Close Menu
Yamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Trasferimento barche a vela
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Facebook X (Twitter) Instagram
Trending
  • Starlink in barca a vela: la rivoluzione della connettività in mare
  • Onda lunga o corta? Ecco come valutare lo stato del mare
  • Riso Venere con salsa ai funghi finferli
  • Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore
  • Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre
  • Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta
  • Darwin e il Top End dell’Australia
  • Whitsunday Islands e Whitehaven Beach
Instagram Facebook
  • IT
Yamana – Sailing LifeYamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Trasferimento barche a vela
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Yamana – Sailing Life
You are at:Home»La scelta della barca»Mercator 105.2

Mercator 105.2

1
By Luca on 28/12/2013 La scelta della barca

Se ti piace l'articolo condividilo con i tuoi amici !

  • Share
  • Tweet
  • Email

Ho potuto scambiare qualche email con l’architetto François Lucas, il quale mi ha inviato le prime informazioni per farmi un’idea del budget necessario alla realizzazione di questo modello. 

Da ricerche effettuate in rete, mi sembra di capire che Lucas progetta principalmente barche a vela su commissione per i cantieri. Il Mercator 105 era stato progettato inizialmente da Jean-Claude Michaud ed era prodotto da mercator-aluyachts.com, un cantiere presente in Francia. Poi Lucas François ha ricevuto il mandato di rivedere alcune migliorie, da qui nacque il Mercator 105.2. Nel frattempo, il cantiere Mercator spostò la produzione in Marocco. La pessima qualità di lavorazione e l’inadempienza delle principali regole di costruzione e sicurezza ha portato al fallimento del cantiere.

Un articolo uscito sulla rivista “Loisirs Nautiques” che parla del primo Mercator 105 realizzato dai disegni di Jean-Claude Michaud, scaricabile da qui. L’armatore è Marc Perrussel, il quale ha acquistato lo scafo nudo e poi ha completato da solo la barca. Il suo blog si trova all’indirizzo volumondu.over-blog.com.

Riporto ancora i punti interessanti di questa barca visti nell’articolo precedente:

  • lunghezza di 10,5 metri, una misura perfetta per la conduzione in solitaria
  • scotta randa a fine boma e trasto vicino al timone a barra e quindi a portata di mano
  • winch del genoa vicino al timone a barra
  • chiusura a 45° del tambuccio, configurazione che permette di realizzarlo eventualmente a tenuta stagna
  • doppia chiglia
  • costruzione solida con lamiera in alluminio da 8 mm
  • carico massimo di 2000 kg, permette quindi di preparare la barca per la lunga permanenza a bordo
  • serbatoio dell’acqua da 400 litri, mentre quello del carburante da 350 litri -> lunga autonomia
  • gestione del genoa e della trinchetta senza dover andare a prua grazie all’armatura a cutter
  • 2 cabine doppie + 2 posti in dinette (che potrei pensare di ridurre e creare più spazio)
  • imbarcazione dalle discrete qualità anche con venti deboli
  • rollbar per l’installazione di pannelli solari, antenne, gps, generatore eolico

Contro:

  • chiaramente è una barca per le andature portanti, l’angolo di bolina va fino a 40-45° (rilevati sul Mercator versione 1). Dovrebbero essere un po migliori nella versione 2.

La scheda tecnica (in francese)

Le Mercator 105.2 est un croiseur compact conçu pour le grand voyage. 

Alu épais pour la coque, lest en fonte: c’est du tout terrain, de l’éprouvé, fruit d’une longue expérience. Par contre on notera que le pont est en alu léger pour réduire le poids dans les hauts et on appréciera le travail sur les carènes et les appendices: les performances ne sont pas oubliées. 

Large pour engranger de la puissance dès que l’on débride les écoutes tout en ayant un tirant d’eau très modéré, ce biquille compact a une voilure généreuse et des quilles effilées. 

La répartition des poids est soignée: réservoirs fuel et eau sous le plancher, moteur au niveau du centre de gravité du bateau. Les mouvements dans le clapot seront donc doux. Les quilles ont l’angle idéal par rapport aux lignes d’eau à la gîte pour les performances au près. Le gréement de côtre est la solution idéale pour un voilier de voyage: on manœuvre le génois et la trinquette (sur enrouleur) sans avoir à aller sur l’avant et la prise de ris est facilitée par la grand-voile entièrement lattée. Le reaching avec les 3 voiles établies est son allure favorite.

L’arceau arrière permet les manipulation d’annexe et reçoit les équipements commes le radar, l’éolienne et les panneaux solaires. Son volume intérieur donne l’impression qu’on est dans un voilier d’un mètre de plus. Il a un roof panoramique permettant de faire la navigation et la cuisine avec vue à 360°. Il a de grand coffres arrière sous le cockpit Sa capacité de charge est de 2 tonnes pour la navigation au long cours.

Le Mercator 105.2 est un voilier conçu pour vivre longtemps à bord et pour durer. 

LOA 10.50 m 
LWL 10.20 m
BOA 3.95 m
Tirant d’eau – Draft 1.47m
Déplacement lège – Light displacement 6700 kg
Déplacement en charge – Displ loaded 8700 kg
Lest – Ballast 1950 kg
Surface de voilure – Sail area (main + jib) 74m2
I 14,45 m
J 4,41 m
P 13,11 m
E 4,54 m
GV – Mainsail 32 m2
Génois Genoa 42 m2
Trinquette – Staysail 13,50 m2
Spinnaker: 100 m2
RESERVOIR EAU – Water tank: 400 l
RESERVOIR FUEL –Fuel tank: 350 l
Poids d’aluminium (5083 ou 5086) coque nue – Bare hull Aluminium weight: 2700 kg
Motorisation – Engine:    40 cv
CATEGORIE CE – CE Category:    A

L’alluminio necessario per il progetto
Per calcolare il budget, Lucas mi ha indicato più o meno come sono suddivisi i pesi secondo gli spessori delle lamiere di alluminio. Conoscendo il peso specifico dell’alluminio 5083 (2,66 Kg/dm3) e sapendo che la dimensione delle lamiere sono di 6×2 metri, ho potuto allestire una lista dell’alluminio che mi permetterà di richiedere delle offerte.

Queste sono le informazioni che mi ha fornito l’architetto:

Lamiera 4mm: 590 kg
Lamiera 5mm: 90 kg
Lamiera 6mm: 40 kg
Lamiera 8mm: 1730 kg
Lamiera 10 mm: 20 kg
Lamiera 12 mm: 10 kg
Lamiera 20 mm: 55 kg
Profili a T 30x30x3 e 40x40x4: 70 kg
Diversi tubi: 70 kg
Perno timone: 25 kg

Il prezzo dell’alluminio dovrebbe aggirarsi sui CHF 5.- al kg.
Il peso totale dello scafo è sui 2700 kg, ma si deve calcolare qualcosa in più che andrà a finire in scarti. Cosi a occhio e croce direi sui CHF 15’000 di alluminio.
A titolo indicativo, a suo tempo il cantiere Mercator era intervenuto su un forum informando che lo scafo nudo (comprensivo del lavoro) costava Euro 53’000.

Limiti per il trasporto su strada
Un’altro aspetto importante è quello di sapere se la barca è trasportabile da Arona a Genova – Varazze una volta terminata e a quale costo. Per farmi fare un’offerta, conosco la lunghezza di 10,5 metri, la larghezza di 3,95 metri ed il peso di 6,7 t, ma mi manca l’altezza dello scafo compreso le chiglie. L’altezza massima per il trasporto non può superare assolutamente i 4,20 metri.

Altezza scafo senza chiglie e timone: 2,95 m
Altezza scafo con chiglie e timone: 3,50 m
Altezza scafo con chiglie e timone e rollbar posteriore : 3,74 m

Il piano delle vele
Lucas inizialmente non mi ha fornito un piano delle vele, in quanto lo fornisce quando sono pagate le royalties. Su mia richiesta mi ha fornito un piano “provvisorio” per poter richiedere le offerte per l’albero, il boma, il sartiame e le vele.

Mercator 105.2 - plans voilure

Alcune immagini delle fasi di costruzione dello scafo
Lo scafo viene costruito sopra ad una base che fa anche da dima per il montaggio. In questo caso le dime sono state costruite in acciaio, ma da indicazione dell’architetto, sarebbe meglio farle in compensato (più facile da tagliare e meno caro). Per la realizzazione di queste dime-supporto vengono forniti i file DXF per il taglio con le macchine CNC. Questo metodo di costruzione, molto veloce, sembra praticamente lo stesso adottato da Van De Stadt, conosciuto anche con il nome “Quick Assembly Method“.

 Mercator 105.2 - coperta 1

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Mercator 105.2 - scafo 1

Mercator 105.2 - scafo 2

Mercator 105.2 - asecco

© Marc Perrussel

Mercator 105.2 - chiglia

© Marc Perrussel

Mercator 105.2 - rimessaggio

© Marc Perrussel

Visualizzazioni: 1.630
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Luca

Libero professionista nel web design e nella consulenza informatica (LALU Solutions), appassionato di vela e amante delle vacanze un po’ fuori dal comune. Nel 2013 ho fondato free-time-activities.com, offrendo servizi di trasferimento barche a vela, coaching, corsi di vela d’altura e vacanze. Possiedo la patente d’altura senza limiti e finora ho navigato in Patagonia (Capo Horn e Canale di Beagle), nel Canale della Manica (Bretagna e Inghilterra), nel Mediterraneo (Adriatico, Tirreno, Ionio, Baleari, Alboran), nello Stretto di Gibilterra, alle Canarie e la TRANSAT dalla Martinica a Gibiliterra. La mia ultima esperienza mi ha portato nel mare della Tasmania e nell’Oceano Indiano, navigando da Whangarei in Nuova Zelanda su lungo la costa est dell’Australia fino a Darwin, da dove ho continuato per Cocos Islands arrivando a Mauritius. La vela mi permette di praticare altre due grandi passioni: viaggiare e fotografare. La strada è lunga e sicuramente non semplice, ma a piccoli passi sto cercando di raggiungere il mio obiettivo: riuscire ad acquistare una barca a vela e partire alla scoperta del mondo via mare.

Related Posts

Damien. Dallo Spitsberg a Capo Horn.

Amel Sharki

Hallberg Rassy 36 (Germán Frers)

1 commento

  1. davide massi on 19/08/2016 17:49

    ciao luca!
    è un piacere trovare in rete (forse non è così difficile) qualcuno con cui si condivide lo stesso sogno. Mi interessa sapere se stai ancora cercando la barca “perfetta” e se hai trovato una soluzione. Io per fare un pò di esperienza a costi accessibili ho restaurato un vecchio Panettone, scafo alluminio 6.66m. Ovviamente sogno qualcosa di più confortevole…. se ti va di scambiare qualche chiacchiera scrivimi!

    Accedi per rispondere
Leave A Reply Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nuovi articoli!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

RUBRICHE
  • Baleari (3)
  • Costa Azzurra (5)
  • Cucina (7)
  • Cultura (3)
  • Film (1)
  • In attesa della partenza (9)
  • La scelta della barca (18)
  • Libri (11)
  • Navigazione (30)
  • Oceano Indiano (1)
  • Portolano (9)
  • Sicurezza (15)
  • Tecnica e manutenzione (13)
  • Viaggi (5)
ARCHIVIO
Tag
acquisto ais altura australia barca cartografico chartworld conti costa azzurra cucina Esperienza finanze gps libro lisbona manutenzione meteo nautica navigazione noaa o-chart.org occasione oeSENC pianificazione porto portogallo portolano preparazione prestazioniveliche rada raspbian s-63 S57 salsa sar satellite sicurezza soccorsi solida solitario squali travel vela viaggio weather
COMMENTI RECENTI
  • Luca su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua: guida pratica con esempi
  • Luca su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • Gilbert Jeschke su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • nello fio su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua: guida pratica con esempi
  • Thomas SV Carmina su Contest 38S – Conyplex
Recent Posts
04/04/2025

Starlink in barca a vela: la rivoluzione della connettività in mare

06/03/2025

Onda lunga o corta? Ecco come valutare lo stato del mare

08/11/2023

Riso Venere con salsa ai funghi finferli

15/03/2021

Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore

Trasporto di barche a vela via terra in Europa 🚛
free-time-activities.com può coordinare i vari fornitori coinvolti per garantire un trasporto efficiente e sicuro.
I servizi organizzati vanno dallo smontaggio dell’alberatura alla sua preparazione, dalla messa in sicurezza delle parti esposte fino alla logistica con il trasportatore.

👉 Ogni dettaglio è curato per assicurare una consegna impeccabile!

#Navigazione #YachtDelivery #Yachting #Vela #Mare #SailingInstagram #SailingLife #Sailing #FreeTimeActivities #SeaLife #SailingAcademy
#BoatTransport #YachtTransport #SailingLogistics #SailingPreparation
🌊 Corso di vela d'altura – Giugno 2025, Breta 🌊 Corso di vela d'altura – Giugno 2025, Bretagna del Sud ⛵
Pianificazione, meteo, maree e correnti: ogni dettaglio conta.
Insieme impareremo a navigare in sicurezza, a gestire l’equipaggio e a prendere decisioni consapevoli.
Se le condizioni lo permetteranno, attraverseremo il canale fino alle isole Scilly e ritorno.
Un’occasione per accumulare miglia di qualità, con un focus totale sull’apprendimento.

📍 Partenza: Trinité-sur-Mer
📅 Durata: 2 settimane
🎯 Posti limitati

Iscrizioni su free-time-activities.com
.
.
.
#Meteo #Navigazione #WeatherPlanning #vela #mare #sailinginstagram #SailingLife #Sailing #freetimeactivities #sealife #sailingacademy #patentenautica 
#corsivela #velistiinfacebook #passionevela
⛵️ Hai bisogno di spostare la tua barca in sic ⛵️ Hai bisogno di spostare la tua barca in sicurezza, ovunque nel mondo?
Organizziamo trasferimenti a vela internazionali con skipper qualificati e attenzione a ogni dettaglio: meteo, rotta e cura dell’imbarcazione.

Che si tratti di un oceano da attraversare o di un breve tratto costiero, ci occupiamo di tutto. Tu pensa solo alla prossima avventura!

Contattaci per un servizio affidabile, flessibile e su misura!
.
.
.
.
#Meteo #Navigazione #YachtDelivery #Yachting #Vela #Mare #SailingInstagram #SailingLife #Sailing #FreeTimeActivities #SeaLife #SailingAcademy
Corso di semi altura in Adriatico ⛵ Veleggiando Corso di semi altura in Adriatico ⛵

Veleggiando tra le meraviglie dell’Adriatico! Da Monfalcone a Portic e ritorno, imparando l’arte della navigazione e godendoci la magia delle baie istriane. Il vento ci guida, l’esperienza cresce.
.
.
.
.
.
#meteo #navigazione #weatherplanning #vela #mare #sailinginstagram #sailinglife #sailing
#freetimeactivities #sealife #sailingacademy #patentenautica
La stagione sta iniziando e noi stiamo mollando gl La stagione sta iniziando e noi stiamo mollando gli ormeggi! Ci aspetta un corso in Adriatico su un meraviglioso ketch di 19 metri... e tu? Dove ti porterà il vento quest'anno?
.
.
.
.
.
#Meteo #Navigazione #WeatherPlanning #Vela #Mare #SailingInstagram #SailingLife #Sailing #FreeTimeActivities #SeaLife #SailingAcademy #PatenteNautica #PatenteNauticaEntro12Miglia
🌊 Eh si, proprio così! ⛵️✨ Nella commun 🌊 Eh si, proprio così! ⛵️✨

Nella community WhatsApp di free-time-activities.com trovi esperienze uniche e opportunità di imbarco per trasferimenti di barche a vela. 🚤🌍

👉 Unisciti alla community e rimani aggiornato/a su tutte le occasioni per navigare, condividere la passione per il mare e scoprire nuove avventure!

📲 Entra ora: https://chk.me/GeWDkF1
.
.
.
.
#Meteo #Navigazione #YachtDelivery #Yachting #Vela #Mare #SailingInstagram #SailingLife #Sailing #FreeTimeActivities #SeaLife #SailingAcademy
Quando le previsioni indicano un'onda di 3 metri c Quando le previsioni indicano un'onda di 3 metri con un periodo di 12 secondi, cosa significa in termini di sicurezza e navigabilità? Un’onda lunga è più dolce e gestibile, mentre un’onda corta e ripida può diventare un problema. ⚠️

🔎 Scopri come valutare altezza, periodo e ripidità per affrontare il mare in sicurezza 👉 https://chk.me/FgfzeIR
.
.
.
.
.
#meteo #navigazione #weatherplanning #vela #mare #sailinginstagram #sailinglife #sailing
#freetimeactivities #sealife #sailingacademy #patentenautica #patentenauticaentro12miglia
🌊 Corso d’Altura in Bretagna – Naviga verso 🌊 Corso d’Altura in Bretagna – Naviga verso le Isole Scilly! ⛵

Dal 21 giugno al 4 luglio, salpa con noi per un’emozionante esperienza di navigazione d’altura a bordo di un magnifico RM 1180! 🌬️🌊

Navigheremo verso le affascinanti Isole Scilly, accumulando tantissime miglia nautiche, ideali per chi vuole ottenere esperienza pratica per la patente nautica o affinare le proprie competenze in mare aperto. 🌎✨

📍 Imbarco: Sud della Bretagna
📅 Quando: 21 giugno – 4 luglio
⛵ Imbarcazione: RM 1180

🌟 Vuoi vivere un’avventura in mare aperto e migliorare le tue capacità di navigazione? Contattami per info e prenotazioni!
.
.
.
.
.
#meteo #navigazione #weatherplanning #vela #mare #sailinginstagram #sailinglife #sailing
#freetimeactivities #sealife #sailingacademy #patentenautica
💨 Navigare senza un’adeguata pianificazione m 💨 Navigare senza un’adeguata pianificazione meteo è un rischio evitabile.

Il meteo non si controlla, ma si può prevedere e soprattutto monitorare con largo anticipo. 

👉 Analizzare le condizioni settimane prima della partenza aiuta a individuare le finestre meteo 
migliori e a prepararsi per eventuali cambi di rotta.

🧐 Seguire l’evoluzione dei sistemi meteorologici ti permette di ridurre i rischi, ottimizzare la navigazione e viaggiare con più sicurezza.

🌪️Tu quando inizi a controllare la meteo prima di partire?  Scrivilo nei commenti! 👇
.
.
.
.
.
#meteo #navigazione #weatherplanning #vela #mare #sailinginstagram #sailinglife #sailing
#freetimeactivities #sealife #sailingacademy #patentenautica
Carica altro... Segui su Instagram
Dichiarazione sulla privacy - Condizioni Generali di Vendita

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}