazioni di bordo

1 commento

  1. Pingback: Illuminazione a LED: attenzione alla qualità ! - free-time-activivities.com | free-time-activivities.com

Leave A Reply Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Non perdere i prossimi articoli, iscriviti !

Newsletter

Non perdere i prossimi articoli !

La sua iscrizione è stata salvata con successo!

«

Il tuo indirizzo di posta elettronica viene utilizzato unicamente per inviare le novità a proposito del blog. Puoi utilizzare il link di annullamento dell’iscrizione in qualsiasi momento.
RUBRICHE
  • Baleari (3)
  • Costa Azzurra (5)
  • Cucina (6)
  • Cultura (3)
  • Film (1)
  • In attesa della partenza (9)
  • La scelta della barca (18)
  • Libri (11)
  • Navigazione (28)
  • Oceano Indiano (1)
  • Portolano (9)
  • Sicurezza (14)
  • Tecnica e manutenzione (13)
  • Viaggi (5)
ARCHIVIO
Tag
acquisto ais altura australia barca cartografico chart conti costa azzurra cucina elettricità Esperienza finanze gps libro lisbona manutenzione meteo nautica navigazione occasione oeSENC opencpn pianificazione porto portogallo portolano preparazione prestazioniveliche rada raspberry requisiti s-63 S57 sar satellite sicurezza soccorsi solida solitario squali travel vela viaggio weather
COMMENTI RECENTI
  • Luca su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua
  • Luca su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • Gilbert Jeschke su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • nello fio su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua
  • Thomas SV Carmina su Contest 38S – Conyplex
Recent Posts
15/03/2021

Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore

13/09/2019

Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre

25/07/2019

Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta

13/07/2019

Darwin e il Top End dell’Australia

Ponta Delgada - Portimaõ 840 NM in 5 giorni e 11 Ponta Delgada - Portimaõ
840 NM in 5 giorni e 11 ore

#adventure #world #portugal #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Portimaõ #adventure #world #portugal #hellyhanse Portimaõ

#adventure #world #portugal #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Preparing for leg 2 ⛵ Ponta Delgada - Portimaõ Preparing for leg 2 ⛵
Ponta Delgada - Portimaõ

#adventure #world #açores #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Discovering the Azores #adventure #world #açores Discovering the Azores

#adventure #world #açores #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Discovering the Azores Poça da Dona Beija #adven Discovering the Azores
Poça da Dona Beija

#adventure #world #açores #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
⛵ Martinica - Ponta Delgada, Azzorre. 17 giorni ⛵ Martinica - Ponta Delgada, Azzorre.
17 giorni di navigazione, 2498 NM

#adventure #caraibes #world #martinique #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
⛵18 maggio 2023 arrivo a Ponta Delgada, Azzorre. ⛵18 maggio 2023 arrivo a Ponta Delgada, Azzorre.
17 giorni di navigazione, 2498 NM

#adventure #caraibes #world #martinique #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
⛵ore 11.20 locali, partiti per la traversata at ⛵ore 11.20 locali, partiti per la  traversata atlantica Martinica-Azzorre

#adventure #caraibes #world #martinique #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
⛵-1 partenza traversata atlantica Martinica-Azzo ⛵-1 partenza traversata atlantica Martinica-Azzorre

#adventure #caraibes #world #martinique #hellyhansen #sailing #sails #rigging #sailinglife #lovesailing #ocean #sea #sealife #explore #escape #ship #borntosail #sail #travel #sailinginstagram #yamana #intothewild #sailaway #photooftheday #myblog #aroundtheworld #wanderlust #sailingworld #boatlife
Carica altro… Segui su Instagram
Informativa sulla privacy - Condizioni Generali di Vendita

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.